it.wikipedia.org

Pedesina - Wikipedia

  • ️Fri Jun 09 1967

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pedesina
comune

Pedesina – Stemma

Pedesina – Bandiera

Pedesina – Veduta
Pedesina – Veduta
Vista di Pedesina.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoFabio Ruffoni (lista civica) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate46°05′N 9°33′E
Altitudine1 032 m s.l.m.
Superficie6,3 km²
Abitanti35[1] (30-11-2023)
Densità5,56 ab./km²
FrazioniVal Cornale
Comuni confinantiBema, Gerola Alta, Premana (LC), Rasura, Rogolo
Altre informazioni
Cod. postale23010
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014047
Cod. catastaleG410
TargaSO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 535 GG[3]
Nome abitantipedesinesi
Patronosant'Antonio
Giorno festivo13 giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Pedesina

Pedesina

Pedesina – Mappa
Pedesina – Mappa
Posizione del comune di Pedesina nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pedesina (Pedesina in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 35 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia. Attualmente è il secondo comune meno popolato d'Italia dopo Morterone.

Ingresso del paese

Il paese è situato sulle pendici del Monte Rotondo (2496 m - da non confondersi con il Pizzo Rotondo) nelle Alpi Orobie Occidentali, ed è compreso nel Parco delle Orobie Valtellinesi nella piccola Valle del Bitto di Gerola.

Il comune confina a nord con il comune di Rasura, a sud con Gerola Alta e Premana, a est con Gerola Alta e Bema e a ovest con Rogolo e Premana.

Nel XIII secolo Pedesina fu feudo dei nobili Vicedomini.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 9 giugno 1967.[5]

«D'azzurro, alla banda ondata d'argento, accompagnata dal monte all'italiana di sei cime di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il monte simboleggia l'altitudine del comprensorio comunale, posto a circa 1 000 m s.l.m., e la banda ondata d'argento rappresenta la strada che, percorrendo la vallata di Morbegno, conduce a Gerola Alta.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d'azzurro.

Nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio è custodita un'icona lignea del secolo XVII e un affresco di Cipriano Valorsa (1564).

Abitanti censiti[6]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 giugno 1985 24 aprile 1995 Luigi Ettore Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Ettore Lista civica Sindaco [7]
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Teodoro Tarabini Lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Valentino Maxenti Lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Fabio Ruffoni Lista civica Sindaco [7]
9 giugno 2024 in carica Fabio Ruffoni Lista civica Sindaco [7]

In passato l'economia di Pedesina si basava su un'agricoltura di sussistenza, sull'allevamento bovino, sulle attività di sfruttamento dei boschi.

Per tutto il XX secolo, nel periodo estivo, si registrava un discreto movimento turistico con due alberghi per il soggiorno climatico, ora chiusi.

La maggior parte dei residenti ha un reddito di pensione e salvo un ristorante emporio che fa anche da bar e centro di approvvigionamento, non vi sono altre attività commerciali in loco[8].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  5. ^ Pedesina, decreto 1967-06-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 settembre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ a b c d e f Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
  8. ^ MonrifNet, Pedesina con 30 abitanti resta il Comune più piccolo ma non solo di vecchi, anzi, su ilgiorno.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Sondrio
Albaredo per San Marco · Albosaggia · Andalo Valtellino · Aprica · Ardenno · Bema · Berbenno di Valtellina · Bianzone · Bormio · Buglio in Monte · Caiolo · Campodolcino · Caspoggio · Castello dell'Acqua · Castione Andevenno · Cedrasco · Cercino · Chiavenna · Chiesa in Valmalenco · Chiuro · Cino · Civo · Colorina · Cosio Valtellino · Dazio · Delebio · Dubino · Faedo Valtellino · Forcola · Fusine · Gerola Alta · Gordona · Grosio · Grosotto · Lanzada · Livigno · Lovero · Madesimo · Mantello · Mazzo di Valtellina · Mello · Mese · Montagna in Valtellina · Morbegno · Novate Mezzola · Pedesina · Piantedo · Piateda · Piuro · Poggiridenti · Ponte in Valtellina · Postalesio · Prata Camportaccio · Rasura · Rogolo · Samolaco · San Giacomo Filippo · Sernio · Sondalo · Sondrio · Spriana · Talamona · Tartano · Teglio · Tirano · Torre di Santa Maria · Tovo di Sant'Agata · Traona · Tresivio · Val Masino · Valdidentro · Valdisotto · Valfurva · Verceia · Vervio · Villa di Chiavenna · Villa di Tirano
Comuni della Lombardia