it.wikipedia.org

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Pacheco
 
Incarichi ricoperti
 
Nato29 giugno 1488 a La Puebla de Montalbán
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo6 settembre 1532 da papa Clemente VII
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato cardinale16 dicembre 1545 da papa Paolo III
Deceduto5 marzo 1560 (71 anni) a Roma
 
Manuale

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara (La Puebla de Montalbán, 29 giugno 1488Roma, 5 marzo 1560) è stato un cardinale e vescovo cattolico spagnolo.

Era il figlio di Alonso Téllez Girón e di María Vélez de Guevara.

Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).

Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1545.

Fu viceré di Napoli dal 3 giugno 1553 al febbraio 1556.

Giunto a Napoli dopo aver ricevuto la nomina vicereale (l'ultimo viceré in carica, don Pedro de Toledo, era morto nel febbraio del 1553), subentrò al figlio di don Pedro che, per pochi mesi, aveva avuto la luogotenenza generale del Regno.

La situazione che trovò al suo arrivo non era delle migliori: il popolo infatti era ancora turbato dagli ultimi anni di governo del suo predecessore, piuttosto rigido e l'ambizioso programma di opere pubbliche che era stato avviato aveva subito un pesante rallentamento.

Fu probabilmente ancor più inflessibile di don Pedro, dedicando le sue attenzioni soprattutto a una severa amministrazione della giustizia, cosa per la quale ricevette elogi da papa Giulio III ma, alla morte del pontefice (1555), dovette partire per Roma per partecipare al conclave e a Napoli giunse un nuovo inviato imperiale, in qualità di luogotenente: Bernardino de Mendoza.

La successione apostolica è:

  • Carlo De Frede, I viceré spagnoli di Napoli, Roma, 1996.
Predecessore Vescovo di Mondoñedo Successore
Jerónimo Suárez Maldonado 6 settembre 1532 - 11 aprile 1537 Antonio de Guevara, O.F.M.
Predecessore Vescovo di Ciudad Rodrigo Successore
Pedro Fernández Manrique 11 aprile 1537 - 21 maggio 1539 Antonio Ramírez de Haro
Predecessore Vescovo di Pamplona Successore
Juan Reina 21 maggio 1539 - 9 gennaio 1545 Antonio de Fonseca, O.S.A.
Predecessore Vescovo di Jaén Successore
Francisco Mendoza 9 gennaio 1545 - 30 aprile 1554 Diego Tavera Ponce de Léon
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Balbina Successore
Ottone di Waldburg 10 marzo 1550 - 20 settembre 1557 Lorenzo Strozzi
Predecessore Viceré di Napoli Successore
Luis Álvarez de Toledo y Osorio 3 giugno 1553 - 23 marzo 1556 Fernando Álvarez de Toledo
Predecessore Vescovo di Sigüenza Successore
Fernando Niño de Guevara 30 aprile 1554 - 5 marzo 1560 Francisco Manrique de Lara
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Federico Cesi 10 gennaio 1556 - 14 gennaio 1558 Giovanni Angelo de' Medici
Predecessore Cardinale vescovo di Albano Successore
Francesco Pisani 20 settembre 1557 - 5 marzo 1560 Giovanni Gerolamo Morone

V · D · M

Viceré di Napoli
Viceré francesi
Luigi XII di Francia
(1501 - 1504)
Louis d'Armagnac · Ludovico II di Saluzzo
Viceré spagnoli
Ferdinando II d'Aragona
(1503 - 1516)
Gonzalo Fernández de Córdoba · Giovanna d'Aragonaint. · Juan de Aragón · Antonio de Guevaral.g. · Raimondo di Cardona · Francisco de Remolinsl.g. · Bernardo Villamarinol.g.
Carlo V
Carlo I di Spagna
(1516 - 1554)
Carlo di Lannoy · Andrea Carafal.g. · Ludovico Montaltol.g. · Ugo di Moncada · Filiberto di Chalon · Pompeo Colonnaint. · Pedro Álvarez de Toledo · Luis Álvarez de Toledo y Osorioint. · Pedro Pacheco Ladrón de Guevara · Bernardino de Mendozal.g.
Filippo II di Spagna
(1554 - 1598)
Fernando Álvarez de Toledo · Fadrique Álvarez de Toledol.g. · Juan Manrique de Lara · Bartolomé de la Cueva de Albuquerqueint. · Pedro Afán de Ribera · Antoine Perrenot de Granvelle · Íñigo López de Hurtado de Mendoza · Juan de Zúñiga y Requeséns · Pedro Téllez-Girón I · Juan de Zúñiga y Avellaneda · Enrique de Guzmán
Filippo III di Spagna
(1598 - 1621)
Fernando Ruiz de Castro · Francisco Ruiz de Castroint. · Juan Alonso Pimentel de Herrera · Pedro Fernández de Castro · Pedro Téllez-Girón II · Gaspar de Borja y Velascoint. · Antonio Zapata y Cisnerosint.
Filippo IV di Spagna
(1621 - 1665)
Antonio Álvarez de Toledo · Fernando Afán de Ribera · Manuel de Acevedo y Zúñiga · Ramiro Núñez de Guzmán · Juan Alfonso Enríquez de Cabrera · Rodrigo Ponce de León · Repubblica del 1647 · Giovanni d'Austria · Iñigo Vélez de Guevara · García de Avellaneda y Haro · Gaspar de Bracamonte y Guzmán · Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba
Carlo II di Spagna
(1665 - 1700)
Pedro Antonio de Aragón · Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de Leónint. · Antonio Pedro Sancho Dávila y Osorio · Fernando Fajardo y Álvarez de Toledo · Gaspar Méndez de Haro · Francisco de Benavides · Luis Francisco de la Cerda y Aragón
Filippo V di Spagna
(1700 - 1707)
Juan Manuel Fernández Pacheco
Viceré austriaci
Carlo VI
(1707 - 1734)
Georg Adam von Martinitz · Wirich Philipp von Daun · Vincenzo Grimani · Carlo Borromeo Arese · Wirich Philipp von Daun · Johann Wenzel von Gallas · Wolfgang Hannibal von Schrattenbach · Marcantonio Borghese · Michele Federico Althann · Joaquín Fernández de Portocarreroint. · Aloys Thomas Raimund von Harrach · Giulio Visconti Borromeo Arese
Viceré borbonici
Carlo di Borbone
(1735 e 1744)
Manuel d'Orléans, conte di Charny · Michele Reggio e Branciforte
int.ad interim l.g.luogotenente generale
Controllo di autoritàVIAF (EN87080116 · BNE (ESXX1309136 (data)