Pallone da calcio a 5 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un pallone da calcio a 5 è un pallone sferico utilizzato per poter disputare gli incontri di Calcio a 5.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d0/Pallone_futsal_Agla.jpg/220px-Pallone_futsal_Agla.jpg)
Federazione | |
---|---|
A.M.F. | F.I.F.A. |
Misura 3, Sferico di circonferenza tra i 58 e i 60 cm Peso tra i 400 ed i 470 grammi Lasciato cadere da 2 m di altezza, al primo rimbalzo non deve superare i 30 cm, al secondo deve rimanere tra i 10 ed i 15 cm |
Misura 4, Sferico di circonferenza tra i 62 e i 64 cm Peso tra i 400 ed i 440 grammi Pressione tra i 0,4 e le 0,6 atmosfere (400-600g/cm2) Lasciato cadere da 2 m di altezza, al primo rimbalzo non deve superare i 65 cm e non deve rimanere sotto i 50 cm, deve portare la dicitura "FIFA approved", "FIFA inspected" o "International matchball standard" [1] |
Molte aziende in tutto il mondo fabbricano palloni da calcio a 5: i più diffusi sono Select, Mondo, Gems, Molten, Agla e Joma. Solo Adidas, però, è il fornitore ufficiale di tutte le partite organizzate da FIFA e UEFA.
Molten, invece, è il fornitore ufficiale dei palloni della Serie A, Serie A2, Serie B, Under 21, dei Campionati Femminile e Juniores , della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana (a partire dalla stagione 2011-2012, grazie ad un accordo biennale siglato con la Divisione Calcio a 5)[2].Prima si usavano nella maggioranza delle partite palloni dell'Agla.
Qui di seguito viene riportata una tabella riepilogativa dei palloni ufficiali dei campionati mondiali di calcio a 5.
Edizione | Pallone ufficiale | Produttore | Immagine |
---|---|---|---|
1989 | |||
1992 | |||
1996 | |||
2000 | |||
2004 | Adidas | ||
2008 | Teamgeist 2 Sala | Adidas | ![]() |
2012 | Tango 12 Sala 65 | Adidas |
Qui di seguito viene riportata una tabella riepilogativa dei palloni ufficiali del campionato europeo di calcio a 5, a partire dall'edizione del 1996.
Edizione | Pallone ufficiale | Produttore | Immagine |
---|---|---|---|
1996 | |||
1999 | |||
2001 | |||
2003 | |||
2005 | |||
2007 | +F50 Sala TB | Adidas | |
2010 | F50 SALA 65 | Adidas | |
2012 | Tango 12 Sala | Adidas | |
2014 |
- ^ Regola sul pallone sul sito della FIGC (PDF), su figc.it.
- ^ Molten: pallone ufficiale del calcio a 5 italiano - Divisione Calcio a 5, su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).