it.wikipedia.org

Peptide inibitorio gastrico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Peptide inibitorio gastrico
Gene
HUGOGIP
LocusChr. 17 q21
Proteina
UniProtP09681
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il peptide inibitorio gastrico (o GIP, acronimo di Gastric Inhibitory Peptide), è un composto proteico (oggi più conosciuto col nome di Glucose-dependent Insulinotropic Peptide sempre siglato GIP) con funzione ormonale secreto da cellule duodenali specializzate.

Viene rilasciato in due fasi all'arrivo del chimo gastrico nella prima porzione dell'intestino tenue. Inizialmente è stimolato dalla presenza di glucidi, in un secondo momento reagirà alla presenza di grassi; in ogni caso ha la funzione di inibire la secrezione delle cellule ossintiche dello stomaco.

V · D · M

Apparato endocrino e ormoni
Ghiandole endocrine
Ormoni ipotalamici e pituitari
IpotalamoGnRHTRHCRHGHRHsomatostatinadopamina
Neuroipofisivasopressinaossitocina
AdenoipofisiGHACTHTSHLHFSHprolattinaMSHendorfinalipotropina
Ormoni surrenaliSurrene midollare: adrenalinanoradrenalina
Surrene corticale: aldosteronecortisoloDHEA
Ormoni tiroidei Tiroide: T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina)calcitonina
Paratiroide: PTH
Ormoni delle gonadiTesticoli: testosteroneAMHinibina

Ovaia: estradioloprogesteroneinibinaactivina

Placenta: hCGHPLestrogenoprogesteronerelaxina
Ormoni delle Isole di Langerhans Pancreas: glucagoneinsulinasomatostatinaamilinapolipeptide pancreatico
Ormoni della ghiandola pineale Ghiandola pineale: melatonina
Ghiandole non endocrineTimo: TimosinaTimopoietinaTimulina

Apparato digerente: Stomaco: gastrinagrelina Duodeno: CCKGIPsecretinamotilinaVIP Ileo: enteroglucagonepeptide YY Fegato: IGF-1

Tessuto adiposo: leptinaadiponectina

Scheletro: Osteocalcina

Reni: reninaangiotensinaEPOcalcitrioloprostaglandina

Cuore: ANP, BNP