it.wikipedia.org

Palazzetto dello sport Marco Simoncelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzetto dello sport Marco Simoncelli
Vista esterna dell'impianto
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Dorando Pietri 11, I-41037 Mirandola
Inaugurazione18 ottobre 1989
Costo2000000000 L.
ProprietarioComune di Mirandola
GestoreGe. Mi. Sport
ProgettoPaolo Artioli
Intitolato aMarco Simoncelli
Informazioni tecniche
Posti a sedere700
StrutturaArena coperta
Mat. del terrenoparquet
Dim. del terreno40 × 20 m
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzetto dello sport Marco Simoncelli è la principale arena coperta di Mirandola, in provincia di Modena.

Il palasport, situato a fianco della piscina comunale, è utilizzato dalle società e squadre sportive mirandolesi, fra cui la Polisportiva Pico e la Polisportiva Stadium.

Progettato dall'architetto mirandolese Paolo Artioli, il palazzetto dello sport è stato inaugurato il 18 ottobre 1989.

Il palazzetto è utilizzato anche per incontri, conferenze e concerti. Il 28 dicembre 2011 ha ospitato l'ultimo concerto, dopo 18 anni di sodalizio, del cantante Danilo Sacco insieme ai Nomadi.[1]

A seguito del grave terremoto dell'Emilia del 2012 ha ospitato gli sfollati già dal 20 maggio.

Il 12 maggio 2018 il palazzetto è stato intitolato alla memoria del pilota motociclista Marco Simoncelli.

Gli sport praticati includono: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque, pattinaggio artistico, hockey su pista, ginnastica artistica, e altri.[2]

  1. ^ Vittorio Ariosi, L’ultimo concerto dei Nomadi con Danilo Sacco, in Gazzetta di Reggio, 22 dicembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2019 (archiviato il 20 dicembre 2019).
  2. ^ Palazzetto dello Sport, su comune.mirandola.mo.it. URL consultato il 9 febbraio 2019 (archiviato il 10 febbraio 2019).

V · D · M

Mirandola
StoriaDucato della Mirandola · Circondario · Assedi · Antiche unità di misura · Zecca · Famiglia Pico · Sovrani di Mirandola e Concordia · Personalità · Caccia alle streghe · La Tesa · Otesia
Architetture civili e militariCastello dei Pico · Mura · Palazzo comunale · Palazzo Bergomi · Palazzo della Ragione · Teatro Nuovo · Teatro Greco Corbelli · Cassa di risparmio · Barchessone Vecchio · Ex zuccherificio · Palazzo della Milizia · Ex GIL · Palazzo Molinari · Galleria del Popolo · Ospedale Santa Maria Bianca · 5º centro di allevamento quadrupedi · Scuole Elementari · Borgotondo
ChieseSanta Maria Maggiore (Duomo) · San Francesco · Gesù · Sacramento · Ex abbazia di Santa Maria Maddalena · Madonnina · Santa Maria della Neve (Pieve di Quarantoli) · Madonna della via di Mezzo · Santi Filippo e Giacomo Apostoli · San Leonardo Limosino · San Michele Arcangelo · Visitazione di Maria · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina
InfrastruttureStazione di Mirandola · Stazione SEFTA · Stazione FSMMF · Ferrovia del Brennero · Ferrovia Modena-Mirandola · Ferrovia Rolo-Mirandola · Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12 var/A Variante di Mirandola) · Piazza della Costituente · Tranvia di Mirandola
Frazioni e localitàCividale · Gavello · Mortizzuolo · Quarantoli · San Giacomo Roncole · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina Vigona · Tramuschio
EconomiaDistretto biomedicale · Radio Pico · Carrozzeria Barbi · Cassa di Risparmio di Mirandola
Cultura e societàDialetto mirandolese · Museo civico · Museo del biomedicale · Biblioteca Eugenio Garin · Liceo Giovanni Pico · Mirandolina · Filarmonica G. Andreoli · Maccheroni al pettine · Lambrusco Salamino
SportStadio Libero Lolli · Centro nuoto · Palazzetto dello sport Marco Simoncelli · US Mirandolese · Pallacanestro Primavera Mirandola · Stadium · Polisportiva Pico · Hockey Pico Mirandola
TerritorioValli mirandolesi · Dosso del Gavello · Bassa modenese · UCMAN
GemellaggiVillejuif · Ostfildern
Leggi tutte le voci di Mirandola