Panjdari - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un panjdari (in persiano پنجدری) è un elemento tradizionale dell'architettura persiana.[1]
Il termine deriva da "panj" (پنج cinque) e "dar" (در finestra o porta), che significa "stanza con cinque finestre".
Per definizione, un panjdari è una grande stanza che è spesso affiancata all'astragalo principale della casa, e molto spesso collegata a un ampio balcone, dove cinque grandi finestre contigue forniscono viste primarie sul cortile principale della casa.
In termini moderni, la stanza sarebbe l'equivalente del soggiorno della casa. Tuttavia, le case persiane tradizionali erano molto grandi e avevano molte stanze. Il panjdari era quindi il principale snodo quotidiano della famiglia.
- ^ Fallāḥʹfar, Saʻīd (سعید فلاحفر). The Dictionary of Iranian Traditional Architectural Terms (Farhang-i vāzhahʹhā-yi miʻmārī-i sunnatī-i Īrān فرهنگ واژههای معماری سنتی ایران). Kamyab Publications (انتشارات کامیاب). Kāvushʹpardāz. 2000, 2010. Tehran. ISBN 978-964-2665-60-0 US Library of Congress LCCN Permalink: http://lccn.loc.gov/2010342544 pp.52
Architettura persiana | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stili |
| ![]() | ||||||
Elementi | Bazar · Giardino persiano · Torre del vento · Torri del silenzio · Shabestan · Kucheh · Talar · Iwan · Howz · Panjdari · Hashti · Andaruni · Biruni · Dalan e Vorudi · Qanat · Gonbad · Ab anbar · Yakhchal · Caravanserraglio · Khanqah · Tekyeh · Sahn · Imamzadeh · Moschea · Pishtâk · Guldasta | |||||||
Città tradizionali famose | Teheran · Bam · Bukhara · Ctesifonte · Derbent · Esfahan · Persepoli · Hatra · Amol · Baku · Kashan · Mashhad · Merv · Nakhchivan · Nishapur · Qazvin · Qom · Herat · Samarcanda (Mausoleo di Tamerlano) · Shahrisabz · Shiraz · Susa · Tabriz · Takht-e Soleyman · Yazd · Gäncä | |||||||
Teorie ed analisi | Architettura residenziale tradizionale persiana · Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana · architettura islamica · Storia delle cupole persiane |