it.wikipedia.org

Pattugliamento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pattugliamento di soldati statunitensi in Afghanistan nel 2010.

Il pattugliamento (in inglese patrolling) indica un tipo di operazione militare, di norma effettuata da un numero molto limitato di unità base (uomini o veicoli, navi o aerei) con finalità differenti a seconda dei casi. Può avvenire in uno qualsiasi dei tre elementi bellici, quindi si distingue in pattugliamento terrestre, pattugliamento navale e pattugliamento aereo.

Soldati dell'esercito canadese di pattuglia sugli sci nel 1944 a Colledimezzo.

Il pattugliamento può essere effettuato con diverse finalità, cioè può essere finalizzato ad una ricognizione nel territorio soggetto a pattugliamento, all'interdizione del territorio davanti al proprio fronte al nemico (pattugliamento difensivo) o ad operazioni nelle retrovie del nemico finalizzate a provocare danni al nemico stesso (pattugliamento offensivo). Il pattugliamento, per sua natura, non è mai finalizzato ad un'occupazione di una certa durata del terreno.

Il pattugliamento terrestre generalmente si effettua con unità a livello squadra o squadra rinforzata [1], il pattugliamento difensivo o offensivo può essere effettuato anche con l'appoggio di veicoli (generalmente VTT o VCI). Possono essere impiegati elicotteri nel pattugliamento terrestre per l'estrazione (più raramente l'infiltrazione) delle pattuglie nel caso di pattugliamento offensivo.

Il pattugliamento navale viene effettuato generalmente con unità leggere, coadiuvate eventualmente da veicoli aerei (aerei, elicotteri, dirigibili).

Il pattugliamento aereo viene effettuato utilizzando aeromobili leggeri, come caccia o, più raramente, cacciabombardieri, in genere è finalizzato all'interdizione dello spazio aereo agli aeromobili nemici, mentre è più raro un pattugliamento offensivo in prossimità della basi aeree nemiche.

Soldati ISF in pattugliamento a Timor Est

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia