Parma Associazione Calcio 1969-1970 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parma Associazione Calcio | |
---|---|
Stagione 1969-1970 | |
Sport | calcio |
Squadra | Parma |
Allenatore | Giancarlo Vitali poi a seguire Stefano Angeleri |
Presidente | Ermes Foglia |
Serie D | 1º (promosso in Serie C) |
Maggiori presenze | Campionato: Regali (34) |
Miglior marcatore | Campionato: Rancati (14) |
Stadio | Ennio Tardini |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.
Nella stagione 1969-1970 il Parma disputa il girone B della Serie D, con 52 punti vince il torneo e sale in Serie C, al secondo posto il Crema con 50 punti, tutte le altre molto staccate, arrivano terze con 40 punti la Pergolettese e la Gallaratese. Retrocedono in Promozione il Lilion Snia Varedo, il Voghera e la Pro Palazzolo.
A prendere il via nella Serie D 1969-1970 è la neopromossa A.C. Parmense 1968, nelle prime 14 giornate della stagione attuale, dopo che l'altra squadra della città il Parma Football Club è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Parma. Dal 1º gennaio 1970 l'A.C. Parmense cambierà denominazione in Parma Associazione Calcio[1][2]. Quindi dalla 15ª giornata, nel derby contro il San Secondo vinto (3-1) ritorna a chiamarsi Parma. Dopo tante delusioni si torna a tifare per questa "nuova-vecchia" squadra ducale che, dopo una faticosa partenza, ottiene solo 2 punti nelle prime 5 partite, trionfa nel girone B di Serie D vincendo la resistenza del Crema, con un finale travolgente di quattro vittorie di fila. Sugli scudi Orazio Rancati che con 14 reti è il fromboliere del Parma, ben condotto prima da Giancarlo Vitali, poi a seguire da Stefano Angeleri. La bandiera dei ducali è però l'ala Bruno Mora parmense purosangue, ex nazionale azzurro, che in disaccordo con il Milan, viene ingaggiato a campionato in corso, dando un sostanzioso contributo alla promozione in Serie C.
|
|
Giocatore | Campionato | ||
---|---|---|---|
Pres | Gol | ||
Portieri | Paolo Barducci | 33 | -14 |
Giovanni Camprini | 2 | -1 | |
Difensori | Bruno Piaser | 32 | 0 |
Ildebrando Bertozzi | 33 | 1 | |
Mario Casini | 25 | 4 | |
Giuseppe Grulla | 32 | 0 | |
Gianni Avanzini | 2 | 0 | |
Gianni Cavicchioni | 3 | 0 | |
Vittorio Marazzi | 4 | 0 | |
Maurizio Spocchi | 7 | 0 | |
Centrocampisti | Giuseppe Regali | 34 | 4 |
Gianni Caleffi | 27 | 0 | |
Alessandro Romani | 13 | 0 | |
Attaccanti | Claudio Govi | 9 | 0 |
Bruno Mora | 12 | 3 | |
Francesco Rubagotti | 25 | 0 | |
Angelo Rolli | 5 | 0 | |
Antonio Soncini | 14 | 0 | |
Bruno Civa | 1 | 0 | |
Luigi Capelli | 20 | 0 | |
Beniamino Lombardi | 2 | 0 | |
Vincenzo Morganelli | 27 | 6 | |
Gian Carlo Moretto | 9 | 0 | |
Orazio Rancati | 33 | 14 |
- ^ Soltanto il primo gennaio del '70 la Parmense poteva tornare alla definitiva denominazione di Parma ed acquisire i vecchi diritti fra cui la maglia crociata lasciando così la divisa a strisce gialloblu. Cfr. Gianfranco Bellè, 90 Anni del Parma Calcio, Azzali Editore S.n.c., Stampa Grafiche Step 2003, pag. 73
- ^ [...] ma c'era anche la Parmense, che aveva preso il posto della Salvarani e vinse la Prima Categoria. Potevano esserci due squadre di Parma nella Serie D '69-70. Ma il Parma fallì in estate, e solo la Parmense giocò quell'anno in quarta serie. Dapprima con la sua denominazione; poi dal 1º gennaio 1970, chiamandosi Parma e giocando con la maglia crociata. Cfr. Fabrizio Melegari, Calciatori del Parma - I Crociati nelle figurine Panini (Vol.I), Edizioni Panini 2007, pag. 6
- ^ Partita rinviata e recuperata il 28 dicembre 1969.
- ^ Partita posticipata l'8 dicembre 1969.
- ^ Con il nuovo anno arriva la nuova società: " Associazione Calcio Parma ", in luogo della Parmense.
- ^ Partita rinviata per neve dall'arbitro Sig. Di Stefano di Venezia e recuperata l'11 febbraio 1970.
- ^ Partita rinviata per neve e recuperata il 29 marzo 1970.
- ^ Partita anticipata l'11 aprile 1970.
- ^ Partita anticipata il 25 aprile 1970.
- ^ Partita posticipata il 7 maggio 1970.
- Gian Franco Bellè – Giorgio Gandolfi: 90 anni del Parma Calcio 1913-2003, Azzali Editore S.n.c. - Parma.
- Fabrizio Melegari: Calciatori del Parma (I Crociati nelle figurine Panini), Edizioni Panini S.p.A.
- Michele Tagliavini e Carlo Fontanelli, 1913-2013 Parma 100 Tutto sui crociati, Empoli, GEO Edizioni, 2013, pp. 232-234.