it.wikipedia.org

Passo dei Giovi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Passo dei Giovi
Vista dal passo verso nord
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Località collegateBusalla
Mignanego
Altitudine472 m s.l.m.
Coordinate44°33′09″N 8°56′13.56″E
Infrastruttura dei Giovi
Costruzione del collegamento1823
Pendenza massima6,7%
Lunghezza12,65 km
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Passo dei Giovi

Passo dei Giovi

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il passo dei Giovi (passo di Zoi /ˈpasˑu di ˈzuːi/ in ligure) è un valico dell'Appennino Ligure posto a quota 472 m s.l.m.[1], lungo la SS 35 nel tratto tra Mignanego e Busalla, conosciuto in geologia come "depressione dei Giovi".

Prima dell'istituzione della SOIUSA, la Guida Rossa del Touring Club Italiano segnalava il passo dei Giovi come confine geologico tra le Alpi e gli Appennini [2] (in luogo del colle di Cadibona, luogo di confine già segnalato dagli antichi romani), perché immediatamente ad ovest del passo dei Giovi si trova la cosiddetta linea di Sestri-Voltaggio, che rappresenta il punto in cui avviene il trapasso geo-morfologico tra i due sistemi montuosi.

La zona del passo ricade, amministrativamente, nel comune di Mignanego, di cui il piccolo abitato posto sul valico è una frazione. Sul passo è ubicata la stazione meteorologica di Passo dei Giovi, ufficialmente riconosciuta dall'Organizzazione meteorologica mondiale.

Vista del Passo dei Giovi

L'attuale strada di valico è di recente realizzazione; chiamata "strada regia dei Giovi", la sua costruzione fu ultimata nel 1823 ed essendo molto più agevole di quella della Bocchetta, fino ad allora in auge, divenne il valico principale di collegamento tra la Pianura Padana ed il mare.

Il 20 febbraio 1854, dopo 8 anni di lavoro, fu inaugurata la ferrovia Torino-Genova e il passo venne superato con la galleria dei Giovi, lunga 3250 metri, con valico a quota 360 m s.l.m. L'imbocco si trova poco dopo l'abitato di Mignanego, mentre l'altra estremità è a Busalla. La galleria, che all'epoca della costruzione era la più lunga d'Italia, venne elettrificata nel 1911.

Al 1889 risale invece la linea ferroviaria succursale dei Giovi, con pendenze meno forti della precedente linea. Sulla linea succursale fu realizzata una nuova galleria di valico, lunga oltre 8 km, che unisce direttamente la stazione di Mignanego con quella di Ronco Scrivia.

Infine, il 29 ottobre 1935 venne inaugurata la cosiddetta "camionale", da Genova Sampierdarena a Serravalle Scrivia, che in seguito diventerà l'autostrada A7 (prolungata poi da Serravalle a Tortona nel 1958 e fino a Milano nel 1960) e libererà dal traffico pesante e di lunga percorrenza la strada statale di valico.

Attualmente è in costruzione una terza linea ferroviaria che attraverserà il passo, il terzo valico dei Giovi. Tale linea prevede lo scavo di una galleria di valico lunga ben 27,250 km (destinata a diventare anch'essa la più lunga d'Italia), sarà realizzata con le caratteristiche dell'alta velocità ed entrerà in funzione entro il 2026.

Il passo dei Giovi è attraversato dall'alta via dei Monti Liguri.

  1. ^ Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 16 Genova - Varazze -Ovada
  2. ^ AA.VV, Piemonte (non compresa Torino), collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1976, p. 204, ISBN non esistente. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  • Liguria, Milano, Touring, 2005, p. 285.

V · D · M

Città metropolitana di Genova · Val Polcevera
Comune di Genova (quartieri)Sampierdarena · Cornigliano · Rivarolo · Bolzaneto · Pontedecimo
Comune di Genova (altre località)Belvedere · Coronata · Campi · Borzoli · Trasta · Murta · San Quirico · San Biagio · Cesino
ComuniCampomorone · Ceranesi · Mignanego · Sant'Olcese · Serra Riccò
FrazioniSan Cipriano · Crocetta d'Orero · Piccarello
NaturaMonte delle Figne · Monte Taccone · Monte Leco · Monte Orditano · Monte Figogna · Torrente Polcevera · Val Verde · Torrente Verde · Torrente Riccò · Torrente Secca · Torrente Sardorella · Sentiero botanico di Ciaè (Sant'Olcese) · Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin
Valichi appenniniciPasso dei Giovi · Passo della Bocchetta · Passo della Crocetta d'Orero · Colla di Praglia · Passo Mezzano
Architetture civiliVilla Serra di Comago · Palazzo Balbi (Campomorone) · Castello Parodi di San Cipriano · Casa della Beata Chiara (Pontedecimo) · Castello di Bolzaneto · Castello Foltzer
Architetture militariForte Diamante · Forte Fratello Minore · Forte Fratello Maggiore (ruderi) · Forte Crocetta · Forte Tenaglia · Forte Belvedere · Torre Granarolo · Torre Monte Moro · Torre Monticello
Architetture religioseSantuario di Nostra Signora della Guardia · Santuario di Nostra Signora della Vittoria · Santuario di Nostra Signora Incoronata · Abbazia di San Nicolò del Boschetto · Chiese di Rivarolo · Chiese di Bolzaneto · Chiese di Pontedecimo · Chiese di Ceranesi · Chiese di Campomorone · Chiese di Mignanego · Chiese di Serra Riccò · Chiese di Sant'Olcese
StoriaTavola bronzea di Polcevera

V · D · M

Città metropolitana di Genova · Alta Valle Scrivia-Val Brevenna-Val Vobbia
ComuniBusalla · Casella · Crocefieschi · Isola del Cantone · Montoggio · Ronco Scrivia · Savignone · Valbrevenna · Vobbia
FrazioniBorgo Fornari · Camarza · Caprieto · Sarissola · Semino · Pietrabissara · Vallenzona
NaturaUnione dei comuni dello Scrivia · Parco dell'Antola · Ferrata Deanna Orlandini · Lago della Busalletta · Lago di Vobbietta · Lago di Val di Noci · Scrivia · Vobbia · Brevenna · Bric delle Camere · Monte Buio · Monte Alpesisa · Monte Maggio · Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
EdificiCastello di Borgo Fornari · Castello di Busalla · Castello di Isola del Cantone · Castello Spinola-Mignacco · Castello di Montoggio · Castello di Ronco Scrivia · Castello di Savignone · Castello della Pietra · Colonia di Monte Maggio · Colonia di Renesso · Palazzo Fieschi (Casella) · Palazzo Fieschi (Crocefieschi) · Palazzo Fieschi (Savignone) · Palazzo Spinola (Isola del Cantone) · Villa Borzino
Architetture religioseChiese di Busalla · Chiese di Casella · Chiese di Crocefieschi · Chiese di Isola del Cantone · Chiese di Montoggio · Chiese di Ronco Scrivia · Chiese di Savignone · Chiese di Valbrevenna · Chiese di Vobbia
TrasportiFerrovia Genova-Casella · Strada statale 35 dei Giovi · Autostrada A7
PassiCrocetta d'Orero · Passo della Castagnola · Passo dei Giovi · Valico di San Fermo · Passo della Scoffera
Controllo di autoritàVIAF (EN244779296