it.wikipedia.org

Palazzo Ambrogio Di Negro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Ambrogio Di Negro
Scorcio da via al Ponte Reale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
IndirizzoVia San Luca, 2
Coordinate44°24′34.06″N 8°55′47.42″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1569-1572
Inaugurazione1572
Usoabitazione/uffici
Realizzazione
CommittenteAmbrogio Di Negro
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2006
Scheda UNESCO(EN) Genoa: Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli
(FR) Scheda
Manuale

Il palazzo Ambrogio Di Negro, o palazzo Ambrogio De Nigro, è un edificio storico italiano, sito in via San Luca 2, nel centro storico di Genova. È uno dei Palazzi dei Rolli designati, al tempo della Repubblica di Genova, a ospitare gli ospiti di alto rango per conto del governo, durante le visite di stato.

L'edificio è fra i 42 palazzi dei rolli selezionati e dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 13 luglio 2006.[1]

Conserva al suo interno un importante ciclo pittorico manierista. Antistante al palazzo è presente la loggia dei Mercanti e la chiesa di San Pietro in Banchi.

L'eficio venne eretto tra il 1569 e il 1572 da Ambrogio Di Negro (1519-1601),[2] banchiere della Corona spagnola, doge della Repubblica di Genova nel biennio 1585-1587, e colto esponente dell'accademia degli addormentati,[3] proprietario anche della Villa Di Negro a Fassolo, poi Rosazza. Il palazzo venne incluso nell'edizione rubensiana del 1622 dei Palazzi di Genova.[4]

Presente in tutti i rolli, raggiunse il massimo splendore all'inizio del Seicento quando subentrò Orazio, figlio illegittimo ed erede di Ambrogio.[2].[1]

Il palazzo rimase fra le proprietà della famiglia Di Negro per oltre duecento anni, come sede di importanti attività commerciali.[2]

Ospita la sede della Fondazione Edoardo Garrone.

Posto accanto alla Loggia dei Mercanti, mostra due facciate principali a quadratura affrescata: su piazza Banchi, riordinata in quegli anni (tra il 1590 e il 1596), e sul carrubeous rectus (l'odierna via San Luca) dov'è l'entrata.

Lo scalone voltato, che sale sino al secondo piano, si affaccia con un loggiato su tre lati del cortile interno; rilevanti i portali in marmo bianco e quelli in pietra nera del grande salone del primo piano nobile, con sentenze latine che ricordano l'umanesimo di Ambrogio Di Negro. Il piano nobile ospita un importante ciclo decorativo risalente alla fine del Cinquecento, che ricopre le volte di tre sale, attribuito ad Andrea Semino e alla sua bottega. La sala principale ospita il grande affresco con "Il Ratto di Elena", circondato da riquadri con episodi della vita di Paride, mentre le due sale minori ospitano i cicli di Danae (Con Danae fecodata da Giove) e del figlio Perseo (con Minerva e le Muse sull'Elicona). Secondo recenti studi, all'opera avrebbero partecipato anche i figli di Andrea, Cesare e Alessandro, ed il fratello Ottavio.[5]

  • Andrea Semino, affreschi della Sala di Perseo

    Andrea Semino, affreschi della Sala di Perseo

  • La facciata di Palazzo Ambrogio Di Negro su Via San Luca

    La facciata di Palazzo Ambrogio Di Negro su Via San Luca

  • Particolare del portale su Via San Luca

    Particolare del portale su Via San Luca

  • Incisione dai Palazzi di Genova di P.P.Rubens, 1622

    Incisione dai Palazzi di Genova di P.P.Rubens, 1622

  • Andrea Semino, "Perseo e Andromeda", affresco della fine del XVI secolo

    Andrea Semino, "Perseo e Andromeda", affresco della fine del XVI secolo

  1. ^ a b (EN) Proposal for the inscription of Genoa Le Strade Nuove and the System of the Palazzi dei Rolli in the Unesco World Heritage List (PDF), vol. 1, Unesco, 2006.
  2. ^ a b c Palazzo di Ambrogio Di Negro, su unesco.comune.genova.it.
  3. ^ Luca Beltrami (a cura di), Leggi e ordini dell'Accademia degli Addormentati di Genova (1587), Vecchiarelli, 2016, ISBN 9788882473969.
  4. ^ Peter Paul Rubens, figure 118-121, in Palazzi di Genova, I, Anversa, 1622.
  5. ^ Elena Parma, La pittura in Liguria. Il Cinquecento, Banca Carige, 1999, p. 267.

V · D · M

Palazzi dei Rolli di Genova · Patrimonio dell'umanità
Strade Nuove1. Palazzo Antonio Doria · 2. Palazzo Clemente della Rovere · 3. Palazzo Giorgio Spinola · 4. Palazzo Tomaso Spinola · 5. Palazzo Giacomo Spinola · 6. Palazzo Agostino Ayrolo · 7. Palazzo Paolo e Niccolò Interiano · 8. Palazzo Agostino Pallavicino · 9. Palazzo Pantaleo Spinola · 10. Palazzo Franco Lercari · 11. Palazzo Tobia Pallavicino · 12. Palazzo Angelo Giovanni Spinola · 13. Palazzo Gio Battista Spinola · 14. Palazzo Nicolosio Lomellino · 15. Palazzo Lazzaro e Giacomo Spinola · 16. Palazzo Niccolò Grimaldi · 17. Palazzo Baldassarre Lomellini · 18. Palazzo Luca Grimaldi · 19. Palazzo Francesco Ridolfo Brignole Sale · 20. Palazzo Gerolamo Grimaldi · 21. Palazzo di Gio Carlo Brignole · 22. Palazzo Bartolomeo Lomellino · 23. Palazzo Stefano Lomellini · 24. Palazzo Giacomo Patrone Lomellini · 25. Palazzo Antoniotto Cattaneo · 26. Palazzo Gio Agostino Balbi · 27. Palazzo Gio Francesco Balbi · 28. Palazzo di Giacomo e Pantaleo Balbi · 29. Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera · 30. Palazzo Stefano Balbi
Vico Dritto31. Palazzo Cosmo Centurione · 32. Palazzo Giorgio Centurione · 33. Palazzo Gio Battista Centurione · 34. Palazzo Cipriano Pallavicini · 36. Palazzo Francesco Grimaldi · 37. Palazzo Gio Battista Grimaldi · 38. Palazzo Gio Battista Grimaldi · 39. Palazzo Stefano De Mari
Mercato di Soziglia e di Banchi35. Palazzo Nicolò Spinola · 40. Palazzo Ambrogio De Nigro
Ripa Maris41. Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro · 42. Palazzo Croce De Marini
Controllo di autoritàVIAF (EN247422126