it.wikipedia.org

Paolo Banchero - Wikipedia

  • ️Sat Jul 08 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Paolo Banchero
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza208 cm
Peso113 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Squadra  Orlando Magic
Carriera
Giovanili
2017-2021O'Dea High School
2021-2022  Duke Blue Devils39 (671)
Squadre di club
2022-  Orlando Magic152 (3.251)
Nazionale
2023Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti11 (85)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Napoleon James Banchero (Seattle, 12 novembre 2002) è un cestista statunitense con cittadinanza italiana professionista nella NBA con gli Orlando Magic.

È stato selezionato come prima scelta assoluta al Draft NBA 2022.

Al college ha giocato con i Duke Blue Devils e dopo la stagione 2021-2022 è stato nominato rookie dell'anno della ACC.[1]

Figlio della ex cestista WNBA Rhonda Smith e di Mario Banchero, italo-americano di origini liguri (del comune di Valbrevenna[2]), i genitori si conobbero mentre frequentavano l'Università del Washington.[3][4]

Era già alto 91 centimetri a 15 mesi di età.[5] Nella sua infanzia ha giocato principalmente a basket e football, prendendo anche parte in alcune attività di atletica.[6] È cresciuto giocando a basket al Rotary Boys and Girls Club di Seattle, ispirato dalla madre, cestista professionista. A 12 anni, in un solo anno, è cresciuto di 10 centimetri raggiungendo l'altezza di 196 centimetri.[7]

Nel febbraio 2020 ha ottenuto la cittadinanza italiana tramite ius sanguinis, permettendogli di poter rappresentare l'Italia nelle competizioni internazionali FIBA.[8]

Nel giugno 2023 ha però deciso di rappresentare durante i mondiali 2023 di basket nelle Filippine da professionista la nazionale USA, avvisando della sua decisione tramite i social media.

Frequenta la O'Dea High School di Seattle. Nel suo primo anno giocava sia a football (come quarterback di riserva della squadra, vincitrice del titolo statale) sia a basket.[9] Da freshman, realizza 14,1 punti e 10,2 rimbalzi di media a partita.[10] Nella sua stagione da sophomore, tiene le medie di 18,2 punti, 10,3 rimbalzi e 4,3 assist a partita, guidando la squadra al titolo statale di Class 3A, venendo anche nominato MVP.[11] Da junior, viene nominato Gatorade Player of the Year nello stato del Washington e junior dell'anno a livello nazionale da MaxPreps.[12][13] Da senior viene convocato per il McDonald's All American Classic, per il Jordan Brand Classic e per il Nike Hoop Summit.[14]

Banchero una volta completato il suo percorso in High School è stato nominato "candidato a cinque stelle" e indicato come uno dei "migliori giocatori della classe 2021". Nonostante avesse ricevuto offerte dai migliori programmi della NCAA, Division I, tra cui l'Università Duke e Università del Kentucky,[15] la maggior parte degli analisti di reclutamento aveva previsto che si sarebbe impegnato con Washington. Nonostante le previsioni, il 20 agosto 2020 Banchero si è impegnato a giocare a basket per l'Università Duke.[16][17]

Debutta con la maglia dei Blue Devils il 9 novembre 2021, realizzando 22 punti nella vittoria contro Kentucky.[18] Al termine della stagione regolare viene nominato Rookie dell'anno nella ACC, venendo anche incluso nel primo quintetto della conference e nel terzo quintetto All-American.[19][20] Banchero guida Duke fino alla Final Four del torneo NCAA, dove i Blue Devils vengono sconfitti dai rivali di North Carolina. Per le ottime prestazioni, viene comunque incluso nel miglior quintetto della manifestazione, unico giocatore a non aver partecipato alla finale nazionale.[21] Chiude la stagione con 17,2 punti, 7,8 rimbalzi e 3,2 assist di media a partita.

Il 20 aprile, considerato all'unanimità come uno dei tre migliori giocatori della classe, decide di rendersi eleggibile per il Draft NBA.[22]

Nonostante le previsioni degli esperti vedessero Jabari Smith Jr. come favorito, il 23 giugno 2022 viene scelto dagli Orlando Magic con la 1ª scelta assoluta al Draft NBA 2022.[23]

Il 19 ottobre fa il suo esordio in NBA contro i Detroit Pistons, mettendo a referto 27 punti, 9 rimbalzi e 5 assist, primo rookie a segnare almeno 25 punti, 5 assist e 5 rimbalzi al debutto dai tempi di LeBron James. Nelle prime quattro partite da professionista ha sempre fatto mettere a referto almeno 20 punti, diventando la terza prima scelta assoluta a riuscirci nella storia della NBA dopo Elvin Hayes e Oscar Robertson.

