it.wikipedia.org

Pedro Muñoz (ciclista) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pedro Muñoz Machín Rodríguez
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1991
Carriera
Squadre di club
1980  Fosforera-Vereco
1980-1983  Zor
1984  Teka
1985-1988  Fagor
1989-1990  ONCE
1991  Artiach
Nazionale
1982-1984Spagna (bandiera) Spagna
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pedro Muñoz Machín Rodríguez (Mieres, 6 novembre 1958) è un ex ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1980 al 1991, giunse secondo alla Vuelta a España 1981 e vinse la maglia verde, simbolo della classifica scalatori, al Giro d'Italia 1986. In entrambe le corse ottenne anche un successo di tappa.

Muñoz passò professionista nel 1980 con la Fosforera/Zor, distinguendosi come scalatore e vincendo una tappa montana della Vuelta a Asturias. L'anno seguente ottenne altre quattro vittorie tra cui un'altra tappa della corsa asturiana che concluderà sul terzo gradino del podio. Fu inoltre secondo nella Volta a la Comunitat Valenciana e nell'Escalada a Montjuich. Alla Vuelta a España fu secondo nella classifica generale a soli ventitré anni dietro a Giovanni Battaglin e vinse anche una tappa, la quindicesima.

Nel 1982 centrò un secondo posto nella Volta Ciclista a Catalunya, mentre deluse sia al Giro d'Italia che alla Vuelta. Vinse sei corse fra cui due tappe alla Setmana Catalana, oltre a salire ancora sul podio nell'Escalada a Montjuich ed anche nella classica Subida al Naranco. L'anno dopo vinse la Vuelta a Castilla e la Vuelta a Asturias e si classificò undicesimo al Giro d'Italia arrivando terzo nella speciale classifica degli scalatori. Nel 1984, appena passato alla Teka, puntò invece sul Tour de France, che concluse ottavo nella generale e secondo nella classifica dei giovani dietro a Greg LeMond, ottenendo inoltre diversi piazzamenti nei dieci nell'ultima settimana di corsa.

Nella stagione 1985 ottenne vittorie di tappa alla Parigi-Nizza (conclusa in quinta posizione) e alla Vuelta al País Vasco mentre non portò a termine né la Vuelta né il Tour. Nel 1986 arrivò decimo al Giro d'Italia, del quale vinse una tappa e anche la classifica degli scalatori, e si ritirò nuovamente al Tour. Nel biennio successivo non ottiene vittorie ma solo buoni piazzamenti in varie corse a tappe. Centrò la sua ultima vittoria in carriera nel 1989 imponendosi in una tappa alla Vuelta a Burgos per poi ritirarsi nel 1991 dopo un'ultima stagione incolore alla Artiach.

Classifica GPM Giro d'Italia
Goodwood 1982 - In linea: 22º
Barcellona 1984 - In linea: 26º

V · D · M

Vincitori della classifica scalatori al Giro d'Italia
1933: Alfredo Binda · 1934: Remo Bertoni · 1935: Gino Bartali · 1936: Gino Bartali · 1937: Gino Bartali · 1938: Giovanni Valetti · 1939: Gino Bartali · 1940: Gino Bartali · 1946: Gino Bartali · 1947: Gino Bartali · 1948: Fausto Coppi · 1949: Fausto Coppi · 1950: Hugo Koblet · 1951: Louison Bobet · 1952: Raphaël Géminiani · 1953: Pasquale Fornara · 1954: Fausto Coppi · 1955: Gastone Nencini · 1956: Charly Gaul e Federico Bahamontes · 1957: Raphaël Géminiani · 1958: Jean Brankart · 1959: Charly Gaul · 1960: Rik Van Looy · 1961: Vito Taccone · 1962: Angelino Soler · 1963: Vito Taccone · 1964: Franco Bitossi · 1965: Franco Bitossi · 1966: Franco Bitossi · 1967: Aurelio González · 1968: Eddy Merckx · 1969: Claudio Michelotto · 1970: Martin Van Den Bossche · 1971: José Manuel Fuente · 1972: José Manuel Fuente · 1973: José Manuel Fuente · 1974: José Manuel Fuente · 1975: Francisco Galdós e Andrés Oliva · 1976: Andrés Oliva · 1977: Faustino Fernández Ovies · 1978: Ueli Sutter · 1979: Claudio Bortolotto · 1980: Claudio Bortolotto · 1981: Claudio Bortolotto · 1982: Lucien Van Impe · 1983: Lucien Van Impe · 1984: Laurent Fignon · 1985: José Luis Navarro · 1986: Pedro Muñoz · 1987: Robert Millar · 1988: Andrew Hampsten · 1989: Luis Herrera · 1990: Claudio Chiappucci · 1991: Iñaki Gastón · 1992: Claudio Chiappucci · 1993: Claudio Chiappucci · 1994: Pascal Richard · 1995: Mariano Piccoli · 1996: Mariano Piccoli · 1997: José Jaime González · 1998: Marco Pantani · 1999: José Jaime González · 2000: Francesco Casagrande · 2001: Freddy González · 2002: Julio Alberto Pérez Cuapio · 2003: Freddy González · 2004: Fabian Wegmann · 2005: José Rujano · 2006: Juan Manuel Gárate · 2007: Leonardo Piepoli · 2008: Emanuele Sella · 2009: Stefano Garzelli · 2010: Matthew Lloyd · 2011: Stefano Garzelli · 2012: Matteo Rabottini · 2013: Stefano Pirazzi · 2014: Julián Arredondo · 2015: Giovanni Visconti · 2016: Mikel Nieve · 2017: Mikel Landa · 2018: Chris Froome · 2019: Giulio Ciccone · 2020: Ruben Guerreiro · 2021: Geoffrey Bouchard · 2022: Koen Bouwman · 2023: Thibaut Pinot · 2024: Tadej Pogačar

V · D · M

Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982  
Alfonsel · Belda · Fernández Blanco · Fernández Martín · García Pereda · Gorospe · Laguía · I. Lejarreta · M. Lejarreta · Muñoz · Rupérez · Vilamajó ·Spagna (bandiera)

V · D · M

Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983  
Arroyo · Belda · Chozas · Coll · Delgado · Fernández Blanco · Gorospe · Hernández Bailo · Lejarreta · Muñoz · Recio · Rupérez ·Spagna (bandiera)

V · D · M

Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984  
Arroyo · Belda · Echave · Fernández Blanco · Fernández Martín · Gorospe · Lejarreta · Muñoz · Navarro · Prieto · Recio · Rupérez ·Spagna (bandiera)

V · D · M

Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989  
Aja · Antequera · Delgado · Echave · Gastón · Hernández Bailo · Indurain · Lejarreta · Mujika · Muñoz · Pino · Rodríguez Magro ·Spagna (bandiera)