it.wikipedia.org

Panslavismo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La bandiera panslava assunta nel Primo Congresso panslavo a Praga nel 1848; questa combinazione di colori fu poi adottata per la bandiera della Jugoslavia.

Per panslavismo si intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l'arrivo di ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche. Mirava alla presa di coscienza dei popoli slavi di radici comuni e si poneva come obiettivo quello di creare un unico Stato nazionale slavo. Dagli ideali panslavi si svilupperà in seguito quell'insieme di ideologie conosciuto come irredentismo jugoslavo.

Lo scrittore Ján Kollár (1793-1852) attribuì agli idiomi slavi nel saggio Sulla reciprocità letteraria dei diversi ceppi e dialetti della nazione slava (1836) il carattere di dialetti riferentisi a un'unica antica lingua, quella che i linguisti odierni definiscono proto-slavo. I principali teorici furono presso le popolazioni residenti dentro i confini dell'Impero Asburgico, ovvero Cechi, Ruteni, Sloveni, Slovacchi, Croati e Serbi di Croazia. Il Primo Congresso panslavo si tenne a Praga nel 1848, presieduto dallo storico František Palacký[1]. La più grande divisione teorica è quella tra il "Piccolo Panslavismo", che esclude la Russia, ed il "Grande Panslavismo", che la include. L'Impero russo usò spesso l'idea della riunificazione slava e della Terza Roma per giustificare la sua espansione nell'Europa centro-orientale e nei Balcani. Il movimento ebbe un ruolo ideologico fondamentale per la creazione del Regno di Jugoslavia. I principali ostacoli alla riunione dei popoli slavi sono aspri conflitti storici e la mancanza di coesione territoriale, essendo slavi del nord e del sud divisi geograficamente dalla presenza di austriaci, ungheresi e romeni, popoli di cultura e lingua non slava.

  1. ^ Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea (1815-1992), Bologna, Il Mulino, 2000, p. 132-133, ISBN 88-15-07617-4.

V · D · M

Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814-1919)
Grandi potenzeImpero austro-ungarico · Terza Repubblica (Francia) · Impero tedesco · Regno d'Italia · Impero giapponese · Impero ottomano · Impero russo · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Stati Uniti d'America
AlleanzeTriplice alleanza (Duplice alleanza) · Triplice intesa (Alleanza franco-russa · Entente cordiale · Accordo anglo-russo per l'Asia) · Alleanza anglo-giapponese · Lega dei tre imperatori · Alleanza delle otto nazioni · Lega Balcanica
Tendenze storicheEquilibrio dei poteri in Europa · Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano (Questione d'oriente · Ascesa del nazionalismo nell'Impero Ottomano) · Revanscismo · Pax Britannica · Nuovo imperialismo (Spartizione dell'Africa · Leva egiziana) · Imperialismo occidentale in Asia (Grande gioco · Periodo Meiji) · Panslavismo · Grande riavvicinamento · Seconda rivoluzione industriale (Guerra industriale)
Trattati e
accordi
Trattato di Versailles (1871) (Trattato di Francoforte) · Accordi mediterranei · Trattato di Berlino · Trattato di controassicurazione · Trattato di Parigi · Trattato di Björkö · Accordo di Taft-Katsura · Convenzioni dell'Aia (Clausola Martens) · Trattato dell'Eulsa · Trattato di annessione nippo-coreano · Accordo di Racconigi
EventiFormazione della Romania · Unificazione tedesca · Risorgimento · Congresso di Berlino · Conferenza di Berlino · Weltpolitik · Corse agli armamenti navali (Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali · Dreadnought · Leggi navali tedesche · Corsa austro-italiana agli armamenti navali) · Crisi di Fascioda · Annessione delle Hawaii · Crisi venezuelana del 1902-1903 · Crisi di Tangeri (Conferenza di Algeciras) · Crisi di Agadir (Trattato di Fès) · Crisi bosniaca · Crisi di luglio
Guerrerusso-turca · anglo-egiziana · sino-giapponese · ispano-americana · Guerre della banana · filippino-americana · Ribellione dei Boxer · Seconda guerra boera · russo-giapponese · italo-turca · Guerre balcaniche (Prima guerra balcanica · Seconda guerra balcanica · Rivolta albanese del 1912) · Prima guerra mondiale
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35557 · LCCN (ENsh85097485 · GND (DE4173186-4 · BNF (FRcb119794744 (data) · J9U (ENHE987007560643605171