Il 1º dicembre nella partita contro gli Atlanta Hawks mette a segno altri 20 punti, arrivando così a 340 totali e diventando il giocatore a segnare più punti dopo 15 partite con gli Orlando Magic, record prima detenuto da Shaquille O'Neal a quota 338. A fine stagione vince il premio Rookie of the Year.[24]

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2021-2022   Duke Blue Devils 39 39 33,0 47,8 33,8 72,9 7,8 3,2 1,1 0,9 17,2
Carriera 39 39 33,0 47,8 33,8 72,9 7,8 3,2 1,1 0,9 17,2
  • Massimo di punti: 28 vs Citadel (22 novembre 2021)[25]
  • Massimo di rimbalzi: 15 vs Louisville (29 gennaio 2022)
  • Massimo di assist: 9 vs Syracuse (26 febbraio 2022)
  • Massimo di palle rubate: 5 vs Syracuse (10 marzo 2022)
  • Massimo di stoppate: 3 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 42 vs Florida State (18 gennaio 2022)
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2022-2023   Orlando Magic 72 72 33,8 42,7 29,8 73,8 6,9 3,7 0,8 0,5 20,0
2023-2024   Orlando Magic 80 80 35,0 45,5 33,9 72,5 6,9 5,4 0,9 0,6 22,6
Carriera 152 152 34,4 44,2 32,1 73,1 6,9 4,6 0,9 0,6 21,3
All-Star 1 0 19,0 33,3 0,0 - 9,0 5,0 0,0 0,0 6,0
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2024   Orlando Magic 7 7 37,4 45,6 40,0 75,5 8,6 4,0 1,1 0,6 27,0
Carriera 7 7 37,4 45,6 40,0 75,5 8,6 4,0 1,1 0,6 27,0
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
07/08/2023 Las Vegas Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 117 - 74 Porto Rico (bandiera) Porto Rico Torneo amichevole 7 [27]
12/08/2023 Malaga Slovenia Slovenia (bandiera) 62 - 92 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Torneo amichevole 8 [28]
13/08/2023 Malaga Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 98 - 88 Spagna (bandiera) Spagna Torneo amichevole 3 [29]
18/08/2023 Abu Dhabi Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 108 - 86 Grecia (bandiera) Grecia Torneo amichevole 2 [30]
20/08/2023 Abu Dhabi Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 99 - 91 Germania (bandiera) Germania Torneo amichevole 6 [31]
26/08/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 99 - 72 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Mondiali 2023 - 1ª fase a gironi 21
28/08/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 109 - 81 Grecia (bandiera) Grecia Mondiali 2023 - 1ª fase a gironi 8
30/08/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 110 - 62 Giordania (bandiera) Giordania Mondiali 2023 - 1ª fase a gironi 8
01/09/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 85 - 73 Montenegro (bandiera) Montenegro Mondiali 2023 - 2ª fase a gironi 8
03/09/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 104 - 110 Lituania (bandiera) Lituania Mondiali 2023 - 2ª fase a gironi 6
05/09/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 100 - 63 Italia (bandiera) Italia Mondiali 2023 - Quarti di finale 8
08/09/2023 Pasay Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 111 - 113 Germania (bandiera) Germania Mondiali 2023 - Semifinale 6
Totale Presenze 12 Punti 91
  • Washington Class 3A Tournament MVP (2019)
  • Washington Gatorade Player of the Year (2020)
  • MaxPreps National Junior of the Year (2020)
  • MaxPreps Junior All-American First Team (2020)
  • McDonald's All-American Game (2021)
  • Jordan Brand Classic (2021)
  • Nike Hoop Summit (2021)
  • ACC Freshman of the Year (2022)
  • ACC First Team All-Rookie (2022)
  • All-ACC First Team (2022)
  • All-American Third Team (2022)
  • NCAA All-Tournament Team (2022)
  1. ^ (EN) Paolo Banchero | Orlando Magic, su www.nba.com. URL consultato il 3 luglio 2022.
  2. ^ C’è la star Nba Paolo Banchero a Portofino: i parenti genovesi (e di Valbrevenna) gli danno la caccia Ilsecoloxix.it
