it.wikipedia.org

Paavo Nurmi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Paavo Nurmi
Paavo Nurmi ai Giochi olimpici di Anversa 1920
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
Altezza174 cm
Peso65 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo
SocietàTurun Urheiluliitto
Record
800 m 1'56"3 (1923)
1000 m 2'31"4 (1923)
1500 m 3'52"6 (1924)
Miglio 4'10"4 (1923)
2000 m 5'26"4 (1922)
3000 m 8'20"4 (1926)
5000 m 14'28"2 (1924)
10000 m 30'06"1 (1924)
3000 siepi 9'31"2 (1928)
1 ora 19210 m (1928)
Carriera
Nazionale
1920-1928Finlandia (bandiera) Finlandia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 9 3 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paavo Johannes Nurmi (Turku, 13 giugno 1897Helsinki, 2 ottobre 1973) è stato un mezzofondista e siepista finlandese, vincitore di nove medaglie d'oro olimpiche e tre d'argento tra il 1920 e il 1928.

È stato uno dei cosiddetti "finlandesi volanti", assieme a Hannes Kolehmainen, Ville Ritola e altri. Durante gli anni venti fu il miglior mezzofondista e fondista del mondo, stabilendo record mondiali su distanze che vanno dai 1 500 metri ai 20 km.

Era il figlio del carpentiere Johan Frederik Nurmi e di Matilda Wilhelmiina Laine.[1] Vinse un totale di nove medaglie d'oro ai Giochi olimpici, dal 1920 al 1928. Nel 1932 non fu in grado di competere ai Giochi olimpici, poiché aveva ricevuto dei soldi per gareggiare ed era quindi considerato un professionista. Ai Giochi olimpici di Anversa del 1920, vinse tre medaglie d'oro: i 10 000 m e le gare di corsa campestre individuale e a squadre, inoltre finì secondo nei 5 000 m.

Nell'edizione del 1924, realizzò un'impresa straordinaria: nello spazio di una sola ora vinse 1500 m e 5000 m. Un'impresa realizzata non a caso, visto che poche settimane prima dei Giochi olimpici, in una riunione al campo di Elaintarha, vicino a Helsinki, sempre nel giro di 60 minuti, aveva corso le stesse distanze. In quell'edizione vinse nientemeno che 5 ori, compresi anche i 3000 m a squadre e, ancora una volta, entrambe le prove di corsa campestre. Questa fu l'ultima volta in cui si corsero le gare di corsa campestre, perché a causa del gran caldo più di metà dei partecipanti abbandonò la gara e molti altri dovettero essere portati in ospedale.

Terminò la sua carriera olimpica ad Amsterdam 1928, vincendo i 10000 m e due medaglie d'argento (5000 m e 3000 m siepi). Continuò a gareggiare anche dopo i Giochi olimpici di Amsterdam, con tutte le intenzioni di partecipare anche a Los Angeles 1932, ma venne marchiato come professionista ed escluso dai giochi.

Dopo il ritiro gestì una merceria ad Helsinki e nel 1952 accese la fiamma olimpica ai Giochi della XV Olimpiade. Morì il 2 ottobre 1973 e venne onorato con un funerale di Stato. Paavo Nurmi parlava correntemente il latino tanto che nel 1952 Gianni Brera, inviato de La Gazzetta dello Sport ai Giochi olimpici di Helsinki, lo intervistò in latino che era l'unica lingua comune ai due visto che il campione finlandese non conosceva l'inglese.[2]

A lui sono state poi dedicate una statua sulla piazza di fronte allo Stadio Olimpico della capitale finlandese che lo raffigura in corsa e un'opera lirica intitolata "Paavo Suuri. Suuri Juoksu. Suuri Uni" ("Paavo il Grande. Una grande corsa. Un grande sogno"), composta dai finlandesi Tuomas Kantelinen e Paavo Haavikko. L'opera fu eseguita per la prima volta nell'agosto del 2000 allo Stadio Olimpico di Helsinki, nell'ambito delle celebrazioni di Helsinki Capitale europea della cultura 2000. Circa un migliaio di persone tra cantanti, musicisti e figuranti furono coinvolti nella rappresentazione, che vide anche l'utilizzo di un elicottero, un carro armato e veicoli dei vigili del fuoco per le scene che rievocavano la guerra.

Paavo Nurmi ai Giochi olimpici di Parigi 1924
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1920 Giochi olimpici Belgio (bandiera) Anversa 5000 m piani   Argento 15'00"0
10000 m piani   Oro 31'45"8
Cross individuale   Oro 27'15"0
Cross a squadre   Oro 10 p.
1924 Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi 1500 m piani   Oro 3'53"6 Record olimpico
5000 m piani   Oro 14'31"2 Record olimpico
3000 m a squadre   Oro 8 p.
Cross individuale   Oro 32'54"8
Cross a squadre   Oro 11 p.
1928 Giochi olimpici Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam 5000 m piani   Argento 14'40"0
10000 m piani   Oro 30'18"8 Record olimpico
3000 m siepi   Argento 9'31"2
1921
1922
1923
1924
1926
  1. ^ (FI) Raimo Railo, Legendaarinen Paavo Nurmi – sata vuotta ja ylikin suomalaista urheilua, osa 11 [The legendary Paavo Nurmi – over one hundred years of Finnish sport, part 11], in Suomen Liikunta ja Urheilu (SLU). URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2014).
  2. ^ E Brera intervistò Nurmi nella lingua di Catullo, su repubblica.it, la Repubblica, 9 luglio 1999. URL consultato il 15 novembre 2011.

