it.wikipedia.org

Palazzo Polara - Wikipedia

  • ️Tue Dec 08 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Polara
Palazzo Polara, facciata
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàModica
Coordinate36°51′51.34″N 14°45′38.88″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ProprietarioComune di Modica
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Polara è un importante edificio della città di Modica, in Sicilia.

Si trova a fianco dell'imponente Duomo di San Giorgio, bene Patrimonio dell'umanità, e fu costruito dalla nobile famiglia dei marchesi e baroni Polara (XIII sec.) probabilmente a partire dal XVII secolo

La monumentale costruzione nella fase attuale è in forme tardobarocca, ascrivibili alla committenza di Guglielmo Polara Ferraro (n. 1758). Il sito su cui sorge l'edificio è frequentato dall'età classica e per il palazzo è ipotizzabile una fase risalente al XVI secolo.

È caratterizzato da uno scenografico scalone che si conclude in una terrazza, sulla quale affaccia l'ingresso, il tutto in dialogo e in piena integrazione con la scalinata monumentale del vicino duomo, del quale costituisce quasi una quinta aggiuntiva in suggestiva rotazione. La raffinata impaginazione, piuttosto inedita nel contesto cittadino, presenta piuttosto analogie con il Palazzo Battaglia di Ragusa, per il quale è stato ipotizzato l'intervento di Rosario Gagliardi. I grossi cantonali, bugnati come il portale, la forma dei balconi e del portale costituiscono delle interessanti analogie col palazzo ragusano. Originale invece l'attico a coronamento della facciata, sul quale spicca lo stemma parlante della famiglia, con la stella polare circondata da sei stelle. L'interno si caratterizza per affreschi ottocenteschi ed eleganti pavimenti con intarsi in pietra pece e pietra bianca, come nella villa di campagna della famiglia (in contrada Aguglie) e in altre abitazioni del quartiere sempre riconducibili ai Polara.

Proprietà comunale, fu donato alla città nel 1983 dall'ultima erede di questo ramo familiare, Amalia Polara, scomparsa nello stesso anno. Vi fu allestita la Civica Pinacoteca d'Arte moderna e contemporanea, chiusa da tempo e in attesa di ripristino. Il palazzo è apparso spesso in produzioni televisive e cinematografiche, non ultimo nella serie Il commissario Montalbano, ambientata principalmente tra Modica, Scicli e Ragusa. Durante lavori di restauro effettuati nel 2013 furono scoperti ipogei con uno scheletro e un corredo funerario risalente ad un periodo compreso tra il I sec. a.C e il I sec. d.C.[1]

Stemma gentilizio della famiglia Polara e sua riproduzione sulla facciata del palazzo

V · D · M

Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)
Patrimonio dell'umanità
CaltagironeBasilica di Santa Maria del Monte · Cattedrale di San Giuliano · Chiesa di San Giacomo · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Domenico (o Del Rosario) e convento dei Domenicani · Chiesa del Santissimo Salvatore e monastero delle Benedettine · Chiesa di Santa Chiara e Santa Rita e monastero delle Clarisse · Chiesa della Circoncisione di Gesù ed ex Collegio dei Gesuiti · ex Corte Capitanale · Museo Civico - ex Carcere Borbonico · ex Monte delle Prestanze · Chiesa di Santo Stefano e monastero · Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata e convento · Teatrino · Palazzo Sant'Elia · Palazzo Gravina · Scalinata di Santa Maria del Monte · Ponte di San Francesco · Tondo Vecchio
CataniaCattedrale di Sant'Agata · Chiesa della Badia di Sant'Agata · Basilica Maria Santissima dell'Elemosina · Chiesa di San Benedetto · Chiesa di San Giuliano · Chiesa di San Francesco Borgia e Collegio Gesuitico · Chiesa di San Nicolò l'Arena e Monastero di San Nicolò l'Arena · Palazzo del Seminario dei Chierici · Palazzo Biscari · Palazzo degli Elefanti
Militello in Val di CataniaChiesa di San Nicolò e del Santissimo Salvatore · Chiesa di Santa Maria della Stella
ModicaDuomo di San Pietro · Duomo di San Giorgio · Chiesa del Carmine · Santuario della Madonna delle Grazie · Chiesa di Santa Maria del Soccorso · Chiesa di San Domenico · Chiesa di Santa Teresa d'Avila · Palazzo Polara · Palazzo Napolino-Tommasi Rosso · Palazzo Tommasi Rosso Tedeschi · Palazzo Cannizzaro · Palazzo Manenti · Palazzo de Mercedari · Palazzo Rubino Trombadore
NotoCattedrale di San Nicolò · Chiesa di Santa Chiara (Santa Maria Assunta) · Chiesa del Santissimo Crocifisso · Chiesa di San Domenico · Chiesa di Montevergine (intitolata a San Girolamo) · Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata e convento · Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Chiesa del Carmine) · Chiesa di Santa Maria dell'Arco · Chiesa del Santissimo Salvatore e convento · Chiesa di San Carlo al Corso ed ex Collegio dei Gesuiti · Palazzo Battaglia · Palazzo Ducezio · Palazzo Impellizzeri · Palazzo Landolina · Palazzo Nicolaci di Villadorata · Palazzo Rau · Palazzo Trigona della Floresta e di San Cono (Noto)
Palazzolo AcreideBasilica di San Sebastiano · Basilica di San Paolo
RagusaCattedrale di San Giovanni Battista · Chiesa del Purgatorio · Chiesa di San Filippo Neri · Chiesa di San Francesco all'Immacolata · Chiesa di San Giorgio · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di Santa Maria dei Miracoli · Chiesa di Santa Maria del Gesù · Chiesa di Santa Maria delle Scale · Chiesa di Santa Maria dell'Itria · Palazzo Battaglia · Palazzo Bertini · Palazzo Cosentini · Palazzo della Cancelleria · Palazzo La Rocca · Palazzo Sortino Trono · Palazzo Vescovile Schininà · Palazzo Zacco
ScicliChiesa di San Giovanni Evangelista · Chiesa di San Michele Arcangelo · Chiesa di Santa Teresa · Palazzo Beneventano · Palazzo Spadaro · Palazzo Veneziano Sgarlata
AltroBarocco siciliano · Noto antica · Val di Noto · Terremoto del Val di Noto del 1693