it.wikipedia.org

Parco dell'Adda Nord - Wikipedia

  • ️Thu Dec 16 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Parco Adda Nord)

Parco dell'Adda Nord
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA390486
Codice EUAPEUAP0736
Class. internaz.Sito di interesse comunitario
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Lecco
  Milano
  Monza e Brianza
  Bergamo
ComuniComuni rivieraschi dei laghi di Garlate e di Olginate, e del fiume Adda a nord di Cassano d'Adda
Superficie a terra8.979 ha
Provvedimenti istitutiviLR 35 16/12/2004
GestoreConsorzio Parco Naturale Adda Nord
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco dell'Adda Nord è un'area naturale protetta che comprende i territori di pianura attraversati dal fiume Adda, a valle del ramo lecchese del Lario. In questa parte il fiume si snoda all'interno di un paesaggio dalle caratteristiche ambientali uniche. Il parco venne istituito nel 1983 e ha una superficie di 5580 ettari.

Nell'ambito del parco sono presenti testimonianze interessanti di ingegneria idraulica del secolo XIX tra le quali i navigli e le chiuse di Leonardo a Trezzo. Fra le opere di ingegneria civile è notevole il ponte di ferro di Paderno - Calusco.

Per l'archeologia industriale un esempio di intervento urbanistico legato alla industrializzazione ottocentesca è il villaggio operaio di Crespi d'Adda, ora patrimonio dell'UNESCO. Notevoli anche le quattro storiche centrali idroelettriche sull'Adda; partendo da nord troviamo: la Centrale idroelettrica Semenza a Calusco d'Adda (Bg), la Centrale Bertini e la Esterle entrambe a Porto di Cornate d'Adda (Mb) ed infine la Taccani a Trezzo sull'Adda, (Mi).

La sede del parco si trova a Villa Gina a Concesa, frazione del comune di Trezzo.

Pannello ai limiti del parco

Il territorio è percorso dal fiume Adda, creatosi in seguito al ritiro del ghiacciaio che nel quaternario scendeva dalle Alpi fino alla pianura. Grazie ad esso oggi il parco si presenta come un sistema di terrazzi fluvio-glaciali. Il territorio è composto da argille rosso-giallastre e da banchi conglomerici di ceppo che sono stati erosi dallo scorrere del fiume e hanno creato alte pareti rocciose. I depositi di epoca più recente sono costituiti da materiale ghiaioso e sabbioso.
Nell'area del Parco sono incluse le seguenti zone speciali di conservazione (ZPS):

Tre sono gli ambienti che si possono ritrovare all'interno del parco: zone umide, ambienti boscosi e ambienti palustri. Il territorio del parco presenta una serie di zone umide di grande importanza tra cui le più famose sono il canneto dell'isola della Torre e l'isolone del Serraglio, che insieme costituiscono una zona acquitrinosa sita presso Brivio e vasta 2,65 km2. Queste zone umide sono i resti del vasto manto boscoso che fino al secolo scorso ricoprivano la Pianura Padana e che, a causa dell'attività umana di disboscamento, sono scomparse. Il manto boscoso dove si trovano le specie arboree dal fusto alto come ontani neri, platani, betulle, pioppi, salici e querce è dominato da ceduo. Nelle aree paludose si trovano fiori d'acqua: la ninfea, il giglio selvatico giallo, il mughetto e fiori delle famiglie di veronica a spiga.

Nelle aree paludose si trovano le specie anfibie e volatili: la raganella, la rana temporaria dal colore brunasco e la rana verde, i cigni, le anatre, i germani reali, l'airone cinerino e le cornacchie grigie.

Le maggiori opere di ingegneria idraulica sono le chiuse di Leonardo, il ponte di Paderno d'Adda e il villaggio di Crespi d'Adda. Al suo interno è stato allestito l'ecomuseo di Leonardo.

  1. ^ natura2000.eea.europa.eu/Natura2000/SDF.aspx?site=IT2030004
  2. ^ Nota:La Palude di Brivio presenta diversi habitat di tipo palustre come quello calcareo, la palude al magnocariceto e al fragmiteto che ospitano specie di avifauna.
  3. ^ natura2000.eea.europa.eu/Natura2000/SDF.aspx?site=IT2030005
  4. ^ turismo.parcoaddanord.it/punti_di_interesse/zps-il-toffo/
  5. ^ natura2000.eea.europa.eu/Natura2000/SDF.aspx?site=IT2030008
  6. ^ Oasi Le Foppe - Oasi WWF Trezzo sull'Adda
  7. ^ natura2000.eea.europa.eu/Natura2000/SDF.aspx?site=IT2050011