V · D · M

Campioni olimpici dei 1 500 metri piani
Teddy Flack (1896) · Charles Bennett (1900) · Jim Lightbody (1904) · Mel Sheppard (1908) · Arnold Jackson (1912) · Albert Hill (1920) · Paavo Nurmi (1924) · Harri Larva (1928) · Luigi Beccali (1932) · Jack Lovelock (1936) · Henry Eriksson (1948) · Joseph Barthel (1952) · Ron Delany (1956) · Herb Elliott (1960) · Peter Snell (1964) · Kipchoge Keino (1968) · Pekka Vasala (1972) · John Walker (1976) · Sebastian Coe (1980, 1984) · Peter Rono (1988) · Fermín Cacho (1992) · Noureddine Morceli (1996) · Noah Ngeny (2000) · Hicham El Guerrouj (2004) · Asbel Kiprop (2008) · Taoufik Makhloufi (2012) · Matthew Centrowitz (2016) · Jakob Ingebrigtsen (2020) · Cole Hocker (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campioni olimpici dei 5 000 metri piani
Hannes Kolehmainen (1912) · Joseph Guillemot (1920) · Paavo Nurmi (1924) · Ville Ritola (1928) · Lauri Lehtinen (1932) · Gunnar Höckert (1936) · Gaston Reiff (1948) · Emil Zátopek (1952) · Vladimir Kuc (1956) · Murray Halberg (1960) · Bob Schul (1964) · Mohamed Gammoudi (1968) · Lasse Virén (1972, 1976) · Miruts Yifter (1980) · Saïd Aouita (1984) · John Ngugi (1988) · Dieter Baumann (1992) · Vénuste Niyongabo (1996) · Million Wolde (2000) · Hicham El Guerrouj (2004) · Kenenisa Bekele (2008) · Mo Farah (2012, 2016) · Joshua Cheptegei (2020) · Jakob Ingebrigtsen (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campioni olimpici dei 10 000 metri piani
Emil Voigt (1908*) · Hannes Kolehmainen (1912) · Paavo Nurmi (1920) · Ville Ritola (1924) · Paavo Nurmi (1928) · Janusz Kusociński (1932) · Ilmari Salminen (1936) · Emil Zátopek (1948, 1952) · Vladimir Kuc (1956) · Pëtr Bolotnikov (1960) · Billy Mills (1964) · Naftali Temu (1968) · Lasse Virén (1972, 1976) · Miruts Yifter (1980) · Alberto Cova (1984) · Brahim Boutayeb (1988) · Khalid Skah (1992) · Haile Gebrselassie (1996, 2000) · Kenenisa Bekele (2004, 2008) · Mo Farah (2012, 2016) · Selemon Barega (2020) · Joshua Cheptegei (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Nota *: sulla distanza delle 5 miglia.

V · D · M

Campioni olimpici di corsa campestre
Hannes Kolehmainen (1912) · Paavo Nurmi (1920, 1924)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campioni olimpici di corsa a squadre
3 000 mStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Berna, Taber, Bonhag, Kiviat, Scott) (1912) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Brown, Schardt, Dresser, Shields, Devaney) (1920) · Finlandia (bandiera) Finlandia (Nurmi, Ritola, Katz, Tala, Liewendahl) (1924)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
5 000 mSquadra mista (bandiera) Squadra mista (Bennett, Rimmer, Robinson, Tysoe, Rowley) (1900)
3 migliaGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Deakin, Robertson, Coales, Wilson, Hallows) (1908)
4 migliaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Newton, Underwood, Pilgrim, Valentine, Munson) (1904)

V · D · M

Campioni olimpici di corsa campestre a squadre
Svezia (bandiera) Svezia (Andersson, Eke, Ternström) (1912) · Finlandia (bandiera) Finlandia (Nurmi, Liimatainen, Koskenniemi) (1920) · Finlandia (bandiera) Finlandia (Nurmi, Ritola, Liimatainen) (1924)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

IAAF Hall of Fame
UominiAbebe Bikila · Valerij Brumel' · Serhij Bubka · Sebastian Coe · Adhemar da Silva · Glenn Davis · Harrison Dillard · Hicham El Guerrouj · Vladimir Golubničij · Michael Johnson · Alberto Juantorena · Kipchoge Keino · Hannes Kolehmainen · Robert Korzeniowski · Carl Lewis · Jānis Lūsis · Bob Mathias · Noureddine Morceli · Edwin Moses · Paavo Nurmi · Dan O'Brien · Parry O'Brien · Al Oerter · Jesse Owens · Viktor Saneev · Jurij Sedych · Peter Snell · Daley Thompson · Lasse Virén · Cornelius Warmerdam · Emil Zátopek
DonneIolanda Balaș · Fanny Blankers-Koen · Betty Cuthbert · Babe Didrikson-Zaharias · Heike Drechsler · Marjorie Jackson · Jackie Joyner-Kersee · Wang Junxia · Marita Koch · Stefka Kostadinova · Natal'ja Lisovskaja · Svetlana Masterkova · Marie-José Pérec · Wilma Rudolph · Shirley Strickland · Irena Szewińska · Grete Waitz
Predecessore Ultimo tedoforo ai Giochi olimpici estivi Successore
John Mark Helsinki 1952 Ron Clarke e Hans Wikne
Controllo di autoritàVIAF (EN10657664 · ISNI (EN0000 0000 3997 9739 · LCCN (ENn90648571 · GND (DE119512645 · BNF (FRcb16630979d (data)