it.wikipedia.org

Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Partito Comunista d'Italia
(marxista-leninista)
SegretarioFosco Dinucci
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma
AbbreviazionePCd'I (m-l)
Fondazioneottobre 1966
Derivato daPartito Comunista Italiano
Dissoluzione15 settembre 1991
Confluito inPartito della Rifondazione Comunista
IdeologiaComunismo
Antirevisionismo
Marxismo-leninismo
Hoxhaismo
Maoismo
CollocazioneEstrema sinistra
CoalizioneNessuna
TestataNuova Unità
Organizzazione giovanileUnione della Gioventù Comunista (M-L) d'Italia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (PCd'I (m-l)) è stato un partito politico italiano di ispirazione maoista, nato nel 1966 a seguito di una scissione dell'area antirevisionista del Partito Comunista Italiano.

Il PCd'I (m-l) fu fondato a Livorno nell'ottobre 1966 da un gruppo di comunisti di orientamento marxista-leninista che dopo il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) uscirono dal Partito Comunista Italiano (PCI) di Luigi Longo a causa della linea politica giudicata revisionista. Essi diedero vita al Movimento Marxista-Leninista Italiano con organo di diffusione il settimanale Nuova Unità.

La fondazione di questo nuovo partito, che si definiva a sinistra del PCI, avvenne nello stesso luogo dove nel 1921 Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci, usciti a sinistra dal Partito Socialista Italiano, fondarono il Partito Comunista d'Italia sezione italiana dell'Internazionale Comunista.

I fondatori del Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) criticavano e accusavano i dirigenti del PCI di revisionismo, cioè di aver accettato la tesi di Nikita Sergeevič Chruščëv del XX congresso del PCUS che denigrava Iosif Stalin e di portare avanti una linea politica parlamentarista e riformista. Per questo aspetto politico pensavano fosse necessario fondare un partito comunista veramente rivoluzionario alla luce della «deriva riformista e parlamentarista» del PCI.

Segretario del partito fu eletto Fosco Dinucci. Poteva all'epoca prendere la tessera del PCd'I (m-l) solo chi dimostrava di conoscere il pensiero di Karl Marx, Vladimir Lenin, Iosif Stalin e Mao Zedong e poteva attivamente dedicarsi alla causa della rivoluzione proletaria. Il partito si dichiarò contrario alla democrazia borghese parlamentare. Per i militanti rivoluzionari del PCd'I (m-l) l'unica via era la rivoluzione e la dittatura del proletariato per realizzare il comunismo anche in Italia mediante la collettivizzazione dei mezzi di produzione e scambio e l'economia di Stato pianificata.

Nel 1968 quando lo scontro ideologico tra il PCUS e il Partito Comunista Cinese era al culmine il PCd'I (m-l) veniva riconosciuto dal PCC e dal Partito del Lavoro d'Albania quale riferimento italiano. Tale riconoscimento divenne ufficiale nell'agosto del 1968. In quei giorni Osvaldo Pesce e Dino Dini si recarono in delegazione a Pechino e incontrarono Mao Zedong e importanti dirigenti cinesi come Zhou Enlai, Chen Boda, Kang Sheng, Jiang Qing e Yao Wenyuan. L'incontro fu immortalato in una foto pubblicata dal quotidiano Nuova Unità in cui si vedevano i due rappresentanti italiani assieme ai dirigenti cinesi.[1]

Il PCd'I (m-l) subì diverse scissioni, fra cui:

  • nel 1969 da parte di Angiolo Gracci e Dino Dini (Partito Comunista d'Italia marxista-leninista - Linea Rossa);
  • nel 1969 da parte dell'Organizzazione Comunista Bolscevica Italiana marxista-leninista (che nel 1977 diede vita al PMLI);
  • nel 1970 da parte di Osvaldo Pesce (Organizzazione Comunista d'Italia (marxista-leninista), successivamente Partito Comunista Unificato d'Italia;
  • nel 1979 da parte del gruppo raccolto attorno al quotidiano Ottobre su posizioni più attente all'Unione Sovietica e alla sinistra del PCI;
  • nel 1980 da parte di Ubaldo Buttafava (La nostra lotta) su posizioni filo-albanesi.

Il 15 settembre 1991 PCd'I (M-L) confluì nel Movimento per la Rifondazione Comunista, l'odierna Rifondazione Comunista.[2]

  • I Congresso – Livorno, 14-16 ottobre 1966
  • II Congresso – Parma, 5-7 gennaio 1973
  • III Congresso – Firenze, 21-24 gennaio 1978
  • IV Congresso – Roma, 21-23 gennaio 1984
  • V Congresso – Milano, 24-26 marzo 1990
  • VI Congresso straordinario – Roma, 14-15 settembre 1991
Comitato centrale
Vladimiro Areta, Arturo Balestri, Floriano Balestri, Ferdinando Cardini, Mario Casaldi, Paolo Cocozza, Edo De Cao, Vito Di Gesù, Fosco Dinucci, Carmelo Fragomeni, Dino Frangioni, Mario Geymonat, Angiolo Gracci, Mario Imperato, Pietro La Gamba, Giorgio Mangini, Enzo Misefari, Antonello Obino, Libero Pellegrini, Rino Perico, Osvaldo Pesce, Osvaldo Pugliese, Riccardo Rinaldi, Livio Risaliti, Franco Saltarelli, Alberto Sartori, Pietro Scavo, Salvatore Staglianò, Marcella Vallini e Sante Zanon Sante
Ufficio politico
Arturo Balestri, Mario Casaldi, Fosco Dinucci, Carmelo Fragomeni, Pietro La Gamba, Enzo Misefari, Antonello Obino, Osvaldo Pesce e Livio Risaliti
Segreteria
Fosco Dinucci, Osvaldo Pesce e Livio Risaliti
Segretario generale
Fosco Dinucci

