it.wikipedia.org

Palazzo della Ragione (Milano) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo della Ragione
Veduta esterna.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza dei Mercanti, 1
Coordinate45°27′53.3″N 9°11′16″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1228-1251
Stilegotico
Realizzazione
ArchitettoVincenzo Seregni
ProprietarioComune di Milano dal 1939
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo della Ragione (già Broletto Nuovo dal 1251 al 1786; in dialetto milanese Palazz[1]) si trova in piazza dei Mercanti a Milano, dirimpetto alla Loggia degli Osii.

Monumento a Oldrado da Tresseno.
Gli affreschi interni del piano superiore del Palazzo della Ragione: qui sono raffigurati gli stemmi dei principali magistrati settecenteschi a Milano

Milano ebbe tre broletti: il più antico è il Broletto Vecchio, contiguo all'arcivescovado e al Duomo, in seguito trasformatosi in Palazzo Reale[2], che fu sede del municipio fino al 1251; il secondo detto Nuovo, ovvero il Palazzo della Ragione, che fu sede municipale dal 1251 al 1786; e il terzo, detto Nuovissimo, nella corsia di San Marcellino (oggi via Broletto), già Palazzo Carmagnola, che fu sede municipale dal 1786 al 1861[3], quando gli uffici comunali vennero trasferiti presso Palazzo Marino, dove si trovano tuttora.

Palazzo della Ragione fu il centro della vita della città dall'anno del suo completamento (1251: i lavori di costruzione iniziarono invece nel 1228) quando fu eretto per volontà del podestà Aliprando Faba come semplice portico aperto per le assemblee, arbitraggi e ordinanze[4]. Nel 1233 il Podestà Oldrado da Tresseno (o Dresano) ordinò la costruzione di un piano superiore con una grande sala per le riunioni più importanti. Anticamente all'interno del Palazzo della Ragione era conservato il Carroccio di Milano[5].

Il palazzo rimase inalterato fino al 1773, quando l'imperatrice Maria Teresa d'Austria diede ordine all'architetto Francesco Croce di sopraelevarlo ancora di un piano.[6] Gli spazi furono completamente rinnovati da Francesco Croce, il quale obliterò le trifore medievali, sopralzò l'edificio realizzando degli ampi finestroni ovali e lo ridusse allo stile neoclassico, dando così vita alla nuova sede degli archivi notarili. L’edificio divenne sede del governo regionale, la Congregazione dello Stato.

Nel 1854, su progetto dell'architetto Enrico Terzaghi, il portico del pianterreno fu chiuso a vetrate sostenute da tralicci di ghisa, e il soffitto fu poi sostituito da archi a volte a vela. Tra il 1866 e il 1870 il Palazzo della Ragione ospitò la prima sede della Banca Popolare di Milano. Tra il 1905 ed il 1907 venne nuovamente aperto il grande ambulacro.

Con la rinascita dell'interesse per l'architettura medioevale gli intonaci che ricoprivano la parte antica dell'edificio furono rimossi, le finestre smurate e il sopralzo abbandonato ad un destino di fatiscenza, ma non eliminato, perché gli spazi interni continuavano ad essere utilizzati.

La nuova scala

Nel corso degli anni settanta l'archivio notarile venne trasferito e si cominciò a parlare di un possibile ripristino delle forme precedenti al sopralzo teresiano, considerato largamente estraneo alla struttura e di nessun valore storico. A questo si aggiungevano poi oggettivi problemi legati alla staticità dell'edificio, che dovevano essere comunque risolti. Tuttavia, l'intervento di Marco Dezzi Bardeschi e di pochi altri portarono al mantenimento della struttura, della cui risistemazione l'architetto venne poi incaricato nel 1978. Ne curò il consolidamento strutturale, apportandovi fondamentali modifiche che ne garantissero la funzionalità, come la realizzazione degli impianti termici, il rifacimento della pavimentazione e l'inserimento della scala di sicurezza, oggetto di critica per il rifiuto dell'architetto di operare un mimetismo stilistico.

