it.wikipedia.org

Palazzo del Greco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo del Greco
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSan Casciano in Val di Pesa
Indirizzovia Morrocchesi
Coordinate43°39′23.23″N 11°11′10.5″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVi secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo del Greco è una dimora signorile situata in via Morrocchesi a San Casciano in Val di Pesa.

Il palazzo è caratterizzato dall'austera facciata settecentesca, in parte mitigata sulla parte destra dell'ultimo piano, da un loggiato architravato che prosegue anche sul fronte posteriore dell'edificio.

Sulla facciata è posto un imponente stemma mediceo. Secondo il libro di Guido Carocci fu possesso della famiglia Tuccini. All'interno del palazzo è posto un secondo stemma che studi recenti hanno individuato come quello della famiglia Da Toledo, alla quale apparteneva Eleonora da Toledo, moglie del granduca Cosimo I, da ciò si può dedurre che almeno alla metà del XVI secolo, il palazzo era di proprietà dei Medici.

Alla famiglia dei Medici apparteneva anche la villa di Montepaldi dove si trova uno stemma famigliare costituito dal blasone Mediceo unito a quello dei Da Toledo, identico a quello del palazzo Del Greco.

La facciata posteriore, prospettante su un giardino murato, è mossa da un loggiato composto da cinque aperture ad archi a tutto sesto.

L'interno dell'edificio è interessante soprattutto nel salone d'ingresso, oggi occupato da un negozio. Il salone presenta in alto affreschi di ignoto artista risalenti al XVI secolo raffiguranti i lavori agricoli corrispondenti alle stagioni e ai quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra).

  • Guido Carocci, Il Comune di San Casciano Val di Pesa, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1892.
  • Franco Lumachi, Guida di Sancasciano Val di Pesa, Milano, Pleion, 1960.
  • Anna Chiostrini Mannini, Marcello Mannini, Tesori del Chianti. Arte e Storia del comune di San Casciano, Firenze, 1977.
  • Italo Moretti, Vieri Favini, Aldo Favini, San Casciano, Firenze, Loggia De' Lanzi, 1994, ISBN 978-88-8105-010-9.
  • Roberto Cacciatori, Mesy Bartoli, San Casciano in Val di Pesa - Guida storico artistica, Siena, Betti Editrice, 2006, ISBN 88-7576-076-4.

V · D · M

Famiglia Medici
Persone
Signori di FirenzeCosimo il Vecchio · Piero il Gottoso · Lorenzo il Magnifico · Piero il Fatuo · Giovanni (Leone X) · Giuliano · Lorenzo II · Giulio (Clemente VII) · Ippolito · Alessandro il Moro
Duchi di FirenzeAlessandro il Moro · Cosimo I
Granduchi di ToscanaCosimo I · Francesco I · Ferdinando I · Cosimo II · Ferdinando II · Cosimo III · Gian Gastone
Consorti dei sovrani di FranciaCaterina · Maria
PapiLeone X · Clemente VII · Pio IV · Leone XI
Cardinalilinea maschile: Giovanni (Leone X) · Giulio (Clemente VII) · Ippolito · Alessandro (Leone XI) · Giovanni · Ferdinando I · Carlo · Giovan Carlo · Leopoldo · Francesco Maria · Francesco
linea femminile: Luigi de' Rossi · Giovanni Salviati · Innocenzo Cybo · Bernardo Salviati · Niccolò Ridolfi · Lorenzo Strozzi · Ferdinando Gonzaga · Vincenzo II Gonzaga
Vescovi e arcivescoviFilippo · Leonardo · Bernardo Antonio · Guido · Giuliano di Pierfrancesco · Giuliano · Zanobi · Pietro Paolo
CondottieriGiovanni delle Bande Nere · Don Giovanni · Mattias
GenealogiaTavole genealogiche della famiglia Medici

Festina lente

Edifici
VilleFattoria Granducale di Montevarchi · Banchieri · Cafaggiolo · Trebbio · Careggi · Fiesole · La Quiete · Collesalvetti · Poggio a Caiano · Castello · Mezzomonte · Agnano · Spedaletto · La Petraia · Camugliano · Stabbia · La Topaia · Letizia · Cerreto Guidi · Marignolle · Arena Metato · Poggio Imperiale · Lapeggi · L'Ambrogiana · La Màgia · Liliano · Coltano · Montevettolini · Artimino · Fiorale · Buti · Seravezza · Il Prato · La Collina · Madama · Panna · Pianore
PalazziCasino Mediceo di San Marco · Palazzo della Crocetta · Palazzo dei granduchi di Toscana · Palazzo Granducale (Livorno) · Palazzo del Greco · Palazzo delle Vedove · Palazzo di Bernardetto de' Medici · Palazzetto Medici · Palazzo Medici Riccardi · Palazzo Pitti · Villa Medici · Palazzo Medici Tornaquinci · Palazzo Mediceo di Livorno · Palazzo reale di Pisa · Palazzo Medici di Pisa · Palazzo Quaratesi · Palazzo Medici di Materdei · Palazzo Medici di Ottaviano · Palazzo Reale (Siena) · Palazzo Madama (Roma) · Palazzo Firenze
Fontane e giardiniFontana de' Medici · Villa Demidoff · Giardino di San Marco
FortezzeArezzo · Grosseto · Ottaviano · Piombino · Pistoia · San Piero a Sieve · Siena · Volterra
CappelleSagrestia Vecchia · Cappella del Noviziato · Sagrestia Nuova · Cappella dei Principi · Cappella Medici di Gragnano
Patronati
Pittori, scultori e architettiBartolomeo Ammannati · Sandro Botticelli · Filippo Brunelleschi · Michelangelo Buonarroti · Bernardo Buontalenti · Leonardo da Vinci · Donatello · Michelozzo · Antonio del Pollaiolo · Jacopo della Quercia · Giorgio Vasari
Poeti e letteratiAgnolo Poliziano · Niccolò Machiavelli
Umanisti e filosofiPico della Mirandola · Marsilio Ficino · Francesco Guicciardini
ScienziatiGalileo Galilei
MusicistiEmilio de' Cavalieri · Bartolomeo Cristofori
AraldicaCorona del Granducato di Toscana · Giglio bottonato · Ordine di Santo Stefano papa e martire · Stemma dei Medici
IstituzioniBanco dei Medici · Giovanni di Bicci
CorrelatiAlbizzi · Arazzeria Medicea · Colonne Médicis · Congiura dei Pazzi · Giraffa dei Medici · Girolamo Savonarola · I Medici (serie televisiva) · Porcellana Medici · Potrone · Satelliti medicei · Vaso Medici · Venere de' Medici
Controllo di autoritàVIAF (EN244791756