V · D · M

Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree

V · D · M

Aree naturali protette della Lombardia
Parchi nazionaliParco nazionale dello Stelvio
Parchi regionaliParco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco agricolo Sud Milano · Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco naturale Bosco delle Querce · Parco della Brughiera Briantea · Parco regionale Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco regionale della Grigna Settentrionale · Parco delle Groane · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco regionale delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco regionale Spina Verde · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Riserve naturali stataliRiserva naturale Bosco Fontana · Riserva naturale Bosco Siro Negri
Riserve naturali regionaliRiserva naturale Bosco WWF di Vanzago · Riserva naturale Piramidi di Postalesio · Riserva naturale Piramidi di Zone · Riserva naturale Sasso Malascarpa · Riserva naturale Sorgente Funtaní · Riserva naturale Sorgenti della Muzzetta · Riserva naturale Valle di Bondo · Riserva naturale Valle di Sant'Antonio · Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina · Riserva naturale Abbazia Acqualunga · Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta · Riserva naturale Bosco de l'Isola · Riserva naturale Bosco di Barco · Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello · Riserva naturale dell'Isola Boscone · Riserva naturale Lago di Biandronno · Riserva naturale Lago di Ganna · Riserva naturale Lanca di Gabbioneta · Riserva naturale Lanche di Azzanello · Riserva naturale Le Bine · Riserva naturale Monticchie · Riserva naturale Palude Brabbia · Riserva naturale Paludi di Ostiglia · Riserva naturale Palude Loja · Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola · Riserva naturale Riva orientale del Lago di Alserio · Riserva naturale Torbiere del Sebino · Riserva naturale Torbiere di Marcaria · Riserva naturale Vallazza · Riserva naturale Valle del Freddo · Riserva naturale Valli del Mincio · Riserva naturale orientata Bosco dei Bordighi · Riserva naturale orientata Lanca di Gerole · Riserva naturale orientata Bosco Ronchetti · Riserva naturale Fontana del Guercio · Riserva naturale Fontanile Brancaleone · Riserva naturale Fontanile Nuovo · Riserva naturale Lago di Montorfano · Riserva naturale Lago di Piano · Riserva naturale Lago di Sartirana · Riserva naturale Monte Alpe · Riserva naturale Naviglio di Melotta · Riserva naturale Palata Menasciutto · Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna · Riserva naturale Bosco della Marisca · Riserva naturale Isola Uccellanda · Riserva naturale Paluaccio di Oga · Riserva naturale Pian Gembro · Riserva naturale Marmitte dei Giganti · Riserva naturale Boschetto di Scaldasole · Riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline · Riserva naturale Isola Boschina · Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo · Riserva naturale Garzaia del Bosco Basso · Riserva naturale Garzaia della Carola · Riserva naturale Garzaia della Cascina Isola · Riserva naturale Garzaia della Roggia Torbida · Riserva naturale Garzaia di Pomponesco · Riserva naturale Garzaia di Porta Chiossa · Riserva naturale Garzaia di Villa Biscossi · Riserva naturale Valsolda
Monumenti naturaliMonumento naturale Altopiano di Cariadeghe · Monumento naturale Garzaia della Cascina Notizia · Monumento naturale Garzaia della Cascina Verminesca · Monumento naturale Garzaia della Cascina Villarasca · Monumento naturale Garzaia della Rinalda · Monumento naturale Garzaia di Celpenchio · Monumento naturale Garzaia di Sant'Alessandro · Monumento naturale regionale di Preia Buia · Monumento naturale regionale del Buco del Frate · Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino · Monumento naturale regionale del Sasso Cavallaccio · Monumento naturale regionale de Il Baluton · Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda · Monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico · Monumento naturale Sass Negher · Monumento naturale Bodrio della Cascina Margherita · Monumento naturale Bodrio delle Gerre · Monumento naturale Bodrio della Cà dei Gatti · Monumento naturale della valle Brunone · Monumento naturale dell'affioramento della gonfolite in Valle Olona · Monumento naturale Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno
EcomuseiEcomuseo Adda di Leonardo da Vinci · Ecomuseo del botticino · Ecomuseo dell'alta via dell'Oglio · Ecomuseo delle Grigne · Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Ecomuseo della Valvarrone · Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone · Ecomuseo Valli Oglio Chiese · Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano · Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po

V · D · M

Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci
ParcoParco Adda Nord
Le tappeTraghetto di Leonardo · Diga di Robbiate e Centrale idroelettrica Semenza · Ponte San Michele · Naviglio di Paderno · Santuario della Madonna della Rocchetta · Centrale idroelettrica Bertini · Centrale idroelettrica Esterle · Centrale idroelettrica Taccani · Castello di Trezzo · Crespi d'Adda · Naviglio Martesana

V · D · M

Comuni del Parco dell'Adda Nord
Airuno · Bottanuco · Brivio · Calco · Calolziocorte · Calusco d'Adda · Canonica d'Adda · Capriate San Gervasio · Casirate d'Adda · Cassano d'Adda · Cisano Bergamasco · Cornate d'Adda · Fara Gera d'Adda · Galbiate · Garlate · Grezzago · Imbersago · Lecco · Malgrate · Medolago · Merate · Monte Marenzo · Olginate · Paderno d'Adda · Pescate · Pontida · Robbiate · Solza · Suisio · Trezzo sull'Adda · Truccazzano · Vaprio d'Adda · Vercurago · Verderio · Villa d'Adda