  3. ^ Flavio Vanetti, Banchero, chi è il talento di 19 anni che guida l’Università di Duke alle final four Ncaa e sogna l’Nba, in corriere.it, 28 marzo 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Brian Bennett, He goes by Paolo (Banchero), and his game may make him a household name, in theathletic.com, 30 luglio 2019. URL consultato il 24 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Flashback: Rhonda Smith Franklin, Class of 1992 | The Seattle Times, su archive.seattletimes.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Prep Zone: O'Dea basketball star Paolo Banchero getting national attention, su king5.com, 8:31 PM PST February 13, 2020. URL consultato il 29 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Paolo Banchero’s Humility And Leadership Has Led Him To A Stellar Season, su The Seattle Medium, 12 febbraio 2020. URL consultato il 29 giugno 2022.
  8. ^ Stefano Salerno, Draft NBA, Paolo Banchero a Sky Sport: "Sono il migliore, voglio giocare per l'Italia", in sport.sky.it, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  9. ^ (EN) Brian Bennett, He goes by Paolo (Banchero), and his game may make him a household name, su The Athletic. URL consultato il 29 giugno 2022.
  10. ^ (EN) 2017-18 MaxPreps Boys Basketball Freshman All-American Team - MaxPreps, su MaxPreps.com, 19 aprile 2018. URL consultato il 29 giugno 2022.
  11. ^ (EN) 2018-19 MaxPreps Boys Basketball Sophomore All-American Team - MaxPreps, su MaxPreps.com, 18 aprile 2019. URL consultato il 29 giugno 2022.
  12. ^ (EN) O’Dea’s Paolo Banchero named Gatorade player of the year for Washington, su The Seattle Times, 26 marzo 2020. URL consultato il 29 giugno 2022.
  13. ^ (EN) Paolo Banchero, in Wikipedia, 28 giugno 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  14. ^ (EN) O’Dea’s Paolo Banchero one of three from Washington named to McDonald’s All-America team, su The Seattle Times, 23 febbraio 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
  15. ^ (EN) Duke, Kentucky and UNC are recruiting Paolo Banchero, but family ties to Washington make his choice tough, su CBSSports.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  16. ^ (EN) No. 3 prospect Banchero commits to Blue Devils, su ESPN.com, 21 agosto 2020. URL consultato il 3 luglio 2022.
  17. ^ (EN) No. 3 prospect Banchero commits to Blue Devils, su ESPN.com, 21 agosto 2020. URL consultato il 29 giugno 2022.
  18. ^ (EN) Kentucky vs. Duke - Game Recap - November 9, 2021 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  19. ^ (EN) ACC Unveils 2021-22 Men’s Basketball Awards, su theacc.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  20. ^ (EN) The Associated Press Men's All-America Teams, su AP NEWS, 15 marzo 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  21. ^ 2022 March Madness All-Tournament Team, c’è Paolo Banchero, in Sportando. URL consultato il 29 giugno 2022.
  22. ^ (EN) Banchero makes NBA leap after 1 year at Duke, su ESPN.com, 20 aprile 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  23. ^ NBA Draft 2022: Paolo Banchero è la prima scelta assoluta, in sportando.basketball, 24 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  24. ^ (EN) Paolo Banchero named 2022–23 Kia NBA Rookie of the Year, su nba.com, 26 aprile 2023.
  25. ^ (EN) Paolo Banchero - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 22 aprile 2023.
  26. ^ (EN) Paolo Banchero - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 22 aprile 2023.
  27. ^ Gazzetta dello Sport, USATeam Usa travolge Portorico con super Edwards. Banchero, stoppata da copertina, in gazzetta.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  28. ^ NBA, Team USA's balance buries Slovenia in FIBA World Cup exhibition, in NBA.com. URL consultato il 25 agosto 2023.
  29. ^ NBA, Team USA pulls away from Spain in exhibition, in NBA.com. URL consultato il 25 agosto 2023.
  30. ^ NBA, Team USA never trails in exhibition rout of Greece, in NBA.com. URL consultato il 25 agosto 2023.
  31. ^ USA Basketball, United States - Germany, in USA Basketball. URL consultato il 25 agosto 2023.

