it.wikipedia.org

Palazzo Granducale (Livorno) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Granducale
Il palazzo ricostruito dopo la guerra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàLivorno
Indirizzopiazza del Municipio
Coordinate43°33′07.78″N 10°18′33″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1605-1629
Distruzione1943-44
Ricostruzioneintorno anni 1950
StileMonumentalismo-Razionalismo (blocco est)
Usosede dell'amministrazione provinciale
Realizzazione
ArchitettoGhino Venturi (ricostruzione postbellica)
ProprietarioProvincia di Livorno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Granducale è un edificio di Livorno, sede dell'omonima Provincia e ubicato nella centrale piazza del Municipio.

Il Palazzo Granducale fu costruito a partire dal 1605 per volontà del granduca Ferdinando I de' Medici e su progetto di Antonio Cantagallina. L'edificio, che avrebbe dovuto ospitare parte della corte granducale, sorse nei pressi del Porticciolo dei Genovesi, una piccola darsena scavata, secondo la tradizione, nel XV secolo a nord dell'abitato. Successivamente, nel 1629, il palazzo fu ingrandito su disegno di Giovan Battista Santi, già autore del progetto della Venezia Nuova, il quale lo dotò di un porticato lungo la piazza d'Armi e ne fece la residenza dei sovrani in visita a Livorno. Qui soggiornò alcuni giorni anche Napoleone Bonaparte durante l'invasione francese del 1796: all'epoca l'edificio fu trasformato in una caserma e depredato di alcuni suoi arredi.

Tramontato il periodo granducale, nel 1871 parte dell'immobile fu destinata ad ospitare alcuni istituti scolastici cittadini fino agli ultimi anni venti del Novecento. Cessata la funzione scolastica fu restaurato su progetto dell'ingegner Antonio Caldelli, il quale si avvalse della preziosa collaborazione di Galileo Chini.[1] Dal 1931 divenne sede della Amministrazione provinciale.

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale il Palazzo Granducale fu duramente colpito dai massicci bombardamenti anglo-americani; tuttavia, la facciata principale non fu distrutta durante l'azione di guerra, ma, rimasta sostanzialmente integra, fu abbattuta durante l'opera di ricostruzione che portò alla totale demolizione del complesso. Con lo stavolgimento della piazza Grande e nel tentativo di dare maggior visibilità al vicino Palazzo Comunale, l'edificio fu completamente ricostruito su progetto di Ghino Venturi in posizione più arretrata rispetto al sito originario.

Il palazzo (sulla sinistra) nel XIX secolo: sullo sfondo il Duomo

La ricostruzione postbellica ha cancellato quasi completamente il ricordo dell'antico palazzo secentesco, del quale è stata ripetuta soltanto l'impostazione generale del porticato a cinque arcate a tutto sesto, innalzato però alcune decine di metri più indietro rispetto al fabbricato secentesco.[2] Il retrostante corpo di fabbrica si presenta invece come un blocco compatto e nel quale confluiscono evidenti reminiscenze del classicismo semplificato degli anni trenta del Novecento. Tra le opere conservate all'interno da segnalare Saluto alla bandiera di Plinio Nomellini.

In origine il piano terra ospitava alcune cucine, nove camere e due stanze della "Guardaroba". Al piano superiore erano presenti altre otto camere, un salone, nonché la cosiddetta "Camera dei Forestieri", preceduta da un'anticamera. Al secondo piano, nella parte restrostante dell'edificio, si trovavano alcune camere ricavate nelle soffitte.

Nel 2015, durante i lavori di pavimentazione della piazza del Municipio, sono state rinvenute le tracce dell'edificio secentesco che aggettava sulla piazza Grande.[3]

  1. ^ S. Menicagli, Galileo Chini e il Palazzo Granducale, in "Il Centro", anno X, n. 106, p. 17. Archiviato il 22 maggio 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Le modifiche riguardano anche la parte superiore della facciata, rialzata rispetto all'originale configurazione e dotata di un attico in luogo di una copertura a falde inclinate.
  3. ^ Il Tirreno, Lavori in piazza del Municipio, su iltirreno.gelocal.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  • E. Berti, Il Palazzo Granducale nuova sede della Provincia, in “Liburni Civitas”, X, 1931, pp. 65-83.
  • U. Canessa, Livorno 1937 - 1950: cronaca e immagini di una città, Livorno, 1998.
  • V. Falleni, Le Residenze Medicee a Livorno, in Comune Notizie, 59-60, aprile-settembre 2007, pp. 5-15.
  • G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903.

