it.wikipedia.org

Pecten novaezealandiae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pecten novaezealandiae

Valva convessa (sopra) e valva piatta
Intervallo geologico

Pleistocene

Stato di conservazione

Specie non valutata

Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclassePteriomorphia
OrdineOstreoida
FamigliaPectinidae
GenerePecten
SpecieP. novaezealandiae
Nomenclatura binomiale
Pecten novaezealandiae
Reeve, 1853
Sinonimi

Notovola marwicki H. J. Finlay, 1930
Notovola tainui H. J. Finlay, 1930
Pecten benedictus marwicki
(H. J. Finlay, 1930)
Pecten benedictus tepungai
C. A. Fleming, 1957
Pecten benedictus zeehaenae
C. A. Fleming, 1957
Pecten jacobaeus toi C. A. Fleming, 1957
Pecten kupei C. A. Fleming, 1951
Pecten laticostata Gray, 1835
Pecten modestus kupei C. A. Fleming, 1957
Pecten novaezelandiae rakiura
C. A. Fleming, 1951
Pecten sulcicostatus var. casa
van Bruggen, 1961
Pecten tainui (H. J. Finlay, 1930)
Pecten tainui aotea C. A. Fleming, 1953
Pecten toi C. A. Fleming, 1951
(Fonte: WoRMS)

Pecten novaezealandiae (Reeve, 1853), comunemente nota come cappasanta della Nuova Zelanda[1] o australe[2] è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Pectinidae.

È una specie endemica della Nuova Zelanda e delle isole circostanti come le Isole Chatham e l'Isola Stewart.

Si può trovare da 0 a 90 metri di profondità, di solito tra 10 e 25[3].

Simile come aspetto al mediterraneo Pecten jacobaeus. Il colore della conchiglia è variabile, di solito è rosato chiaro ma può essere bruno rossastro scuro.

È ermafrodita. La riproduzione avviene nei mesi caldi[3]. Le larve fanno vita planctonica per circa 3 settimane prima di insediarsi sul substrato. La maturità sessuale viene raggiunta a 18 mesi.

Questa specie è importante per la pesca commerciale neozelandese. Viene considerata una specialità e spunta prezzi elevati sui mercati.

  1. ^ Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. ^ a b (EN) Michael Arbuckle e Michael Metzger, Food for thought. A brief history of the future of fisheries' management, Self Published: Challenger Scallop Enhancement Company, 2000.

V · D · M

Specie ittiche di interesse commerciale
Grandi pesci pelagiciPesce spada · Marlin · Salmone atlantico · Squalo · Tonno · Halibut · Pollack d'Alaska · Pollock · Ricciola · Palamita
Pesce azzurroAcciuga · Alosa · Aringa · Capelano o Mallotto · Cheppia · Hilsa · Menhaden · Sardina · Sgombro
Pesci di fondalePesce gatto · Haddock · Cefalo · Merluzzo · Nasello · Pesce piatto · Pesce specchio · Pesce specchio atlantico · Sillago · Sogliola
Pesci d'acqua dolceAnguilla · Pesce gatto · Persico reale · Persico del Nilo · Persico spigola · Luccio · Carpa · Tinca · Storione · Tilapia · Trota · Alborella · Coregone · Lucioperca
Altri pesciGrongo · Murena · Pesce palla · Pesce san Pietro · Scorfano · Lompo · Latterino · Cernia · Aguglia · Orata · Dentice · Spigola (Branzino) · Gallinella
CrostaceiAragosta · Astice · Canocchia · Cicala di mare · Gamberetto · Gambero rosa · Gambero rosso · Gambero viola · Mazzancolla · Gamberetto boreale · Gambero gigante indopacifico · Mazzancolla tropicale · Gambero argentino · Granchio · Granchio reale blu · Krill · Scampo
MolluschiAbalone · Mitilo · Ostrica comune · Ostrica del Pacifico · Polpo · Capasanta · Cappasanta della Nuova Zelanda · Seppia · Calamaro · Vongola · Cannolicchio · Fasolaro
EchinodermiCetriolo di mare · Riccio di mare