it.wikipedia.org

Partito dei Contadini d'Italia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Partito dei Contadini d'Italia
LeaderAlessandro Scotti
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeTorino
Fondazione1920
1946 (rifondazione)
Dissoluzione1926 (messa al bando)
1963
Confluito inPartito Repubblicano Italiano
IdeologiaRuralismo
Autonomismo piemontese
CollocazioneCentro-sinistra[senza fonte]
Coalizionecon il Partito Nazionale Monarchico (1953)
Con il Movimento Comunità e il Partito Sardo d'Azione (1958)
Seggi massimi Camera

4 / 535

(1924)

TestataLa Voce del Contadino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito dei Contadini d'Italia fu un partito politico italiano fondato da Giacomo Scotti di Montegrosso d'Asti negli anni venti del XX secolo ed attivo soprattutto tra le Langhe, il Monferrato e la Valtellina. Sciolto dal fascismo nel 1926, ebbe un breve periodo di rinascita ad opera del fratello di Giacomo, Alessandro Scotti, dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale.

Simbolo utilizzato nelle elezioni del 1924

I suoi esponenti avevano l'abitudine di tenere i propri congressi e riunioni politiche in lingua piemontese.[1] Il suo simbolo raffigurava un gruppo di spighe attorniate da grappoli d'uva, serrate da un cartiglio col motto Per l'Italia rurale. Il partito pubblicava il giornale La Voce del Contadino.

Alle elezioni del 1924 ottenne l'1,03% dei voti e 4 deputati. Fu bandito due anni dopo insieme a tutti i partiti non fascisti ai sensi del Regio Decreto 1848/1926.

Ricostituito dopo la caduta del fascismo, nel 1946 il Partito dei Contadini elesse il proprio leader Alessandro Scotti all'Assemblea Costituente, dove si associò al gruppo della Democrazia del Lavoro. Alle elezioni del 1948, eleggendo Scotti alla Camera, si associò al gruppo del Partito Repubblicano Italiano.

Differentemente da molti paesi del Nord Europa, in Italia la questione agraria trovò rappresentanza politica nella Democrazia Cristiana e i suoi rapporti con le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti (Coldiretti), esaurendo la necessità di uno specifico partito contadino. Nel 1953 formò un patto di collaborazione con il Partito Nazionale Monarchico, rieleggendo Scotti alla Camera dei Deputati. Le posizioni di destra del PNM irritarono il Partito dei Contadini, che nel 1958 decise di presentarsi con il Movimento Comunità ed il Partito Sardo d'Azione (provocando l'uscita di Scotti dal partito), non eleggendo deputati.

Ormai marginalizzato, il Partito dei Contadini d'Italia continuò ad essere attivo a livello locale fino al 1963, quando confluì nel Partito Repubblicano Italiano.[2]

Elezione Voti % Seggi
Politiche 1924 Camera 73.569 1,03

4 / 535

Politiche 1946 Camera 102.393 0,44

1 / 556

Politiche 1948 Camera 95 914 0,37

1 / 574

Senato 65 925 0,29

0 / 237

Politiche 1953a Camera 1 854 850 6,85

1 / 574

Senato 1 581 128 6,51

0 / 237

Politiche 1958b Camera 173 227 0,59

0 / 596

Senato 142 897 0,55

0 / 246

a In lista comune col Partito Nazionale Monarchico (seggi PNM: 53).
b In lista comune col Movimento Comunità (seggi MC: 1) ed il Partito Sardo d'Azione (seggi PSd'Az: 0).

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)
Controllo di autoritàVIAF (EN132592090 · LCCN (ENn85189514