it.wikipedia.org

Palazzo Giacomo Spinola - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Giacomo Spinola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
IndirizzoPiazza delle Fontane Marose, 6
Coordinate44°24′35.99″N 8°56′07.81″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1445-1459
Inaugurazione1459
Usouffici
Realizzazione
AppaltatoreGiacomo Spinola
ProprietarioBanco di Sardegna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il palazzo Giacomo Spinola o palazzo Giacomo Spinola di Luccoli è un edificio storico italiano, sito in Piazza delle Fontane Marose 6, nel centro storico di Genova. È uno dei Palazzi dei Rolli designati, al tempo della Repubblica di Genova, a ospitare gli ospiti di alto rango per conto del governo, durante le visite di stato.

L'edificio è fra i 42 palazzi dei rolli selezionati e dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 13 luglio 2006.[1]

Dal 1941 è sottoposto a vincolo di tutela da parte della soprintendenza.[2] Il palazzo è sede del Banco di Sardegna.

Costruito per Giacomo Spinola tra il 1445 e il 1459 su lotti già edificati, fu riportato in tutti i rolli; tra gli anni 1576 e 1595 appartenne ad Antonio Spinola Marmari, ma raggiunse la massima posizione nel 1614 con Giovanni Battista Spinola di Tomaso, letterato e doge della Repubblica di Genova nel 1613-1615. Agli inizi del XIX secolo passò agli Spinola.[3]

Situato sulla piazza di Luccoli, nel XIII secolo luogo marginale ma strategico perché vicino alla Porta di Santa Caterina,[3] presenta una facciata a fasce bicrome e nicchie con statue marmoree di familiari illustri,[3] tre delle quali (la prima, la seconda e la quarta da sinistra) eseguite da Domenico Gagini da Bissone.[4] Nel XVI secolo, oltre alla sostituzione delle quadrifore per creare nuove finestre, andò ad espandersi nell'isolato, con una casa da reddito su via di San Sebastiano.[3]

A metà del XIX secolo vennero imposti dal comune pannelli a bassorilievo per mascherare la stiratura delle botteghe verso il basso: una trasformazione della facciata prodotta prima dal generale livellamento della carrabile, dall'Acquaverde all'Acquasola, con parziale demolizione della piazza superiore degli Spinola (1816-1818 circa), poi richiesta dai raccordi successivi della nuova via Carlo Felice (1832 circa) con le vecchie quote della piazza.

Dopo le demolizioni illegittime per ammodernare le finestre nel 1903, gli architetti Alfredo D'Andrade e Marco Aurelio Crotta costruirono le polifore del piano nobile,[3] già sostituite da secoli con aperture rettangolari, come all'interno erano stati rilevanti i mutamenti alla scala (XVI secolo).

Altrettanto significativi i lavori di fine Ottocento, introdotti dalla proprietà Migone per ridurre il palazzo a casa d'affitto, sino a moltiplicare vecchie contro soffittature mascherando il solaio ligneo originario del salone, su mensole recanti l'arme degli Spinola, che fu poi restituito con un progetto di recupero patrocinato dal Banco di Sardegna per collocarvi uffici e agenzia.[3]

  • Palazzo Giacomo Spinola

    Palazzo Giacomo Spinola

  • Quadrifore e una delle statue marmoree

    Quadrifore e una delle statue marmoree

  • Una delle statue marmoree al secondo piano

    Una delle statue marmoree al secondo piano

  1. ^ (EN) Proposal for the inscription of Genoa Le Strade Nuove and the System of the Palazzi dei Rolli in the Unesco World Heritage List (PDF), vol. 1, Unesco, 2006.
  2. ^ Vincolo Architetonico, su Liguria Vincoli, Regione Liguria.
  3. ^ a b c d e f Palazzo di Giacomo Spinola di Luccoli, su unesco.comune.genova.it.
  4. ^ Clario Di Fabio, Nascita e rinascita della statuaria celebrativa laica a Genova fra Tre e Quattrocento. Opizzino, Giacomo Spinola di Luccoli e la parte di Domenico Gagini, in Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Medioevo: i committenti, I convegni di Parma, 13, atti (Parma, 21-25 settembre 2010), Milano, Electa, 2011, pp. 623-641.

V · D · M

Palazzi dei Rolli di Genova · Patrimonio dell'umanità
Strade Nuove1. Palazzo Antonio Doria · 2. Palazzo Clemente della Rovere · 3. Palazzo Giorgio Spinola · 4. Palazzo Tomaso Spinola · 5. Palazzo Giacomo Spinola · 6. Palazzo Agostino Ayrolo · 7. Palazzo Paolo e Niccolò Interiano · 8. Palazzo Agostino Pallavicino · 9. Palazzo Pantaleo Spinola · 10. Palazzo Franco Lercari · 11. Palazzo Tobia Pallavicino · 12. Palazzo Angelo Giovanni Spinola · 13. Palazzo Gio Battista Spinola · 14. Palazzo Nicolosio Lomellino · 15. Palazzo Lazzaro e Giacomo Spinola · 16. Palazzo Niccolò Grimaldi · 17. Palazzo Baldassarre Lomellini · 18. Palazzo Luca Grimaldi · 19. Palazzo Francesco Ridolfo Brignole Sale · 20. Palazzo Gerolamo Grimaldi · 21. Palazzo di Gio Carlo Brignole · 22. Palazzo Bartolomeo Lomellino · 23. Palazzo Stefano Lomellini · 24. Palazzo Giacomo Patrone Lomellini · 25. Palazzo Antoniotto Cattaneo · 26. Palazzo Gio Agostino Balbi · 27. Palazzo Gio Francesco Balbi · 28. Palazzo di Giacomo e Pantaleo Balbi · 29. Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera · 30. Palazzo Stefano Balbi
Vico Dritto31. Palazzo Cosmo Centurione · 32. Palazzo Giorgio Centurione · 33. Palazzo Gio Battista Centurione · 34. Palazzo Cipriano Pallavicini · 36. Palazzo Francesco Grimaldi · 37. Palazzo Gio Battista Grimaldi · 38. Palazzo Gio Battista Grimaldi · 39. Palazzo Stefano De Mari
Mercato di Soziglia e di Banchi35. Palazzo Nicolò Spinola · 40. Palazzo Ambrogio De Nigro
Ripa Maris41. Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro · 42. Palazzo Croce De Marini