it.wikipedia.org

Palazzo Malaspina (Pavia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Malaspina
La facciata verso Via Malaspina
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoVia Malaspina 3/ Piazza Petrarca 2
Coordinate45°11′15.14″N 9°09′16.3″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
CostruzioneXVIII/XIX sec.
StileNeoclassico
UsoPrefettura e Biblioteca
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il cortile della Biblioteca con la statua di Apollo di Gaetano Matteo Monti.

Palazzo Malaspina di Pavia è un palazzo ristrutturato completamente nel corso del XVIII secolo situato all'interno del centro storico. Ad oggi ospita l'Archivio Storico Civico, la Biblioteca Civica Carlo Bonetta e la prefettura della città.

La facciata dell'ala sede della Biblioteca

I marchesi Malaspina di Pavia e di Voghera derivano dal ramo dei Malaspina di Lunigiana, detti dello "spino secco"; tale linea ebbe diverse altre diramzaioni. Giacomo Malaspina fu il capostipite del ramo di Pavia, dei marchesi di Sannazaro e Scaldasole e possedette Godiasco. La linea di Pavia si estinse con il marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754- 1835) che legò alla città il palazzo e le sue collezioni artistiche e archeologiche. Intorno agli anni '90 del Settecento, il marchese Luigi Malaspina decise di rinnovare integralmente il palazzo che la sua famiglia deteneva in città almeno dal XVI secolo. Il Malaspina, uomo di profonda cultura, collezionista d'arte e architetto, progettò il nuovo edificio.

La prima ala, realizzata a partire dal 1794 è ora sede della Prefettura, mentre, tra il 1829 ed il 1835, fu terminata la seconda ala, originariamente destinata a raccogliere le collezioni artistiche ed archeologiche del marchese (da lui cedute al comune di Pavia), per questo denominata Stabilimento di Belle Arti Malaspina, inaugurato il 12 giugno 1838 quale primo museo cittadino[1]. Sempre negli stessi anni, grazie all'acquisizione del vicino ex monastero di Santa Maria Annunciata (soppresso nel 1799), il marchese poté estendere la spazio a verde intorno alla dimora, tanto che nell'area dell'ex ente monastico furono creati i giardini Malaspina. Nel 1977, la Pinacoteca Malaspina e le altre raccolte museali, che occupavano il primo piano dello Stabilimento Malaspina, furono trasferite nel Castello visconteo. Ora è sede della Biblioteca Civica Carlo Bonetta, e dell'Archivio Storico Civico[2].

Uno degli scaloni interni.

La parte tardo-settecentesca (ora sede della Prefettura) è costituita da un edificio a corte, aperto, da un lato, su Via Malaspina. L’ingresso è stato ideato per creare un curioso effetto scenografico a “cannocchiale” dove le cortine che fiancheggiano il cancello principale, ornate da statue e dai busti di Severino Boezio e di Francesco Petrarca, si aprono verso il cortile d’onore facendo cadere l’occhio del passante verso la facciata del palazzo. Il palazzo è strutturato su due piani. L'ingresso principale, al piano terra, è formato da un portico colonnato a cinque archi che si apre sul cortile, dove si trovavano le scuderie, le dispense, le cucine ed altri locali di servizio. Al piano terra si apre il grande scalone interamente in pietra, mentre vicino al portico si trova la "Sala del Regno", decorata nelle volte da stucchi in stile rococò che raffigurano armi (cannoni, spade e moschetti con baionette), vari strumenti musicali (trombe, flauti e tamburi) e putti, forse a memoria dell’Accademia di Musica e d’Arte Militare che, il marchese Ottaviano Malaspina, radunava nel palazzo negli anni ’60 e ’70 del Seicento. Lo scalone monumentale permette l’accesso al piano nobile dove si trovano alcuni degli ambienti più rappresentativi del palazzo, tutti affacciati sui retrostanti Giardini Malaspina, mentre nell’ala ovest del palazzo si trovano la "Sala da Pranzo", ed altri ambienti, come le camere da letto ed altri locali. Su questo piano si trovano la "Sala Azzurra", la "Sala Rossa", il "Salone Giallo" ed il "Salone Blu" che contengono preziosi arredi d’epoca quali i tavoli in marmo, i candelieri, le specchiere e i lampadari. Particolare è la "Sala Turca", ricca di decorazioni orientaleggianti. Gran parte dell’edificio è arricchito da parete affrescate e pavimenti a parquet e mosaico, mentre la facciata che si apre verso il giardino presenta una decorazione architettonica dipinta.

La seconda ala del complesso (ora sede della Biblioteca Bonetta e dell’Archivio Storico Civico) presenta una facciata neoclassica con basamento in bugnato e rilievi, alcuni opera di Gaetano Matteo Monti, raffiguranti puttini impegnati nelle diverse attività artistiche. L’edificio, strutturato su tre piani, presenta un piccolo cortile interno, decorato da una nicchia contenente una grande statua marmorea di Apollo, opera sempre di Gaetano Matteo Monti. Dal cortile, tramite uno grande scalone neoclassico, si accede ai saloni, ricchi d’affreschi, ora sede della biblioteca e dell’archivio[3][4].

