Parma Football Club 2007-2008 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parma Football Club | |
---|---|
Stagione 2007-2008 | |
Sport | calcio |
Squadra | Parma |
Allenatore | Domenico Di Carlo Héctor Cúper[1] Andrea Manzo[2] |
Presidente | Tommaso Ghirardi |
Serie A | 19º posto (retrocesso in B) |
Coppa Italia | Terzo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Morrone (36) Totale: Morrone (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Budan (8) Totale: Budan (8) |
Abbonati | 11 386[3] |
Maggior numero di spettatori | 25 149 vs. Inter (18 maggio 2008)[3] |
Minor numero di spettatori | 11 890 vs. Livorno (28 ottobre 2007)[3] |
Media spettatori | 15 427[3]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.Dati aggiornati al 18 maggio 2008 Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.
Dopo la salvezza conquistata nel campionato 2006-07, il tecnico Ranieri si accordò con la Juventus, venendo sostituito da Domenico Di Carlo.[4] Alla prima giornata del torneo il nuovo allenatore fu protagonista di un curioso episodio: il tecnico avversario del Catania, Silvio Baldini, lo colpì con un calcio nel fondoschiena.[5] L'inizio di stagione si rivela molto complicato con una sola vittoria nelle prime otto giornate (2-0 sul Torino) e la posizione di Di Carlo viene messa in discussione. La vittoria per 3-2 sul Livorno permise di salvare la sua panchina.[6] Alla fine del girone di andata i ducali conquistarono 18 punti, frutto di 4 vittorie, 6 pareggi e ben 9 sconfitte.[7] Particolarmente controversa fu la sconfitta con l'Inter a Milano, dove gli emiliani, in vantaggio per 1-2, subirono una rimonta nei minuti finali, anche a causa di un discusso rigore concesso ai nerazzurri.[8]
La tifoseria iniziò a contestare l'allenatore[9], che a marzo, dopo aver ottenuto 7 punti in altrettante gare nel girone di ritorno, fu sollevato dall'incarico per lasciare il posto a Héctor Cúper.[10][11]I risultati della squadra rimasero altalenanti[12], con lo spettro della retrocessione mai allontanato.[13][14] Alla guida del tecnico argentino la squadra fece soli 6 punti in 8 partite e sprofondò al penultimo posto. Alla terzultima giornata, tuttavia, il successo di misura con il Genoa parve riaccendere le speranze di salvezza.[15] Malgrado la sconfitta con la Fiorentina nel turno successivo, la condanna anticipata del Livorno e il pareggio del Catania a Torino contro la Juventus tennero vivi i ducali fino all'ultima domenica.[16]
Dopo la gara con i viola Cúper fu esonerato e la panchina affidata al tecnico della Primavera Manzo.[17] Il Parma si giocò la salvezza contro l'Inter, dovendo prestare attenzione anche al risultato del Catania con la Roma: nerazzurri e giallorossi, a loro volta, erano in corsa per lo scudetto.[18] Nel primo tempo, gli emiliani bloccarono i milanesi sullo 0-0: il contemporaneo vantaggio dei capitolini in Sicilia e dell'Empoli col Livorno non avrebbe comunque garantito la salvezza.[19] Durante la ripresa, l'ingresso in campo di Zlatan Ibrahimović (autore di una doppietta all'andata) mutò la situazione: lo svedese realizzò due gol, mentre nel finale gli etnei raggiunsero il pari.[19] La combinazione di risultati confinò i ducali al penultimo posto, comportando la prima retrocessione in Serie B dopo 18 anni consecutivi nella massima categoria.[20]
|
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 34 | 19 | 7 | 6 | 6 | 28 | 26 | 19 | 0 | 7 | 12 | 14 | 36 | 38 | 7 | 13 | 18 | 42 | 62 | -20 |
Coppa Italia | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | -2 | |
Totale | 34 | 20 | 7 | 6 | 6 | 29 | 29 | 19 | 0 | 7 | 12 | 14 | 36 | 39 | 7 | 13 | 19 | 43 | 65 | -22 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C |
Risultato | N | P | N | N | V | P | P | P | V | N | N | N | P | V | P | V | P | P | P | N | P | N | N | N | V | P | P | N | V | P | P | N | N | P | P | V | P | P |
Posizione | 9 | 15 | 14 | 14 | 11 | 14 | 17 | 18 | 15 | 15 | 14 | 14 | 15 | 13 | 14 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 17 | 17 | 18 | 18 | 14 | 16 | 17 | 17 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 19 | 18 | 18 | 19 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- ^ Subentrato alla 27ª giornata.
- ^ Subentrato alla 38ª giornata.
- ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2007-2008, su stadiapostcards.com.
- ^ Pietro Razzini, Di Carlo abbraccia il progetto Parma, su gazzetta.it, 14 giugno 2007.
- ^ Parma e Catania divertono, su it.eurosport.com, 26 agosto 2007.
- ^ Alessandro Ruta, Morfeo oro di Parma Tavano, 2 gol inutili, in La Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 2007.
- ^ Matteo Dalla Vite, Il Morfeo-day: entra, segna, salva Di Carlo e lo attacca, in La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2007.
- ^ Fabio Licari, È nebbia fitta sull'arbitro Rimonta Inter di rigore, in La Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2008.
- ^ Il Parma batte l'Udinese Di Carlo salva la panchina, su repubblica.it, 24 febbraio 2008.
- ^ Il Parma esonera Di Carlo in arrivo l'argentino Hector Cuper, su repubblica.it, 10 marzo 2008.
- ^ Pietro Nazzino, Cuper-Parma: ora è fatta, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2008.
- ^ Massimo Norrito, Con il Palermo prima vittoria di Cuper, in la Repubblica, 20 marzo 2008, p. 60.
- ^ Due gol nel finale al Parma Maccarone lancia il Siena, in la Repubblica, 23 marzo 2008, p. 55.
- ^ Manlio Galimi, Reggina batte Parma insulti a Ghirardi che lascia la tribuna, in la Repubblica, 28 aprile 2008, p. 54.
- ^ Il Parma supera il Genoa e conquista a sperare, su repubblica.it, 4 maggio 2008.
- ^ La Fiorentina rivede la Champions Il Parma può ancora sperare, su repubblica.it, 11 maggio 2008.
- ^ Esonerato Cuper, il Parma anti Inter affidato al "primavera" Manzo, su repubblica.it, 12 maggio 2008.
- ^ Silvia Scotti, Balbo: "Può succedere I nerazzurri giocano male", in la Repubblica, 17 maggio 2008, p. 19.
- ^ a b Fabrizio Cometti e Luca Taidelli, Inter 16, in La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2008.
- ^ Pietro Razzini, "Rosa sopravvalutata" E Parma dà l'addio alla A, su gazzetta.it, 20 maggio 2008.
- ^ 2007-08, su storiadelparmacalcio.com. URL consultato il 24 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
- ^ Gara in calendario per domenica 30 marzo 2008 ma rinviata a causa della morte dell'ultrà parmense Matteo Bagnaresi occorsa nelle ore precedenti la partita, in un'area di servizio alle porte di Asti, accidentalmente investito da un pullman di sostenitori juventini che stava riparando dall'aggressione di numerosi ultras crociati, Bagnaresi compreso, cfr. Bruno Persano, Asti, muore un tifoso del Parma. I bianconeri: "Siamo stati aggrediti", su repubblica.it, 30 marzo 2008.