L'edificio ha una pianta rettangolare che si apre come una vera e propria piazza coperta, con due ampie navate di portici. Tali portici consistono in sette archi nei lati maggiori e in due in quelli minori, posizionati su grossi pilastri di pietra. Gli archivolti sono semplici, in laterizio e conci di marmo alternati a tutto tondo, salvo quelli estremi dei due lati maggiori che sono a sesto acuto.

Al piano del portico si accede a piazza Mercanti per mezzo di cinque gradini che occupano tutto il lato.

Il piano superiore presenta in facciata verso la piazza cinque grandi trifore, asimmetriche rispetto alle arcate sottostanti, oltre ad una finestrella ad arco tondo con l'altorilievo di Oldrado da Tresseno e la lapide commemorativa della costruzione a suo nome. Le finestre sono incorniciate da cordonature in cotto con arco di mattoni e di pietra e racchiudono tre archetti minori poggianti su colonne con capitelli a foglie. Nella nicchia si trova la statua di Oldrado.

Alcuni stemmi dei sestieri di Milano sulla Loggia degli Osii in piazza dei Mercanti a Milano, di fronte al Palazzo della Ragione

I sei sestieri di Milano erano delle divisioni con forma a spicchio il cui vertice era il Palazzo della Ragione[7]. I sestieri poi si sviluppavano a raggiera verso la periferia raggiungendo i confini di Milano: all'epoca l'abitato della città arrivava alla moderna Cerchia dei Navigli, cioè fino alle antiche mura medievali, oggi incluse nell'attuale Municipio 1, ovvero nel centro storico della moderna metropoli[7].

Furono il sestiere di Porta Comasina, il sestiere di Porta Nuova, il sestiere di Porta Orientale, il sestiere di Porta Romana, il sestiere di Porta Ticinese e il sestiere di Porta Vercellina; ognuno derivava il nome dall'omonima porta di Milano. Nello specifico le porte medievali a cui facevano riferimento erano, rispettivamente, Porta Comasina, Porta Nuova, Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese e Porta Vercellina, presenti in corrispondenza delle mura di Milano[7].

  • Il progetto di restauro del Chizzolini (1862).

    Il progetto di restauro del Chizzolini (1862).

  • Il progetto di restauro del Chizzolini (1862).

    Il progetto di restauro del Chizzolini (1862).

  • Il progetto di restauro del Perrone (1914).

    Il progetto di restauro del Perrone (1914).

  1. ^ Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, vol. 3, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1841.
  2. ^ Palazzo Reale dai Visconti agli Sforza, su storiadimilano.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  3. ^ Colombo, p. 49.
  4. ^ Il Palazzo della Ragione, su palazzodellaragionefotografia.it. URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).
  5. ^ Colombo, p. 58.
  6. ^ Copia archiviata, su palazzodellaragionefotografia.it. URL consultato il 20 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2015).
  7. ^ a b c I sestieri di Milano, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 ottobre 2017.
  • Giuseppe Merzario, I maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano, 1893.
  • Alessandro Colombo, I trentasei stendardi di Milano comunale (PDF), Milano, Famiglia Meneghina, 1935, p. 49, ISBN non esistente.
  • Alberto Grimoldi, Il Palazzo della Ragione, Milano, Arcadia Edizioni, 1983.
  • Oscar Pedro Melano, Milano di terracotta e mattoni, Mazzotta, 2002.
  • Palazzo della Ragione, su palazzodellaragionefotografia.it. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  • Palazzo della Ragione, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
Predecessore Palazzo municipale di Milano Successore
Broletto Vecchio 1251-1786 Palazzo Carmagnola

V · D · M

Ville e palazzi di Milano risalenti almeno al XIV secolo
XV secolo →
Ville e palazzi esistenti
XI secoloCasa e Torre dei Gorani
XIII secoloAntica trattoria Bagutto · Casa Radice Fossati · Palazzo Borromeo · Palazzo della Ragione
XIV secoloCasa dei Morigi · Casa dei Panigarola · Loggia degli Osii
Casa Radice Fossati
Ville e palazzi scomparsi
XIV secoloCà di Can
Legenda: † = edificio non più esistente
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano