Parigi-Roubaix 2018 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parigi-Roubaix 2018 | ||||
---|---|---|---|---|
Edizione | 116ª | |||
Data | 8 aprile | |||
Partenza | Compiègne | |||
Arrivo | Roubaix | |||
Percorso | 257 km | |||
Tempo | 5h54'06" | |||
Media | 43,55 km/h | |||
Valida per | UCI World Tour 2018 | |||
Ordine d'arrivo | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
La Parigi-Roubaix 2018, centosedicesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse l'8 aprile 2018 su un percorso di 257 km, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, in Francia. La vittoria fu appannaggio dello slovacco Peter Sagan, il quale completò il percorso in 5h54'06", alla media di 43,55 km/h, precedendo l'elvetico Silvan Dillier e l'olandese Niki Terpstra.
Sul traguardo di Roubaix 101 ciclisti, su 175 partiti da Compiègne, portarono a termine la competizione.
Nel corso della gara un arresto cardio-circolatorio ha colpito Michael Goolaerts, ciclista belga della Veranda's Willems-Crelan, che si è accasciato a terra privo di sensi nel tratto di pavé di Viesly; prontamente soccorso e rianimato con un defribillatore, è stato trasportato all'ospedale di Lilla, dove è deceduto in serata. In seguito alla sua scomparsa l’organizzazione del corsa gli ha dedicato un piccolo monumento nel settore di pavé in cui è avvenuta la tragedia.[1]
Il percorso dell'edizione 2018 si è sviluppato su una lunghezza di 257 km ed è partito da Compiègne con arrivo a Roubaix. Sul percorso, interamente pianeggiante, si sono incontrati 55 km di pavé, suddivisi in 29 settori, ciascuno caratterizzato da differente lunghezza e difficoltà (cinque stelle per i tratti più ardui).
- Settori in pavé
Settore Numero | Nome | Chilometro | Lunghezza (m) | Categoria |
---|---|---|---|---|
29 | Troisvilles > Inchy | 2200 | ||
28 | Viesly > Briastre | 3000 | ||
27 | Saint-Python | 1500 | ||
26 | Saint-Python > Quiévy | 3700 | ||
25 | Saint-Hilaire-lez-Cambrai > Saint-Vaast-en-Cambrésis | 1500 | ||
24 | Saulzoir > Verchain-Maugré | 1200 | ||
23 | Verchain-Maugré > Quérénaing | 1600 | ||
22 | Quérénaing > Maing | 2500 | ||
21 | Maing > Monchaux-sur-Écaillon | 1600 | ||
20 | Haveluy > Wallers | 2500 | ||
19 | Foresta di Arenberg | 2400 | ||
18 | Wallers > Hélesmes | 1600 | ||
17 | Hornaing > Wandignies-Hamage | 3700 | ||
16 | Warlaing > Brillon | 2400 | ||
15 | Tilloy-lez-Marchiennes > Sars-et-Rosières | 2400 | ||
14 | Beuvry-la-Forêt > Orchies | 1400 | ||
13 | Orchies | 1700 | ||
12 | Auchy-lez-Orchies > Bersée | 2700 | ||
11 | Mons-en-Pévèle | 3000 | ||
10 | Mérignies > Avelin | 700 | ||
9 | Pont-Thibaut > Ennevelin | 1400 | ||
8 | Templeuve Le Moulin de Vertain | 500 | ||
7 | Cysoing > Bourghelles | 1300 | ||
6 | Bourghelles > Wannehain | 1100 | ||
5 | Camphin-en-Pévèle | 1800 | ||
4 | Carrefour de l'Arbre | 2100 | ||
3 | Gruson | 1100 | ||
2 | Willems > Hem | 1400 | ||
1 | Roubaix | 300 |
Prendono parte alla competizione 25 squadre: oltre alle 18 formazioni con licenza UCI World Tour, partecipanti di diritto, sono state invitate 7 squadre UCI Professional Continental, ovvero: Veranda's Willems-Crelan, Direct Énergie, Cofidis, Solutions Crédits, Team Fortuneo-Samsic, Delko Marseille Provence KTM, Vital Concept Cycling Club e WB Aqua Protect Veranclassic.
|
|
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Peter Sagan | Bora | 5h54'06" |
2 | Silvan Dillier | AG2R | s.t. |
3 | Niki Terpstra | Quick-Step | a 57" |
4 | Greg Van Avermaet | BMC | a 1'34" |
5 | Jasper Stuyven | Trek | s.t. |
6 | Sep Vanmarcke | Educ. First | s.t. |
7 | Nils Politt | Katusha | a 2'31" |
8 | Taylor Phinney | Educ. First | s.t. |
9 | Zdeněk Štybar | Quick-Step | s.t. |
10 | Jens Debusschere | Lotto | s.t. |
- ^ Luigi Panella, Ciclismo, dramma alla Parigi-Roubaix: è morto Goolaerts, fatale un infarto in gara, su repubblica.it, 8 aprile 2018.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Roubaix 2018
- (EN) La corsa su Procyclingstast.com, su procyclingstats.com.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
- Parigi-Roubaix 2018, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
Parigi-Roubaix | |
---|---|
Edizioni | 1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915-1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940-1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
Eventi correlati | Parigi-Roubaix Juniors · Parigi-Roubaix Espoirs · Parigi-Roubaix femminile |