it.wikipedia.org

Paura rossa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'espressione "Paura rossa" (in inglese Red Scare) è stata applicata a due distinti periodi di intenso anticomunismo nella storia degli Stati Uniti: dal 1917 al 1920 e durante i primi anni cinquanta. Entrambi i periodi furono caratterizzati da una diffusa paura dell'influenza di comunisti e anarchici sulla società statunitense e della loro infiltrazione nel governo. Queste paure spronarono investigazioni aggressive e (particolarmente nel periodo 1917-1920) la carcerazione di persone che si riteneva fossero motivate dall'ideologia comunista o anarchica o associate a movimenti politici di questo tipo.

Il termine viene molto spesso utilizzato per descrivere l'atmosfera politica che aleggiava attorno alle persecuzioni politiche interne e le violazioni dei diritti civili, ma può anche descrivere le paure strettamente correlate, durante la Guerra fredda, di un imminente attacco agli Stati Uniti o ai loro alleati da parte dell'Unione Sovietica o della Repubblica Popolare Cinese.

Il termine "paura rossa" non deve essere confuso con il termine "terrore rosso".

Un “anarchico europeo” tenta di distruggere la Statua della Libertà (1919)

La prima "paura rossa" della storia americana occorse immediatamente dopo la Rivoluzione russa del 1917 che portò alla caduta dello Zar e all'ascesa di Lenin e corrisponde al cosiddetto Biennio rosso europeo.

Le paure di un piano comunista per rovesciare in maniera simile il governo degli Stati Uniti, innescate da una serie di attentati anarchici nel giugno 1919, sono ritenute da molti come la causa che portò ai Palmer Raids ordinati da Alexander Mitchell Palmer contro gruppi anarchici e comunisti, all'incarcerazione degli attivisti di sinistra come Eugene V. Debs, sfruttando l'Atto sullo spionaggio del 1917 e l'Atto sulla sedizione del 1918, e al processo e all'esecuzione di Sacco e Vanzetti.

A differenza della seconda "paura rossa", i movimenti di sinistra radicale (soprattutto socialisti) erano realmente diffusi negli Stati Uniti, e non limitati a strati intellettuali. In particolare, tra il 1910 e il 1920 il sindacato IWW riuscì a organizzare molti scioperi vittoriosi, mentre anche altri sindacati si diffondevano tra le fabbriche dell'est e nei distretti minerari.

La "paura rossa", con i processi, le incarcerazioni, la strategia di divisione tra sindacati "radicali" e "riformisti", le persecuzioni di polizia per attivisti e sindacalisti, giornalisti e giornali di sinistra, riuscì ad arrestare il radicamento di queste idee, impedendo in pratica (a differenza che in Europa) la diffusione negli USA di grandi partiti socialisti e comunisti.

Uno dei punti di forza della repressione fu la disomogeneità etnica dei radicali, spesso immigrati di prima o seconda generazione, per lo più irlandesi, italiani, ebrei, polacchi, finlandesi, greci o anche (sebbene non in maniera massiccia) afro-americani. Su queste divisioni, sfruttando anche il tradizionale razzismo di molti lavoratori WASP e la difficoltà di comunicare tra madrelingue differenti, si basò in parte il rapido normalizzarsi della situazione operaia americana. Però in vari movimenti progressisti, e all'interno del Partito Democratico dei tardi anni venti, furono recuperati pezzi di elaborazione politica propri della sinistra radicale americana del primo ventennio del '900, in particolare l'antirazzismo, fino ad allora estraneo al Partito Democratico.

La "paura rossa" riapparve durante il cosiddetto maccartismo, dal 1947 alla metà degli anni cinquanta. Durante i tardi anni quaranta diversi eventi sensazionali catturarono l'attenzione pubblica, compresi il processo a Julius ed Ethel Rosenberg per tradimento (che risultò nelle loro esecuzioni assai pubblicizzate); la bomba atomica dell'Unione Sovietica, che pose fine al monopolio USA sulle armi nucleari; e l'inizio della Guerra di Corea. Eventi come questi ebbero un notevole effetto sull'opinione degli americani circa la loro sicurezza e alimentarono un subdolo sentimento di paranoia incentrato su una guerra nucleare con l'URSS che pareva inevitabile, e sull'idea che una vasta cospirazione di spie e di simpatizzanti comunisti lavorasse per portare alla caduta del popolo americano.

L'isteria da "paura rossa" si manifestò in vari modi: soprattutto l'azione del Comitato Parlamentare per le Attività Anti-americane, l'ascesa del senatore Joseph McCarthy e l'accelerazione della corsa agli armamenti. Film propagandistici come Red Nightmare (Incubo Rosso) furono commissionati per accrescere la paura del comunismo e dell'Unione Sovietica.