V · D · M

Famiglia Medici
Persone
Signori di FirenzeCosimo il Vecchio · Piero il Gottoso · Lorenzo il Magnifico · Piero il Fatuo · Giovanni (Leone X) · Giuliano · Lorenzo II · Giulio (Clemente VII) · Ippolito · Alessandro il Moro
Duchi di FirenzeAlessandro il Moro · Cosimo I
Granduchi di ToscanaCosimo I · Francesco I · Ferdinando I · Cosimo II · Ferdinando II · Cosimo III · Gian Gastone
Consorti dei sovrani di FranciaCaterina · Maria
PapiLeone X · Clemente VII · Pio IV · Leone XI
Cardinalilinea maschile: Giovanni (Leone X) · Giulio (Clemente VII) · Ippolito · Alessandro (Leone XI) · Giovanni · Ferdinando I · Carlo · Giovan Carlo · Leopoldo · Francesco Maria · Francesco
linea femminile: Luigi de' Rossi · Giovanni Salviati · Innocenzo Cybo · Bernardo Salviati · Niccolò Ridolfi · Lorenzo Strozzi · Ferdinando Gonzaga · Vincenzo II Gonzaga
Vescovi e arcivescoviFilippo · Leonardo · Bernardo Antonio · Guido · Giuliano di Pierfrancesco · Giuliano · Zanobi · Pietro Paolo
CondottieriGiovanni delle Bande Nere · Don Giovanni · Mattias
GenealogiaTavole genealogiche della famiglia Medici

Festina lente

Edifici
VilleFattoria Granducale di Montevarchi · Banchieri · Cafaggiolo · Trebbio · Careggi · Fiesole · La Quiete · Collesalvetti · Poggio a Caiano · Castello · Mezzomonte · Agnano · Spedaletto · La Petraia · Camugliano · Stabbia · La Topaia · Letizia · Cerreto Guidi · Marignolle · Arena Metato · Poggio Imperiale · Lapeggi · L'Ambrogiana · La Màgia · Liliano · Coltano · Montevettolini · Artimino · Fiorale · Buti · Seravezza · Il Prato · La Collina · Madama · Panna · Pianore
PalazziCasino Mediceo di San Marco · Palazzo della Crocetta · Palazzo dei granduchi di Toscana · Palazzo Granducale (Livorno) · Palazzo del Greco · Palazzo delle Vedove · Palazzo di Bernardetto de' Medici · Palazzetto Medici · Palazzo Medici Riccardi · Palazzo Pitti · Villa Medici · Palazzo Medici Tornaquinci · Palazzo Mediceo di Livorno · Palazzo reale di Pisa · Palazzo Medici di Pisa · Palazzo Quaratesi · Palazzo Medici di Materdei · Palazzo Medici di Ottaviano · Palazzo Reale (Siena) · Palazzo Madama (Roma) · Palazzo Firenze
Fontane e giardiniFontana de' Medici · Villa Demidoff · Giardino di San Marco
FortezzeArezzo · Grosseto · Ottaviano · Piombino · Pistoia · San Piero a Sieve · Siena · Volterra
CappelleSagrestia Vecchia · Cappella del Noviziato · Sagrestia Nuova · Cappella dei Principi · Cappella Medici di Gragnano
Patronati
Pittori, scultori e architettiBartolomeo Ammannati · Sandro Botticelli · Filippo Brunelleschi · Michelangelo Buonarroti · Bernardo Buontalenti · Leonardo da Vinci · Donatello · Michelozzo · Antonio del Pollaiolo · Jacopo della Quercia · Giorgio Vasari
Poeti e letteratiAgnolo Poliziano · Niccolò Machiavelli
Umanisti e filosofiPico della Mirandola · Marsilio Ficino · Francesco Guicciardini
ScienziatiGalileo Galilei
MusicistiEmilio de' Cavalieri · Bartolomeo Cristofori
AraldicaCorona del Granducato di Toscana · Giglio bottonato · Ordine di Santo Stefano papa e martire · Stemma dei Medici
IstituzioniBanco dei Medici · Giovanni di Bicci
CorrelatiAlbizzi · Arazzeria Medicea · Colonne Médicis · Congiura dei Pazzi · Giraffa dei Medici · Girolamo Savonarola · I Medici (serie televisiva) · Porcellana Medici · Potrone · Satelliti medicei · Vaso Medici · Venere de' Medici
Controllo di autoritàVIAF (EN238680144 · GND (DE7754869-3