it.wikipedia.org

Partito Nettista Italiano - Wikipedia

  • ️Fri Apr 17 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Partito Nettista Italiano
Partito della bistecca
LeaderCorrado Tedeschi
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazionePNI
Fondazione1951
Dissoluzione1953
IdeologiaSatira
CollocazioneCentro
Seggi massimi Camera

0 / 630

TestataNuova Enigmistica Tascabile
SloganW la pacchia!
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito Nettista Italiano (PNI), meglio noto come Partito della bistecca, è stato un partito politico italiano di ispirazione satirica fondato nel 1951 dall'editore fiorentino Corrado Tedeschi.

Considerato un precursore dell'antipolitica o il primo partito satirico italiano,[1] il PNI prese parte alle elezioni politiche italiane del 1953, promettendo di fornire quotidianamente una grande bistecca di carne a ogni cittadino.

Corrado Tedeschi posa con una bistecca davanti al programma del partito

Nel 1951 l'editore Corrado Tedeschi, insieme a Ugo Cavallini, fondò a Firenze un partito politico che prese il nome dalla loro popolare rivista settimanale enigmistica Nuova Enigmistica Tascabile (NET).

Il soggetto politico, con il suo simbolo costituito da una vitella (e un inno ufficiale fatto di muggiti di mucche[2]), venne presto soprannominato “Partito della bistecca”, perché il programma politico, tra le altre cose, prevedeva una fornitura giornaliera di una bistecca da 450 grammi a tutti i cittadini.[3]

Il partito aveva un più che evidente intento beffardo, goliardico, surrealista e altrettanto evidentemente parodiava il movimento populista del Fronte dell'Uomo Qualunque, il quale aveva promesso in campagna elettorale di mettere "un pollo in ogni piatto".[4]

Pur prendendo le mosse da questi intenti, il Partito Nettista Italiano prese davvero parte alle elezioni politiche del 7 giugno 1953 per la Camera dei deputati, presentando i propri candidati nei soli collegi elettorali di Roma, Firenze e Milano. I loro motti furono "W la pacchia!"[5] e "Meglio una bistecca oggi che un impero domani" (con chiaro riferimento alle passate esperienze coloniali dell'epoca fascista).

Il PNI raccolse 4305 voti validi, equivalenti allo 0,02% a livello nazionale (0,14% solo a Firenze).[1]

Corrado Tedeschi indica il programma del Partito Nettista Italiano
Tedeschi durante una manifestazione al Colle del Pincio a Roma

«Per essere veramente tale, una bistecca deve pesare almeno 450 grammi. Se pesa un chilo, tanto meglio. Ma non meno di 450 grammi, perché altrimenti diventa una cotoletta e quindi il mio partito non sarebbe più il Partito della bistecca.»

Corrado Tedeschi presentò il programma ufficiale del Partito Nettista per le elezioni generali italiane del 1953 come segue:[7]

  1. Svaghi, poco lavoro e molto guadagno per tutti. Le macchine devono sostituire l'uomo nella sofferenza del lavoro. La caratteristica della specie umana è l'intelligenza ed è sfruttando questa che deve campare.
  2. Assistenza medica e medicine (comprese le specialità) gratuite per tutti.
  3. Tre mesi di villeggiatura assicurati ad ogni cittadino.
  4. 450 grammi di bistecca a testa assicurati giornalmente al popolo, frutta, dolce e caffè. (È l'ora di finirla con le limitazioni!).
  5. Massimo incremento a tutti i giochi: arti, letteratura, musica e ballo. La vita è così corta e ne sappiamo così poco della sua consistenza e del suo scopo, che la cosa più seria della vita è il giuoco.
  6. Continue tombole e lotterie rallegreranno i cittadini dello stato universale.
  7. Compagnie di varietà e pagliacci di Stato saranno sommamente onorati e ricompensati nella Repubblica Universale. È l'ora di finirla coi sacrifici e le missioni da compiere! Cerchiamo di ridere e di stare in buona salute.
  8. Abolizione di tutte le tasse.
  9. Referendum estesi a tutti: i cittadini decideranno volta per volta delle più importanti questioni locali ed universali al posto degli antiquati e sorpassati Parlamenti. Macchine statistiche, cervelli elettronici, faranno funzionare gli ingranaggi della scientifica repubblica universale. Gli attuali impiegati dello stato verranno inviati tutti in pensione ed in villeggiatura con stipendio doppio.
  10. Gli orari scolastici saranno ridotti a 30 ore l'anno. Enigmistica N.E.T., radio, televisione, cinema e spettacoli vari istruiranno il popolo sovrano e Nettista.
  11. Saranno tenute nel massimo onore le religioni esistenti e verranno erette nuove chiese con intendimenti artistici e mistici. Sacerdoti di ogni religione riceveranno equi stipendi che li toglieranno dalla indigenza.
  12. Abolizione delle prigioni. Quando tutti avranno 450 g di carne assicurata, non avranno bisogno di rubare ed ammazzare. Se vi sarà qualche eccezione, lo cureremo negli ospedali. Dobbiamo sollevare l'umanità dalla paura della guerra e della reclusione.
  1. ^ a b Stefano Mentana, Il Partito della bistecca, il primo partito satirico italiano, in The Post Internazionale, Roma, 10 ottobre 2018.
  2. ^ Filmato audio La settimana Incom 00932 del 17/04/1953, Istituto Luce Cinecittà, 17 aprile 1953. URL consultato il 28 marzo 2022.
  3. ^ Cesare Maffi, C'era il partito della bistecca, in ItaliaOggi, 12 gennaio 2018, p. 7.
  4. ^ Simona Amadori, "Bistecche per tutti!" - La curiosa storia del Partito Nettista Italiano, su Riscrivere la storia, 31 dicembre 2018. URL consultato il 10 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  5. ^ (EN) Gian Antonio Stella, The Five Star Comedian and the Ordinary Man, in Corriere della Sera, 12 maggio 2011.
  6. ^ (EN) Elena Kostioukovitch, Why Italians Love to Talk About Food: A Journey Through Italy's Great Regional Cuisines, From the alps to Sicily, Farrar, Straus and Giroux, 2009, p. 167.
  7. ^ Il partito della bistecca, su Kremuzio, 26 maggio 2008.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)