it.wikipedia.org

Passavia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Passavia
Città extracircondariale
Passau

Passavia – Stemma

Passavia – Bandiera

Passavia – Veduta
Passavia – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baviera
Distretto Bassa Baviera
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoJürgen Dupper (SPD)
Territorio
Coordinate48°34′29.36″N 13°27′39.51″E
Altitudine312 m s.l.m.
Superficie69,56 km²
Abitanti54 401[1] (31-12-2023)
Densità782,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale94032, 94034, 94036 e 94001
Prefisso0851
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 2 62 000
TargaPA
Cartografia

Mappa di localizzazione: Germania

Passavia

Passavia

Passavia – Mappa
Passavia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Passavia (in tedesco Passau, in bavarese Båssa, in ceco Pasov) è una città extracircondariale (54 401 abitanti) della Germania situata in Baviera, al confine orientale con l'Austria. È conosciuta anche come Dreiflüssestadt (“la città dei tre fiumi”), per via della confluenza nel Danubio di Inn e Ilz.

Il centro storico si divide in tre parti: l'Altstadt sulla penisola fra Inn e Danubio, l'Innstadt sulla riva destra dell'Inn e l'Ilzstadt fra Ilz e Danubio.

Passavia ha origini celtiche, ed era nota come Boiodurum; fu forte militare romano di un'unità ausiliaria (a partire dalla fine del I secolo d.C. sotto la dinastia dei Flavi), col nome di Castra Batava. Durante la seconda metà del V secolo san Severino vi fondò un monastero e nel 759 un monaco anglosassone di nome Bonifacio Wynfrith, proclamato poi santo e detto l'Apostolo di Germania, vi stabilì una sede vescovile, la diocesi di Passavia, che diventò la maggiore del Sacro Romano Impero. La città fu successivamente governata dai vescovi-principi dell'Impero fino al 1803.

Nel XVII secolo, precisamente nel 1662 e 1680, Passavia fu colpita da incendi che distrussero diverse parti della città. Per la ricostruzione furono impiegati artisti italiani che diedero a Passavia, che è una delle più belle città bavaresi, un aspetto barocco e rococò ed anche neoclassico per alcuni edifici. Il vecchio centro conservò, però, un aspetto medioevale.

Nel 1803 Napoleone fece secolarizzare tutti i principati vescovili e Passavia passò al regno di Baviera fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1918 con la sconfitta tedesca caddero, oltre al trono imperiale di Guglielmo II, anche tutti i regni tedeschi indipendenti come quello di Baviera e Passavia che, di conseguenza, seguì le sorti della prima repubblica tedesca.

A Passavia vissero Adolf Hitler e famiglia dal 1892 fino al 1894. Gli archivi della città menzionano il passaggio di Hitler in altre quattro occasioni: nel 1920 per dei comizi;[senza fonte]dagli stessi archivi storici cittadini risulta che il piccolo Adolf Hitler, all'età di 4 anni, cadde nel fiume Inn e venne salvato da un suo coetaneo, Johan Kühberger, diventato in seguito sacerdote.[2] Anche Heinrich Himmler e la sua famiglia hanno vissuto a Passavia, arrivati da Monaco di Baviera.

Dopo la seconda guerra mondiale la Baviera, e quindi Passavia, entrarono a far parte della repubblica federale.

La città è dominata dall'alto di una collina dalla Veste Oberhaus. Antica fortezza del XIII secolo, fu più volte rimaneggiata, ampliata ed abbellita e fu anche sede dei vescovi principi; oggi ospita un museo di storia, folclore ed arte con opere di Rubens, Raffaello, Rembrandt ed altri.

La cattedrale di Santo Stefano, costruita nel XV secolo, è un pregevole esempio di arte gotica nella parte absidale, mentre sono di forme barocche la facciata a torri e la cupola della crociera, opera del 1668-1677 dell'architetto italiano Carlo Lurago (1618-1684), che furono costruiti in sostituzione della parte gotica andata distrutta da un incendio. All'interno c'è uno dei più grandi organi esistenti al mondo, con 229 registri e oltre 17 000 canne. La residenza dei vescovi principi si divide in due parti: l'antica, quasi completamente rifatta alla fine del XVII secolo, e la nuova, tuttora palazzo vescovile, edificio di forme neoclassiche del 1712-1770.

Passavia è il punto terminale della Via Danubia, una strada ciclabile che parte da Günzburg e si snoda in Baviera per oltre 200 chilometri. A Passau incontra la Ciclabile del Danubio, che costeggiando il fiume, giunge fino al Mar Nero.

Circa 9 500 degli abitanti della città sono studenti dell'università di Passavia, fondata negli anni 1970, rinomata per gli studi in economia, legge, scienze umane e informatica.

Passavia.

V · D · M

Germania (bandiera) Circondari della Baviera
CircondariAichach-Friedberg · Algovia Orientale · Alta Algovia · Altötting · Amberg-Sulzbach · Ansbach · Aschaffenburg · Augusta · Bad Kissingen · Bad Tölz-Wolfratshausen · Bamberga · Bassa Algovia · Bayreuth · Berchtesgadener Land · Cham · Coburgo · Dachau · Deggendorf · Dillingen an der Donau · Dingolfing-Landau · Danubio-Ries · Ebersberg · Eichstätt · Erding · Erlangen-Höchstadt · Forchheim · Freyung-Grafenau · Frisinga · Fürstenfeldbruck · Fürth · Garmisch-Partenkirchen · Günzburg · Haßberge · Hof · Kelheim · Kitzingen · Kronach · Kulmbach · Landsberg am Lech · Landshut · Lichtenfels · Lindau · Meno-Spessart · Miesbach · Miltenberg · Monaco di Baviera · Mühldorf a.Inn · Neuburg-Schrobenhausen · Neumarkt i.d.OPf. · Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim · Neustadt an der Waldnaab · Nürnberger Land · Nuova Ulma · Passavia · Pfaffenhofen a.d.Ilm · Ratisbona · Regen · Rhön-Grabfeld · Rosenheim · Roth · Rottal-Inn · Schwandorf · Schweinfurt · Starnberg · Straubing-Bogen · Tirschenreuth · Traunstein · Weilheim-Schongau · Weißenburg-Gunzenhausen · Würzburg · Wunsiedel im Fichtelgebirge
Città extracircondarialiAmberg · Ansbach · Aschaffenburg · Augusta · Bamberga · Bayreuth · Coburgo · Erlangen · Fürth · Hof · Ingolstadt · Kaufbeuren · Kempten · Landshut · Memmingen · Monaco di Baviera · Norimberga · Passavia · Ratisbona · Rosenheim · Schwabach · Schweinfurt · Straubing · Weiden i.d.OPf. · Würzburg
Controllo di autoritàVIAF (EN129000588 · SBN TO0L002676 · BAV 497/1926 · CERL cnl00016173 · LCCN (ENn80040815 · GND (DE4044828-9 · J9U (ENHE987007564216705171 · NSK (HR000763586