  1. ^ Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
  2. ^ Biblioteca Civica "Carlo Bonetta", su biblioteche.comune.pv.it.
  3. ^ Relazione Complesso immobiliare di proprietà provinciale denominato “PALAZZO MALASPINA” (PDF), su provincia.pv.it.
  4. ^ Biblioteca Civica Bonetta, su pavialcentro. URL consultato il 17 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2019).
  • Susanna Zatti, L'architettura a Pavia nel XVII e XVIII secolo, in Banca Regionale Europea (a cura di), Storia di Pavia. L'età spagnola e austriaca, IV (tomo II), Milano, Industrie Grafiche P. M., 1995.
  • Sausanna Zatti, Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770- 1840, Vigevano Diakronia, 1994.

V · D · M

Famiglia Malaspina
Linee
dinastiche
Linea principaleObertenghi (Adalberto il Margravio · Oberto I (nobile)) · Oberto II (Margravio di Milano) · Oberto Obizzo Malaspina · Alberto Malaspina (nobile)
Rami cadettiMalaspina dello Spino Fiorito (Opizzo Malaspina)
Malaspina dello Spino Secco (Corrado Malaspina (il Vecchio))
Cybo-Malaspina

Sum Mala Spina Malis, Sum Bona Spina Bonis

Persone
Marchesi di FosdinovoSpinetta Malaspina · Galeotto I Malaspina · Gabriele I Malaspina · Spinetta II Malaspina · Antonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Gabriele II Malaspina · Lorenzo Malaspina · Galeotto II Malaspina · Giuseppe Malaspina (nobile) · Andrea Malaspina · Giacomo II Malaspina · Pasquale Malaspina · Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo) · Carlo Francesco Agostino Malaspina · Gabriele III Malaspina · Carlo Emanuele Malaspina
Signori di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Antonio Alberico II Malaspina
Marchesi di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina
Sovrani di Massa e di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina · Giulio I Cybo-Malaspina · Alberico I Cybo-Malaspina · Carlo I Cybo-Malaspina · Alberico II Cybo-Malaspina · Carlo II Cybo-Malaspina · Alberico III Cybo-Malaspina · Alderano I Cybo-Malaspina · Maria Teresa Cybo-Malaspina · Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Consorti di signori e sovraniGiovanna Novella Malaspina · Marcella Malaspina
Vescovi e arcivescoviBernabò Malaspina (vescovo) · Aragonio Malaspina · Barnaba Malaspina · Gabriele Malaspina · Gherardino Malaspina
Condottieri e uomini d'armeAlberto Malaspina · Alessandro Malaspina · Bernabò Malaspina · Ippolito Malaspina · Obizzo Malaspina · Moroello Malaspina · Corradino Malaspina
Architetture
PalazziPalazzo Boldieri-Malaspina · Palazzo Cybo Malaspina · Palazzo Dessilani · Palazzo Ducale (Massa) · Palazzo Malaspina (Bobbio) · Palazzo Malaspina (Ascoli Piceno) · Palazzo Malaspina (Pavia)(Giardini Malaspina) · Palazzo Venerosi Pesciolini
Castelli, rocche e fortezzeCastello del Dego · Castello di Agnino · Castello di Ameglia · Castello di Arcola · Castello di Bastia · Castello di Calice al Cornoviglio · Castello di Casarasco · Castello di Castel del Piano · Castello di Codiponte · Castello di Comano · Castello di Compiano · Castello di Grondola · Castello di Groppo San Pietro · Castello di Isola del Cantone · Castello di Levanto · Castello di Lusuolo · Castello di Monti · Castello di Madrignano · Castello di Malgrate · Castello di Moneta · Castello di Montechiaro (Fivizzano) · Castello Malaspina di Roccaforte Ligure · Castello di Montechiaro (Rivergaro) · Castello di Montemassi · Castello di Oramala · Castello di Regnano · Castello di Rivalta · Castello di Santo Stefano d'Aveto · Castello di Sassalbo · Castello di Scaldasole · Castello di Serravalle (Bosa) · Castello di Suvero · Castello di Terrarossa · Castello Malaspina di Tresana · Castello di Torriglia · Castello di Varsi · Castello di Viano (Fivizzano) · Castello di Virgoletta · Castello Malaspina (Fosdinovo) · Castello Malaspina di Varzi · Castello Malaspiniano (Bobbio) · Fortezza della Brunella · Fortezza della Verrucola · Fortezza delle Verrucole · Rocca Malaspina (Massa) · Torre di Castruccio ·
VilleVilla di Agnano · Villa la Rinchiostra · Villa Malaspina · Villa Massoni · Villa di Pallerone
Patronati
Poeti e letteratiRambaldo di Vaqueiras · Guilhem de la Tor · Dante Alighieri · Cino da Pistoia
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Remigio (Fosdinovo) · Duomo di Massa
Araldica-
IstituzioniDucato di Massa e Principato di Carrara · Marchesato di Fosdinovo · Marchesato di Tresana ·
CorrelatiLunigiana · Castelli lunigianesi · Pace di Castelnuovo