it.wikipedia.org

Patto dei Liberaldemocratici - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Patto dei Liberaldemocratici
PresidenteCarlo Scognamiglio
SegretarioMariotto Segni
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Veneto 169, Roma
Fondazione21 giugno 2003
Derivato daPatto Segni
Dissoluzionede facto inattivo dal 2006
IdeologiaConservatorismo liberale
CollocazioneCentro-destra
Gruppo parl. europeoUEN (2003-2004)
Seggi massimi Camera

1 / 630

(2001)
Seggi massimi Senato

0 / 315

(2001)
Seggi massimi Europarlamento

1 / 87

(1999)
Organizzazione giovanileGiovani Liberaldemocratici
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Patto dei Liberaldemocratici è stato un partito politico italiano, nato il 21 giugno 2003 per iniziativa di Mariotto Segni (reduce dall'esperienza del Patto Segni).

Il punto fermo del programma del partito era costituito dalle riforme istituzionali. Sotto questo profilo, Segni propose l'adozione del sistema elettorale francese coniugato con l'elezione diretta del Presidente del Consiglio (il cd. "sindaco d'Italia").

Il partito era a favore di un'Italia europeista e atlantica.

In vista delle elezioni europee del 2004, il partito vide l'adesione dell'ex presidente del Senato Carlo Scognamiglio: fu così costituita la lista "Patto Segni-Scognamiglio", che ricevette lo 0,53% dei voti senza ottenere alcun seggio.

Nella XIV legislatura della Repubblica aveva un rappresentante alla Camera dei deputati: Michele Cossa (eletto con il simbolo della Casa delle Libertà e membro dei Riformatori Sardi).

In occasione delle elezioni regionali del 2005 si presentò a sostegno dei candidati presidente della coalizione di centro-sinistra: il partito ottenne lo 0,06% alle elezioni regionali liguri e l'1,74% alle regionali lucane, mentre alle elezioni regionali in Calabria dette vita ad una unitaria con Federazione dei Verdi e PSDI, che ottenne il 3,14%.

Il Patto non si presentò alle elezioni politiche del 2006 ma Massimo Fantola, segretario dei Riformatori Sardi (la costola sarda del movimento), venne eletto nelle liste dell'UDC.

Sebbene non vi sia stato un atto di scioglimento, il partito di fatto non è più attivo dal 2006.

Sostiene Mariotto Segni, leader del partito, all'atto di fondazione:

«C'è ancora molto da fare. Il partito liberaldemocratico che sogniamo dai tempi di Proposta non c'è, e il suo spazio è occupato da Forza Italia che si porta dietro le contraddizioni del partito azienda. Con il maggioritario abbiamo costruito la stabilità, ma manca del tutto un meccanismo di garanzie e di contropoteri particolarmente necessario con il nuovo sistema. Sarà la battaglia centrale di questi anni.»

Elezione Voti % Seggi
Europee 2004 172.556 0,53

0 / 78

  • Sito ufficiale, su ilpatto.it. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2011).

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)