it.wikipedia.org

Parco del Castello (L'Aquila) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Parco del Castello
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàL'Aquila
IndirizzoViale Tagliacozzo, 67100 L'Aquila AQ
Caratteristiche
TipoGiardino storico
GestoreComune dell'Aquila
AperturaTutti i giorni, tutto il giorno
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Parco del Castello è un giardino pubblico della città dell'Aquila. Si trova nel centro storico del capoluogo, sul colle dove sorge il Forte spagnolo.

Il parco è accessibile dal Piazzale Battaglione degli Alpini (in cui è presente la Fontana luminosa di D'Antino (1934)) e da altri ingressi dalle strade che lo circondano: viale Gran Sasso, viale Malta, via Castello e viale Tagliacozzo.

Il giardino è stato realizzato intorno al 1934-38 presso l'area del campo boario, dove si svolgeva settimanalmente il mercato degli animali. Nel corso del Novecento l'area è stata adibita a parco pubblico con il rimboschimento mediante abete, la realizzazione di percorsi pedonali da passeggio, circondando le mura e i quattro bastioni della fortezza, la riqualificazione del piazzale di raccordo tra la fortezza e il corso Vittorio Emanuele, con la realizzazione della Fontana luminosa di Nicola D'Antino, e dei due palazzi gemelli del Combattente e Leone, all'ingresso del corso.

Il parco, veduta laterale di porzione del Forte spagnolo, in fondo dritto in vista parte dell'Auditorium di Renzo Piano

Dopo il terremoto del 2009 il castello è stato danneggiato, mentre il parco è rimasto aperto; nel 2018-19 lo stesso è stato oggetto di lavori di riqualificazione dei percorsi pedonali, e dei giardini. Il parco è dotato di panchine, area giochi per bambini, e dell'Auditoruum di Renzo Piano, moderna costruzione realizzata nel 2012. Nel 2019 vi è stato tracciato il simbolo del Terzo Paradiso, dell'artista Michelangelo Pistoletto[1].

Il Forte spagnolo
  • Forte spagnolo: il castello cinquecentesco dell'Aquila, voluto dal viceré spagnolo Pedro Alvarez di Toledo, progettato dall'architetto Pietro Aloisio Escrivà.
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso: si trova all'interno del parco, ha una monumentale torre campanaria ricavata da una delle torri i controllo delle mura di Porta Paganica. La chiesetta risale al XVII secolo.
  • Fontana luminosa: all'ingresso del parco, in Piazza Battaglione degli Alpini, realizzata da Nicola d'Antino (1934)
  • Auditorium del Parco: moderna costruzione di Renzo Piano del 2012, realizzata come nuovo spazio ricreativo, teatrale e culturale.
  • Alessandro Clementi e Elio Piroddi, L'Aquila, Bari, Laterza, 1986.
  • Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005.

V · D · M

L'Aquila
GeneraleCittàArcidiocesiChieseFrazioniGeografiaMonumenti e luoghi d'interessePalazziProvinciaQuarti (S. GiovanniS. GiustaS. MariaS. Pietro)SindaciSportStemmaStoriaStradarioUrbanistica





StoriaAmiternum (Anfiteatro romanoCattedrale di Santa MariaTeatro romano)Fondazione dell'AquilaPrivilegium concessum de constructione AquilaeTerremoto del 1315Guerra dell'Aquila (1423-1424) • Terremoto del 1461Terremoto del 1703Grande Aquila (1927) • Eccidi nazifascisti (IX MartiriFilettoOnna)Moti dell'AquilaTerremoto del 2009
CulturaMusei: Casa museo Signorini CorsiMAXXI L'AquilaMuseo archeologico di Santa Maria dei RaccomandatiMuseo nazionale d'AbruzzoMuseo sperimentale d'arte contemporanea
Istruzione e ricerca: Accademia di belle artiConservatorio "Alfredo Casella"Gran Sasso Science InstituteLaboratori nazionali del Gran SassoLiceo ginnasio Domenico CotugnoScuola ispettori e sovrintendenti GdFUniversità degli Studi
Istituzioni: Archivio di StatoBiblioteca provinciale Tommasiana
Enti teatrali: Teatro Stabile d'AbruzzoTeatro Stabile d'Innovazione L'Uovo
Altro: Arte all'AquilaCoro della PortellaIstituzione Sinfonica AbruzzesePerdonanza Celestiniana (Inter sanctorum solemnia)Premio Laudomia BonanniCucina aquilana
Geografia e naturaAterno-PescaraCampo ImperatoreConca aquilanaGiardino botanico alpinoLaghi di BagnoLago di Campotosto e riserva naturaleLago VetoioMonte LucoOrto botanico universitarioParco nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaRaioRifugio Duca degli AbruzziRifugio Giuseppe GaribaldiRiserva naturale del VeraValle del VastoVetoio
Urbanistica e TrasportiStrade urbane, piazze e giardini: Cimitero monumentale • Corso Federico IICorso Vittorio EmanueleCosta MasciarelliParco del CastelloParco del Sole (Amphisculpture)Piazza DuomoPiazza PalazzoPiazza Regina MargheritaQuattro CantoniVia FortebraccioVilla comunale
Trasporto su gomma: Autostrada A24Azienda Mobilità AquilanaStrada provinciale 1Strada statale 17Strada statale 80Strada statale 615Tangenziale EstTangenziale SudTraforo del Gran Sasso
Trasporto su rotaia: Ferrovia L'Aquila-Capitignano (dismessa)Ferrovia Terni-Sulmona • Stazioni: Bazzano • L'AquilaL'Aquila (SIA) (dismessa)L'Aquila Campo di PileL'Aquila San GregorioL'Aquila Sassa NSIPaganicaSassa-Tornimparte
Altro: Aeroporto dei ParchiFilovia dell'Aquila (dismessa)Funivia del Gran Sasso d'ItaliaTranvia dell'Aquila (mai completata e inaugurata)
SportImpianti: Circolo Tennis "Peppe Verna" (Internazionali di Tennis Città dell'Aquila)Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo AcconciaStadio Isaia Di CesareStadio Tommaso Fattori
Rugby: L'Aquila Rugby ClubRugby Belve Neroverdi ASD
Altro: Pallamano L'AquilaASD L'Aquila 1927 (calcio)