it.wikipedia.org

Perfluoroesano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Perfluoroesano
Nome IUPAC
1,1,1,2,2,3,3,4,4,5,5,6,6,6-tetradecafluoroesano
Nomi alternativi
FC-72, Perflexane
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6F14
Massa molecolare (u)338,04
Aspettoliquido incolore
Numero CAS355-42-0
Numero EINECS206-585-0
PubChem9639
DrugBankDBDB09531
SMILES

C(C(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F)(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F

Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,67
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione–90 °C (183 K)
Temperatura di ebollizione56 °C (329 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315, 319, 335
Consigli P261, 305+351+338
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il perfluoroesano o tetradecafluoroesano è il fluorocarburo con formula C6F14. In condizioni normali è un liquido incolore e inodore. È un derivato dell'esano in cui tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. Questa sostituzione influenza profondamente le proprietà fisiche e chimiche del composto, consentendo alcune applicazioni molto interessanti in svariati campi come l'elettronica, la chimica e la medicina. A differenza dei tipici idrocarburi, lo scheletro degli atomi di carbonio ha una struttura a elica.[1] È uno dei composti commercializzati dalla 3M nella linea Fluorinert come fluido isolante per il raffreddamento di circuiti elettronici, in virtù dei bassi valori delle temperature di ebollizione e di fusione.

Come tutti i fluorocarburi, il perfluoroesano è molto stabile sia termicamente che chimicamente. È un liquido incolore, non infiammabile, inerte, non corrosivo, insolubile e non miscibile con l'acqua e con la maggior parte dei solventi. Inoltre, grazie alla sua elevata stabilità chimica e biologica, e grazie al basso tempo di residenza nel corpo, è considerato praticamente non tossico. Il perfluoroesano non assorbe a lunghezza d'onda maggiore di 290 nm, e quindi non è fotolizzato dalla radiazione solare. Ha un Ozone Depletion Potential pari a zero (non danneggia lo strato di ozono) anche se il suo tempo medio di permanenza nell'atmosfera è di 3200 anni.[2] È tuttavia un potente gas serra, con un Global Warming Potential pari a 9300.[3]

Le principali applicazioni del perfluoroesano sono:[2]

Inoltre sono stati fatti studi per possibili applicazioni del perfluoroesano in questi campi:

V · D · M

Fluoruri
Fluoruri inorganici
MonofluoruriFluoruro d'ammonio · Fluoruro d'argento · Fluoruro di bromo(I) · Fluoruro di cesio · Fluoruro di iodio(I) · Fluoruro di litio · Fluoruro di potassio · Fluoruro di rubidio · Fluoruro di sodio · Fluoruro di triazoto · Idrofluoruro di argon
DifluoruriBifluoruro di potassio · Difluoroammina · Difluoruro di cobalto · Difluoruro di diazoto · Difluoruro di diossigeno · Difluoruro di dizolfo · Difluoruro di kripton · Difluoruro di ossigeno · Difluoruro di radon · Difluoruro di xeno · Difluoruro di zolfo · Fluoruro di bario · Fluoruro di berillio · Fluoruro di calcio · Fluoruro di magnesio · Fluoruro di mercurio(I) · Fluoruro di nichel · Fluoruro di piombo · Fluoruro di stronzio · Fluoruro di tionile · Fluoruro di zinco · Idrogenodifluoruro d'ammonio
TrifluoruriFluoruro di alluminio · Fluoruro ceroso · Fluoruro ferrico · Fluoruro di gadolinio · Fluoruro di itterbio · Fluoruro di ittrio · Fluoruro di lantanio · Fluoruro di neodimio · Fluoruro di scandio · Trifluoruro di antimonio · Trifluoruro di arsenico · Trifluoruro di azoto · Trifluoruro di bismuto · Trifluoruro di bromo · Trifluoruro di cloro · Trifluoruro di cobalto · Trifluoruro di cromo · Trifluoruro di fosforile · Trifluoruro di fosforo · Trifluoruro di iodio · Trifluoruro di rutenio · Trifluoruro di tiazile · Trifluoruro di tiofosforile · Trifluoruro di titanio · Trifluoruro di vanadio
TetrafluoruriFluoruro di mercurio(IV) · Fluoruro di zirconio · Tetrafluoroidrazina · Tetrafluoruro di cerio · Tetrafluoruro di cromo · Tetrafluoruro di oganesson · Tetrafluoruro di rutenio · Tetrafluoruro di selenio · Tetrafluoruro di silicio · Tetrafluoruro di stagno · Tetrafluoruro di tionile · Tetrafluoruro di titanio · Tetrafluoruro di uranio · Tetrafluoruro di vanadio · Tetrafluoruro di xeno · Tetrafluoruro di zolfo
PentafluoruriFluoruro di niobio(V) · Fluoruro di tantalio(V) · Pentafluoruro di antimonio · Pentafluoruro di arsenico · Pentafluoruro di bismuto · Pentafluoruro di bromo · Pentafluoruro di cloro · Pentafluoruro di cromo · Pentafluoruro di fosforo · Pentafluoruro di iodio · Pentafluoruro di rutenio · Pentafluoruro di uranio · Pentafluoruro di vanadio
EsafluoruriAcido fluoroantimonico · Esafluorofosfato · Esafluoroplatinato di diossigenile · Esafluoroplatinato di xeno · Esafluoruro di cromo · Esafluoruro di iridio · Esafluoruro di molibdeno · Esafluoruro di renio · Esafluoruro di rodio · Esafluoruro di rutenio · Esafluoruro di selenio · Esafluoruro di tungsteno · Esafluoruro di uranio · Esafluoruro di xeno · Esafluoruro di zolfo
EptafluoruriEptafluoruro di iodio · Eptafluoruro di renio
DecafluoruriDecafluoruro di dizolfo
OrganofluoruriAloperidolo · Bicalutamide · Desflurano · Desossimetasone · 1,2-dicloro-1,2-difluoroetene · Diclorodifluorometano · 1,2-diclorotetrafluoroetano · 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano · 1,1-difluoro-1-cloro-etano · Difluprednato · Doxefazepam · Droperidolo · Eptafluoropropano · Esafluoro-1,3-butadiene · Esafluoro-2-propanolo · FGIN-127 · Fipronil · 1-fluoro-2,4-dinitrobenzene · Fluorobenzene · Fluorofosgene · Fluorometano · Fluoruro di vinilidene · Fluoximesterone · Flupirtina · Lufenuron · Metossiflurano · Monoclorodifluorometano · Niaprazina · Nitisinone · Perfluoropropene · Perfluoroesano · Perfluoroisobutene · Perfluorononanoato di ammonio · Piriprolo · Riluzolo · Ritanserina · Seletracetam · Tegafur · Telcagepant · 1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano · 1,1,1,2-tetrafluoroetano · Tetrafluoroetene · Tetrafluorometano · Travoprost · 1,1,2-tricloro-1-fluoroetano · Triclorofluorometano · 1,1,2-triclorotrifluoroetano · 2-cloro-1,1,1-trifluoroetano · Trifluorometano · 2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina · Zolazepam
Classi di fluoruriFluorocarburi · Idrofluoroeteri · Interalogeni
Processi di sintesiFluorurazione elettrochimica
MisceleAcido magico · R-410A

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia