it.wikipedia.org

Palazzo Spada (Ruvo di Puglia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Spada
L'atrio e la balaustra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRuvo di Puglia
IndirizzoVia Vittorio Veneto
Coordinate41°06′55.17″N 16°29′06.96″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
InaugurazioneXVI secolo
Usoprivato
Realizzazione
Appaltatorefamiglia Rocca
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Spada, già Palazzo Rocca, è un edificio di Ruvo di Puglia, nella città metropolitana di Bari. Il palazzo è stato per molto tempo sede dell'Universitas di Ruvo e Palazzo comunale fino alla prima metà del XIX secolo.

Il palazzo fu edificato nel XVI secolo e fu proprietà dei marchesi Rocca, tra i quali il magistrato Orazio Rocca, costretto a fuggire da Ruvo durante i moti del 1799[1]. L'edificio fu dunque adibito a palazzo comunale, in attesa che fosse adeguato alla stessa funzione il palazzo Avitaia, e poi ceduto alla famiglia Spada[1].

Fino al 1864, nel larghetto retrostante al palazzo Spada, era presente la chiesa di san Giovanni Rotondo, dotata di un battistero gotico, ritenuta dalla popolazione l'antica cattedrale di Ruvo ma in quell'anno abbattuta poiché rosa dal tempo[2].

Il palazzo, in stile rinascimentale, presenta un elegante ingresso fiancheggiato da due colonne con capitelli ionici stilizzati e sormontato dallo stemma araldico degli Spada, posto sull'architrave[1]. Ai vari piani dell'edificio si accede tramite l'atrio dove si può ammirare una balaustra del Cinquecento caratterizzata dai sette quadri a bassorilievo a tema mitologico[1]. Spiccano per valore artistico il primo quadro in cui è raffigurata la nascita di Atena e il quarto che presenta la raffigurazione allegorica della Felicità, dell'Invidia e dell'Adulazione[1]. Ogni quadro è accompagnato da delle didascalie e tra una scena e l'altra si inseriscono delle altre figure a bassorilievo[1].

Tramite una rampa di scale si giunge al pianerottolo in cui sono presenti delle finestre orientaleggianti con archi a sesto acuto[1]. Alla fine della rampa si può osservare un bassorilievo in pietra raffigurante un vaso con tre putti[1].

Gli interni presentano una volta a botte[1]. Il palazzo attualmente è di proprietà privata[1].

  1. ^ a b c d e f g h i j Palazzo Spada, su ruvolive.it, 2011.
  2. ^ F. Jatta, pag. 85.
  • Filippo Jatta, Sintesi storica della città di Ruvo, Ruvo di Puglia, Speranza & de Rosellis, 1930.

Casa Rocca a Ruvo di Puglia, su Catalogo generale dei Beni Culturali.

V · D · M

Ruvo di Puglia
Geografia fisicaGrave della Ferratella · Lama Balice · Parco nazionale dell'Alta Murgia
StoriaDiocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Storia di Ruvo di Puglia · Battaglia di Ruvo
MonumentiAcquedotto del Sele-Calore · Jazzo Pagliara · Jazzo Pilella · Palazzo Avitaja · Palazzo Caputi · Palazzo Camerino · Palazzo Jatta · Palazzo Spada · Sistema difensivo di Ruvo di Puglia · Torre dell'Orologio · Torre di Villa Fenicia
ChieseConcattedrale di Ruvo di Puglia · Chiesa dell'Annunziata · Chiesa dei Cappuccini · Chiesa del Carmine · Chiesa del Purgatorio · Chiesa di san Domenico · Chiesa di san Giacomo al Corso · Chiesa di san Michele Arcangelo · Chiesa di san Rocco · Chiesa del Santissimo Redentore · Grotta di San Cleto · Santuario della Madonna delle Grazie · Santuario dei Santi Medici · Santuario di Santa Maria di Calentano
Tradizioni e folcloreSettimana Santa di Ruvo di Puglia
CulturaMuseo archeologico nazionale Jatta
AmministrazioneAmministrazione di Ruvo di Puglia nella storia · Sindaci
SportRuvo di Puglia Basket
Impianti sportiviPalaColombo