it.wikipedia.org

Parco Nicolò Savarino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Parco Nicolò Savarino
La miniteleferica in un'area giochi
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoMunicipio 9
Caratteristiche
Tipoparco urbano
Superficie0,032 km²
Inaugurazioneanni 90 su impianto del 1896
Gestorecomune di Milano
AperturaOrari:
  • gen-feb 6:30-20:00
  • mar-apr 6:30-21:00
  • mag 6:30-22:00
  • giu-set 6:30-23:30
  • ott-dic 6:30-20:00
Ingressivia Livigno (principale) e via Guerzoni
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco Nicolò Savarino, precedentemente denominato parco Agostino Bassi, è un parco della città di Milano.

Occupa l'area del giardino dell'ospedale Bassi che fu utilizzato come luogo di ricovero e cura fino attorno al 1970. Costruito dopo l'epidemia di vaiolo del 1833 era l'"ospedale degli infettivi" di Milano, noto anche come "ospedale di Dergano" . La recinzione in mattoni rossi che lo circonda è quella del vecchio nosocomio, così come l'impianto dei viali e degli alberi, naturalmente non tutti originali ma spesso maestosi. Il perimetro del parco, a nord del tratto settentrionale della circonvallazione esterna è dato dal viale Jenner e dalle vie Livigno, Collegno e Guerzoni.

Il parco è intitolato all'agente della polizia locale che il 12 gennaio 2012 fu investito e ucciso da un'automobile durante un controllo; alla guida della vettura un minorenne rom, fuggito dopo l'investimento e successivamente arrestato insieme a un complice.

Fino al 2013 il parco prendeva il nome del naturalista e botanico Agostino Bassi.

Dopo circa vent'anni dal trasferimento dell'ospedale, di cui vennero tenute attive alcune strutture perimetrali, soprattutto attigue al vecchio ingresso, il Comune decise per il riutilizzo del giardino, affidandone il riordino al proprio Ufficio tecnico. Fatto salvo l'impianto del 1898, fu realizzato un campo da calcio, un piccolo anfiteatro con gradoni in terra ed erba e costruiti due piccoli dossi adiacenti collegati da una mini teleferica per i giochi dei più grandi e approntata l'area per i più piccoli, predisposta la rete dei sentieri di collegamento, con un circuito per la corsa di circa settecento metri, e cintati i due spazi riservati ai cani.

Tra le specie arboree del parco, anche il fico comune

Tra le principali specie arboree si annoverano: l'acero americano, l'acero di monte e riccio, l'albero dei tulipani, il carpino bianco, il bagolaro, il cedro dell'Atlante e quello dell'Himalaya, il fico comune, l'olmo, la coccinea e rossa, il platano, il sorbo degli uccellatori, il tiglio selvatico, il liquidambar, la magnolia e la paulownia. Spiccano, per la loro maestosità, due bagolari vicini all'area giochi.

Nella parte nord del parco, la meno frequentata e forse anche per la presenza di edifici col tetto a coppi e gronde, si è costituita una piccola "oasi" per uccelli altrimenti rari, ma non assenti, nel resto della città: rapaci notturni come la civetta; corvi e cornacchie, rondini, codirossi, pigliamosche e cinciallegre.

La maggior parte dei vecchi edifici (come abbiamo detto perimetrali) è in disuso, altri ospitano alcuni ambulatori, la sede della Croce Viola Milano con annesso autoparco ambulanze e un distaccamento della polizia locale.[1] Fuori dal recinto, separata dal parco dalla via Collegno e con un suo giardino circostante, l'ottocentesca villa Hanau,[2] un tempo direzione dell'ospedale, ora restaurata sede del Consiglio di zona 9. Proprio di fronte alla via Livigno, a sud del recinto oltre viale Jenner, la quattrocentesca cascina Boscaiola: era una dimora di caccia dei Visconti, oggi è una residenza privata.

Area sosta e spazio giochi
  1. ^ Sedi e Comandi di Zona Polizia Locale, su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  2. ^ Zona 9, su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  • AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.
  • Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011
  • Liliana Casieri, Lina Lepera, Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, Comune di Milano, settore ecologia, GAV, 1989.
  • Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, Milano, CLESAV, giugno 1985, ISBN 978-88-7064-118-9.

V · D · M

Parchi e giardini di Milano
Municipio 1Giardini della Guastalla · Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte · Giardino Perego · Giardini pubblici Indro Montanelli · Parco Papa Giovanni Paolo II · Parco SempioneParco Sempione
Municipio 2Giardino Aldo Protti · Giardino Cassina de' Pomm · Giardino Gregor Mendel · Parco della Martesana · Parco di Villa Finzi · Parco Trotter
Municipio 3Giardino Marisa Bellisario · Giardino Sergio Ramelli · Parco della Lambretta · Parco Lambro
Municipio 4Giardino Piazzale Bologna · Giardino Oreste del Buono · Giardino Oriana Fallaci · Giardino Roberto Bazlen · Parco Emilio Alessandrini · Parco Forlanini · Parco Gino Cassinis · Parco Guido Galli · Parco Monluè · Parco Vittorio Formentano
Municipio 5Giardino delle vie Aicardo, Boeri, Giovanni da Cermenate e piazza Caduti del Lavoro · Parco agricolo del Ticinello · Parco della Vettabbia · Parco Alessandrina Ravizza · Parco della Resistenza · Parco delle memorie industriali
Municipio 6Giardino Alberto Moravia · Giardino Bazzega e Padovani · Giardino Gonin Giordani · Giardino Vincenzo Muccioli · Parco dei Fontanili · Parco delle Crocerossine · Parco Don Giussani · Parco La Spezia · Parco Robert Baden-Powell · Parco Segantini · Parco Andrea Campagna · Giardino Ambrogio Fogar
Municipio 7Boscoincittà · Giardino AIDO · Parco del Fanciullo · Parco delle Cave · Parco della Cava di Muggiano · Parco di Baggio · Giardino Luigi Marangoni · Parco in memoria delle Vittime Italiane nei Gulag · Parco Antonio Annarumma
Municipio 8Giardino Antonio Cederna · Giardino Carmelo Bene · Giardino Firenze · Giardino dei Giusti di tutto il mondo · Parco Monte Stella · Parco Aldo Aniasi · Parco Industria Alfa Romeo - Portello · Parco di Villa Scheibler · Parco Giovanni Testori · Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani · Parco di Cascina Merlata · Parco Franco Verga
Municipio 9Bosco di Bruzzano · Collina dei Ciliegi · Giardino Bruno Munari · Giardino della Fondazione Catella · Giardino di via Giacomo della Porta · Giardino di via Porro e viale Jenner · Giardino Gina Galeotti Bianchi · Giardino Wanda Osiris · Parco Biblioteca degli Alberi · Parco di Villa Litta · Parco Nicolò Savarino · Parco Nord Milano
Leggi tutte le voci riguardanti Milano