L'Unione della Gioventù Comunista d'Italia (marxista-leninista) era l'organizzazione giovanile di ispirazione maoista del partito.

Su proposta dell'Ufficio Politico del PCd'I (m-l) il 4 dicembre 1966 a Roma si svolse il congresso di fondazione del partito giovanile che elesse segretario nazionale Antonello Obino.[3]

L'organizzazione giovanile del partito pubblicò come organo d'informazione il periodico Guardia Rossa fino al 1970, quindi Gioventù Comunista fino al 1981, È ora fino al 1985 e Diritto al futuro fino al 1991.[4]

  • Giuseppe Vacca (a cura di), PCI, Mezzogiorno e intellettuali. Dalle alleanze all'organizzazione, Bari, De Donato, 1973.
  • Giuseppe Vettori (a cura di), La sinistra extraparlamentare in Italia. Storia, documenti, analisi politica, Roma, Newton Compton, 1973.
  • Mino Monicelli, L'ultrasinistra in Italia. 1968-1978, Roma-Bari, Laterza, 1978.
  • Renzo Del Carria, Proletari senza rivoluzione, V, Dal "miracolo economico" al "compromesso storico", 1950-1075, Roma, Savelli, 1979.
  • Sandro Bordone, La normalizzazione dei rapporti tra PCC e PCI, in "Il Politico", a. XLVIII, n. 1, 1983.
  • Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni. Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-84328-8.
  • Gian Paolo Pelizzaro, Gladio rossa. Dossier sulla più potente banda armata esistita in Italia, Roma, Settimo sigillo, 1997.
  • Ferdinando Dubla, Secchia, il PCI e il movimento del '68, Roma, Datanews, 1998. ISBN 88-7981-127-4.
  • Giulio De Martino, Il '68 italiano, la Resistenza, l'antifascismo, in "Nord e sud", v. 45, n. 6-7, 1998, pp. 7–26.
  • Roberto Niccolai (a cura di), Parlando di rivoluzioni. Ventuno protagonisti dei gruppi, dei movimenti e delle riviste degli anni '60 e '70 descrivono la loro idea di mutamento sociale, Pistoia, Centro di documentazione di Pistoia, 1998. ISBN 88-85641-70-9.
  • Attilio Mangano, con Antonio Schina, Le culture del Sessantotto. Gli anni Sessanta, le riviste, il movimento, Pistoia-Bolsena, Centro di documentazione di Pistoia-Massari, 1998. ISBN 88-457-0117-4.
  • Attilio Mangano, Le riviste degli anni settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali, Pistoia-Bolsena, Centro di documentazione di Pistoia-Massari, 1998. ISBN 88-457-0126-3.
  • Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina. La rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni 60 e 70, Pisa-Pistoia, BFS-CDP, 1998. ISBN 88-86389-37-X.
  • Salvo Vitale, Nel cuore dei coralli. Peppino Impastato, una vita contro la mafia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002. ISBN 88-498-0149-1.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)

V · D · M

Partiti comunisti italiani
NovecentoPartito Comunista Italiano (1921-1991) · Partito Comunista Internazionalista (1943-1952) · Partito Operaio Comunista (1945-1950) · Lotta Comunista (1965-attuale) · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (1966-1991) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano (1968-1978) · Avanguardia operaia (1968-1977) · Lotta Continua (1969-1976) · il manifesto (1972-1974) · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-1984) · Movimento Lavoratori per il Socialismo (1976-1981) · Partito Marxista-Leninista Italiano (1977-attuale) · Democrazia Proletaria (1978-1991) · Partito della Rifondazione Comunista (1991-attuale) · Partito dei CARC (1992-attuale) · Movimento dei Comunisti Unitari (1995-1998) · Partito dei Comunisti Italiani (1998-2016)
DuemilaPartito Comunista dei Lavoratori (2006-attuale) · Sinistra Critica (2007-2013) · Partito Comunista (2009-attuale) · Sinistra Anticapitalista (2013-attuale) · Partito Comunista Rivoluzionario (2014-2024 come SCR, 2024-attuale) · Partito Comunista Italiano (2016-attuale) · Potere al Popolo! (2017-attuale)
Bandiera rossa
Marxismo · Marxismo-leninismo · Trotskismo · Stalinismo · Maoismo
Controllo di autoritàVIAF (EN308697440 · LCCN (ENn50072107