Parco Don Giussani - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco Don Giussani (ex Parco Solari) | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Municipio 6 |
Caratteristiche | |
Tipo | parco urbano |
Superficie | 43100 m² |
Inaugurazione | 1935 |
Gestore | Comune di Milano |
Apertura | il parco è privo di recinzione |
Ingressi |
|
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il parco Don Giussani (ex parco Solari), è uno dei parchi cittadini di Milano.
Realizzato nel 1935 su progetto dell'architetto Enrico Casiraghi e intitolato nel 2006 a Don Giussani (1922-2005), fondatore del movimento ecclesiale cattolico Comunione e Liberazione, si estende su un'area trapezoidale di poco più di quattro ettari compresa fra le vie Solari, Montevideo e Vincenzo Foppa e il viale Coni Zugna nel Municipio 6 di Milano. Il parco è servito dalla fermata Sant'Agostino della linea M2 verde e dalla fermata Coni Zugna della linea M4 blu della metropolitana.
La creazione del parco fu affidata ad Enrico Casiraghi, progettista nello stesso periodo anche del parco Lambro, e pensata per dotare di verde l'area precedentemente occupata dallo scalo bestiame che serviva il vicino Macello pubblico.
Inizialmente il parco era attraversato da un tratto a cielo aperto dal fiume Olona, che sfociava nella Darsena di Porta Ticinese; in seguito l'Olona fu prima coperto e successivamente deviato completamente lungo i viali della circonvallazione esterna, per evitare il rischio di inquinamento dei Navigli.
Nel 2004 l'area è stata sottoposta a lavori di riqualificazione che hanno tra l'altro fornito il parco di migliore illuminazione e di un sistema di videosorveglianza e ospita, fra le altre attrezzature, una piscina comunale coperta progettata nel 1963 dall'architetto Arrigo Arrighetti (Piscina Solari).[1]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Milano_Parco_don_Giussani.jpg/220px-Milano_Parco_don_Giussani.jpg)
Tra le piante ad alto fusto, ricordiamo: acero di monte e argentato, cedro dell'Atlante e dell'Himalaya, ippocastano, albero di Giuda, mirabolano, farnia, carpino bianco, Faggio, magnolia, olmo, platano, pruno, quercia, pioppo cipressino; tra gli arbusti, diverse varietà di ortensia e di rosa; a cura delle guardie ecologiche, è stato predisposto un "percorso botanico", con una piccola guida descrittiva delle essenze. Al centro del parco, una fontana sgorga dal ceppo (formazione rocciosa) della valle del Lambro; poco distante una scultura di Kan Yasuda, la "Porta di ritorno" rappresentante un pistacchio. Quattro sono le aree gioco e tre gli spazi recintati per i cani.
-
Il cantiere per la costruzione del parco nel 1932, visto da sud a nord. In primo piano l'Olona
-
In una pianta del 1937 è visibile l'Olona che attraversa il parco e prosegue a nordest verso la darsena
- ^ L'utilizzo è a pagamento e la struttura, col suo solarium è recintata
- AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.
- Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Don Giussani
- Parco Don Giussani ex Parco Solari, su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 16 ottobre 2014.