Ciò ebbe anche effetti subdoli sullo stile di vita americano, contribuendo alla popolarità dei rifugi antiatomici nelle abitazioni. Può anche essere vista come un fattore che contribuì alla crescita della popolarità dei film di fantascienza sulle invasioni aliene a partire dagli anni cinquanta. Molti film gialli e di fantascienza del periodo usarono il tema di un nemico sinistro e disumano che progettava di infiltrare la società e distruggere lo stile di vita americano: uno dei migliori esempi è il classico L'invasione degli ultracorpi (1956).

Molti americani risposero alle manifestazioni più rozze della "paura rossa" rifiutando le visioni anticomuniste della politica estera. Molte delle accuse più estreme del maccartismo — come la pretesa che il presidente Dwight Eisenhower fosse un comunista — appaiono ora ridicole. Il dibattito se Alger Hiss davvero abbia lavorato per i servizi segreti sovietici continua tutt'oggi.

Anche se l'interpretazione della "paura rossa" può sembrare di mero interesse storico, a seguito della fine della Guerra Fredda e alla quasi scomparsa del comunismo come ideologia diffusa, le divisioni politiche che creò negli Stati Uniti continuano a manifestarsi, e la politica e la storia dell'anticomunismo negli Stati Uniti sono ancora soggetto di polemica.

Una fonte di controversia è costituita dalle azioni intraprese contro la sinistra radicale durante i periodi di Palmer e McCarthy, che sono ritenute fornire una cornice storica per azioni simili contro l'Islam radicale a seguito degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001: un'analogia, questa, resa esplicita sia dagli oppositori di sinistra a tali azioni come l'Unione Americana delle Libertà Civili sia dai propositori di destra come Ann Coulter.

  1. ^ Cfr. Red scare, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 14 settembre 2024.