V · D · M

Orlando Magic – Organico 2024-2025
0 Black · 1 Isaac · 2 Houstan · 3 Caldwell-Pope · 4 Suggs · 5 Banchero · 8 McClung · 10 Joseph · 12 Queen · 13 Howard · 14 Harris · 21 M. Wagner · 22 F. Wagner · 23 da Silva · 34 Carter · 35 Bitadze · 50 Anthony · All. Jamahl Mosley

V · D · M

Stati Uniti (bandiera) Nazionale statunitense - Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023
4 Haliburton · 5 Bridges · 6 Johnson · 7 Ingram · 8 Banchero · 9 Portis · 10 Edwards · 11 Brunson · 12 Hart · 13 Jackson · 14 Kessler · 15 Reaves · All. Steve Kerr

V · D · M

NBA Rookie of the Year
1953: Meineke | 1954: Felix |1955: Pettit | 1956: Stokes | 1957: Heinsohn | 1958: Sauldsberry | 1959: Baylor | 1960: Chamberlain | 1961: Robertson | 1962: Bellamy | 1963: Dischinger | 1964: Lucas | 1965: Reed | 1966: Barry | 1967: Bing | 1968: Monroe | 1969: Unseld | 1970: Alcindor | 1971: Cowens & Petrie | 1972: Wicks | 1973: McAdoo | 1974: DiGregorio | 1975: Wilkes | 1976: Adams | 1977: Dantley | 1978: Davis | 1979: Ford | 1980: Bird | 1981: Griffith | 1982: Williams | 1983: Cummings | 1984: Sampson | 1985: Jordan | 1986: Ewing | 1987: Person | 1988: Jackson | 1989: Richmond | 1990: Robinson | 1991: Coleman | 1992: Johnson | 1993: O'Neal | 1994: Webber | 1995: Hill & Kidd | 1996: Stoudamire | 1997: Iverson | 1998: Duncan | 1999: Carter | 2000: Brand & Francis | 2001: Miller | 2002: Gasol | 2003: Stoudemire | 2004: James | 2005: Okafor | 2006: Paul | 2007: Roy | 2008: Durant | 2009: Rose | 2010: Evans | 2011: Griffin | 2012: Irving | 2013: Lillard | 2014: Carter-Williams | 2015: Wiggins | 2016: Towns | 2017: Brogdon | 2018: Simmons | 2019: Dončić | 2020: Morant | 2021: Ball | 2022: Barnes | 2023: Banchero | 2024: Wembanyama

V · D · M

Draft NBA - Prime scelte assolute
1947: McNeely · 1948: Tonkovich · 1949: Shannon · 1950: Share · 1951: Melchiorre · 1952: Workman · 1953: Felix · 1954: Selvy · 1955: Ricketts · 1956: Green · 1957: Hundley · 1958: Baylor · 1959: Boozer · 1960: Robertson · 1961: Bellamy · 1962: McGill · 1963: Heyman · 1964: Barnes · 1965: Hetzel · 1966: Russell · 1967: Walker · 1968: Hayes · 1969: Alcindor · 1970: Lanier · 1971: Carr · 1972: L. Martin · 1973: Collins · 1974: Walton · 1975: D. Thompson · 1976: Lucas · 1977: Benson · 1978: M. Thompson · 1979: E. Johnson · 1980: Carroll · 1981: Aguirre · 1982: Worthy · 1983: Sampson · 1984: Olajuwon · 1985: Ewing · 1986: Daugherty · 1987: D. Robinson · 1988: Manning · 1989: Ellison · 1990: Coleman · 1991: L. Johnson · 1992: O'Neal · 1993: Webber · 1994: G. Robinson · 1995: Smith · 1996: Iverson · 1997: Duncan · 1998: Olowokandi · 1999: Brand · 2000: K. Martin · 2001: Brown · 2002: Yao · 2003: James · 2004: Howard · 2005: Bogut · 2006: Bargnani · 2007: Oden · 2008: Rose · 2009: Griffin · 2010: Wall · 2011: Irving · 2012: Davis · 2013: Bennett · 2014: Wiggins · 2015: Towns · 2016: Simmons · 2017: Fultz · 2018: Ayton · 2019: Williamson · 2020: Edwards · 2021: Cunningham · 2022: Banchero · 2023: Wembanyama · 2024: Risacher

V · D · M

Draft NBA 2022
Primo giroPaolo Banchero · Chet Holmgren · Jabari Smith · Keegan Murray · Jaden Ivey · Bennedict Mathurin · Shaedon Sharpe · Dyson Daniels · Jeremy Sochan · Johnny Davis · Ousmane Dieng · Jalen Williams · Jalen Duren · Ochai Agbaji · Mark Williams · A.J. Griffin · Tari Eason · Dalen Terry · Jake LaRavia · Malaki Branham · Christian Braun · Walker Kessler · David Roddy · MarJon Beauchamp · Blake Wesley · Wendell Moore · Nikola Jović · Patrick Baldwin · TyTy Washington · Peyton Watson
Secondo giroAndrew Nembhard · Caleb Houstan · Christian Koloko · Jaylin Williams · Max Christie · Gabriele Procida · Jaden Hardy · Kennedy Chandler · Khalifa Diop · Bryce McGowens · E.J. Liddell · Trevor Keels · Moussa Diabaté · Ryan Rollins · Josh Minott · Ismaël Kamagate · Vince Williams · Kendall Brown · Isaiah Mobley · Matteo Spagnolo · Tyrese Martin · Karlo Matković · JD Davison · Yannick Nzosa · Gui Santos · Luke Travers · Jabari Walker · Hugo Besson