it.wikipedia.org

Papionini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Papionini
Macaco dalla coda leonina
(Macaca silenus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
TribùPapionini
Burnett, 1828
Generi

I Papionini (Burnett, 1828) sono una tribù di Catarrhini, o scimmie del vecchio mondo, della famiglia Cercopithecidae. Comprendono 40 specie raggruppate in 7 generi e si distinguono dai Cercopitecini, l'altra tribù della stessa sottofamiglia (Cercopithecinae), per il muso prominente, la coda più corta e il dimorfismo sessuale più accentuato, con i maschi notevolmente più grandi delle femmine.

La tribù comprende macachi, gelada, cercocebi, kipunji, mandrilli e babbuini. Vivono in maggioranza nell'Africa subsahariana, ma il genere Macaca è esclusivamente asiatico (con una specie in Nordafrica e Gibilterra) e il genere Papio è presente, oltre che in quasi tutta l'Africa, anche nella penisola arabica.[1]

I Papionini sono tipicamente divisi in due sottotribù: Macacina per il genere Macaca e i suoi parenti estinti e Papionina per tutti gli altri generi.[1][2][3]

Bertuccia
(Macaca sylvanus)
Cercocebo dal ciuffo
(Lophocebus aterrimus)
Amadriade
(Papio hamadryas)
Gelada
(Theropithecus gelada)
Mandrillo
(Mandrillus sphinx)

Specie fossili:

  1. ^ a b Fleagle, John G., Primate adaptation and evolution, 3rd, Amsterdam, Elsevier/Academic Press, 2013, ISBN 9780123786326, OCLC 820107187.
  2. ^ Szalay, Frederick S. e Eric Delson, Evolutionary history of the primates, New York, Academic Press, 1979, ISBN 0126801509, OCLC 5008038.
  3. ^ Elizabeth Strasser e Eric Delson, Cladistic analysis of cercopithecid relationships, in Journal of Human Evolution, vol. 16, 1987, pp. 81–99, DOI:10.1016/0047-2484(87)90061-3.