V · D · M

Guerra fredda
Stati Uniti d'America  · Unione Sovietica  · ANZUS  · NATO  · Patto di Varsavia  · SEATO  · Movimento dei paesi non allineati  · Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau · Rivolta Hukbalahap · Dekemvriana · Accordo Churchill-Stalin · Conferenza di Jalta · Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta · Operazione Priboi · Operazione Giungla · Occupazione dei paesi baltici) · Soldati maledetti · Operazione Unthinkable · Operazione Downfall · Conferenza di Potsdam · Caso Gouzenko · Divisione della Corea · Operation Masterdom · Operazione Beleaguer · Operazione Blacklist Forty · Crisi dell'Azerbaigian · Guerra civile greca · Piano Baruch · Incidente del canale di Corfù · Crisi degli Stretti turchi · Discorso di Stoccarda · Guerra d'Indocina · Dottrina Truman · Conferenza sulle relazioni asiatiche · Crisi del maggio 1947 · Piano Marshall · Consiglio di mutua assistenza economica · Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 · Conflitto sovietico-jugoslavo · Blocco di Berlino · Tradimento occidentale · Cortina di ferro · Blocco occidentale · Blocco orientale · Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua · Cortina di bambù · Guerra di Corea · Maccartismo · Rivoluzione egiziana del 1952 · Operazione Ajax · Moti operai del 1953 nella Germania Est · Guerra sporca (Messico) · Conferenza di Berlino · Emendamento Bricker · Colpo di Stato in Guatemala del 1954 · Partizione del Vietnam · Guerra del Vietnam (periodo Diệm) · Prima crisi dello stretto di Formosa · Vertice di Ginevra (1955) · Conferenza di Bandung · Rivolta di Poznań · Rivoluzione ungherese del 1956 · Crisi di Suez · Vi seppelliremo · Operazione Gladio · Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 · Crisi libanese del 1958 · Rivoluzione del 14 luglio) · Crisi dello Sputnik · Seconda crisi dello stretto di Formosa · Rivolta tibetana · Rivoluzione cubana · Dibattito in cucina · Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo · Crisi degli U-2 · Invasione della baia dei Porci · Colpo di Stato in Turchia del 1960 · Crisi sovietico-albanese · Crisi di Berlino del 1961 · Muro di Berlino · Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola · Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau · Guerra d'indipendenza del Mozambico) · Crisi dei missili di Cuba · Guerra sino-indiana · Insurrezione comunista in Sarawak · Rivoluzione del Ramadan · Guerra d'indipendenza dell'Eritrea · Guerra delle sabbie · Guerra civile dello Yemen del Nord · Emergenza di Aden · Colpo di Stato in Siria del 1963 · Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) · Guerra degli sciftà · Guerra civile in Guatemala · Conflitto armato colombiano · Rivoluzione sandinista · Colpo di Stato in Brasile del 1964 · Guerra civile dominicana · Guerra della frontiera sudafricana · Transizione al Nuovo Ordine · Teoria del domino · Dichiarazione di Bangkok · Guerra civile in Laos · Colpo di Stato in Siria del 1966 · Rivoluzione argentina · Conflitto della zona demilitarizzata coreana · Dittatura dei colonnelli · Anni di piombo · Incidente della USS Pueblo · Guerra dei sei giorni · Guerra d'attrito · Guerra del Dhofar · Conflitto di Al-Wadiah · Sessantotto · Maggio francese · Movimento del 1968 in Messico · Massacro di Tlatelolco · Rivoluzione culturale · Primavera di Praga · Crisi politica in Polonia del 1968 · Insurrezione comunista in Malesia · Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia · Rivoluzione del 17 luglio · Comunismo Goulash · Conflitto della frontiera sino-sovietica · Rivoluzione comunista nelle Filippine · Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione · Trattato di non proliferazione nucleare · Settembre nero in Giordania · Movimento correttivo (Siria) · Guerra civile in Cambogia · Sommossa di Koza · Realpolitik · Diplomazia del ping pong · Guerra ugandese-tanzaniana · Colpo di Stato in Turchia del 1971 · Movimento correttivo (Egitto) · Accordo delle quattro potenze · Guerra di liberazione bengalese · Visita di Nixon in Cina del 1972 · Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud · Guerra yemenita del 1972 · Massacro di Monaco di Baviera · Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale · Guerra civile eritrea (1972-1974) · Colpo di Stato in Cile del 1973 · Guerra del Kippur · Crisi energetica (1973) · Rivoluzione dei garofani · Transizione spagnola · Metapolitefsi · Accordi SALT · Guerra civile in Rhodesia · Guerra civile in Angola · Guerra civile in Mozambico · Conflitto degli oromo · Guerra dell'Ogaden · Guerra civile in Etiopia · Guerra civile in Libano · Crisi sino-albanese · Guerra cambogiano-vietnamita · Guerra sino-vietnamita · Operazione Condor · Guerra sporca · Colpo di Stato in Argentina del 1976 · Autunno tedesco · Volo Korean Air Lines 902 · Guerra yemenita del 1972 · Rivoluzione di Saur · New Jewel Movement · Insurrezione in Herat del 1979 · Sette giorni al fiume Reno · Psichiatria repressiva in Unione Sovietica · Guerra civile di El Salvador · Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 e del 1984 · Colpo di Stato in Turchia del 1980 · Conflitto armato in Perù · Conflitto di Casamance · Guerra civile in Uganda · Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore · Guerra civile eritrea (1980-1981) · Conflitto della frontiera somalo-etiope · Conflitto in Sierra Leone · Operazione Urgent Fury · Able Archer 83 · Strategic Defense Initiative · Guerra Iran-Iraq · Vertice di Ginevra (1985) · Rivoluzione somala · Incidente nel Mar Nero del 1986 e del 1988 · Guerra civile dello Yemen del Sud · Guerra civile delle noci di cocco · Rivolta 8888 · Solidarność (Reazione sovietica) · Contras · Crisi in America Centrale · Operazione RJaN · Volo Korean Air Lines 007 · Rivoluzione del Rosario · Glasnost' · Perestrojka · Prima guerra del Nagorno Karabakh · Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) · Rivoluzioni del 1989 · Caduta del Muro di Berlino · Rivoluzione di velluto · Rivoluzione romena del 1989 · Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 · Riunificazione tedesca · Unificazione dello Yemen · Caduta del comunismo in Albania · Dissoluzione della Jugoslavia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia · Cina-Taiwan · Corea · Nagorno Karabakh · Ossezia del Sud · Cina-India · Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman · Dottrina del containment · Dottrina Eisenhower · Teoria del domino · Dottrina Hallstein · Dottrina Kennedy · Coesistenza pacifica · Ostpolitik · Dottrina Johnson · Dottrina Brežnev · Dottrina Nixon · Dottrina Ulbricht · Dottrina Carter · Dottrina Reagan · Politica di recupero · Sovranità di Puerto Rico durante la guerra fredda
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana · Economia neoclassica · Monetarismo · Reaganomics · Scuola di Chicago · Supply-side economics · Thatcherismo
ComunismoCastrismo · Eurocomunismo · Guevarismo · Hoxhaismo · Juche · Maoismo · Marxismo-leninismo · Naxaliti · Titismo · Trockismo · Stalinismo
AltreDemocrazia liberale · Potere bianco · Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN · CIA · CEE · Consiglio di mutua assistenza economica · KGB · Movimento dei paesi non allineati · SAARC · SIS · Safari Club · Stasi
PropagandaCrusade for Freedom · Izvestija · La Voce della Russia · Misure attive · Paura rossa · Pravda · Radio Free Europe · TASS · Voice of America
CorseCorsa agli armamenti · Corsa agli armamenti nucleari · Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship · Cultura durante la guerra fredda · CIA e guerra fredda culturale · Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti