Peste di San Carlo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Peste del 1576)
Peste di San Carlo epidemia | |
---|---|
Origine | Milano |
Luogo | Ducato di Milano |
Nazione coinvolta | Italia |
Periodo | 1576 - 1577 |
Dati statistici[1] | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/48/3675_-_Milano%2C_San_Tomaso_-_Iscrizioni_fine_peste_-1577-_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_22-Jun-2007.jpg/330px-3675_-_Milano%2C_San_Tomaso_-_Iscrizioni_fine_peste_-1577-_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_22-Jun-2007.jpg)
È chiamata peste di San Carlo la terribile pestilenza che colpì il territorio milanese nel biennio 1576-1577.
Il contagio si verificò durante l'episcopato milanese di san Carlo Borromeo che, proprio nel 1576, aveva ottenuto l'estensione a Milano del giubileo romano dell'anno precedente.[2] Grande fu l'affluenza a Milano dei fedeli provenienti dalle località circostanti, ma il giubileo milanese durò solo poche settimane: il 17 aprile il governatore spagnolo Antonio de Guzmán, preoccupato per i casi di peste verificatisi a Venezia e Mantova, limitò prima i pellegrinaggi in città vietandoli poi definitivamente quando a luglio si registrarono i primi episodi anche a Milano e l'11 agosto la pestilenza divenne conclamata. Mentre il governatore spagnolo e i notabili lasciavano la città per luoghi ritenuti più salubri, l'arcivescovo, allora a Lodi, rientrò subito a Milano e da quel momento, con l'autorità della sua carica e simbolo del cristianesimo militante, si prodigò con ogni mezzo per portare soccorso agli ammalati divenendo l'"unico refrigerio" di Milano appestata.
La peste di San Carlo è citata nel capitolo XXXI de I promessi sposi di Alessandro Manzoni come antecedente di quella, ben più grave e descritta nel romanzo stesso, abbattutasi in Lombardia nel 1630, quando arcivescovo di Milano era il cardinal Federico Borromeo, cugino dello stesso san Carlo.
La peste di San Carlo è stata raffigurata dal pittore Cesare Nebbia in un famoso affresco eseguito nel 1604 nel salone principale del palazzo dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia.
- ^ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ^ Moreno Vazzoler, Il giubileo di San Carlo Borromeo. Milano, 1576. Vicende, episodi e curiosità nel cuore del secondo millennio, Milano, Di Baio, 1999. ISBN 88-7080-826-2.
- Federico A. Rossi di Marignano, Carlo Borromeo. Un uomo, una vita, un secolo, Milano, Mondadori, 2010, pp. 284–315, ISBN 978-88-04-60283-5.
- Federico Borromeo
- Peste del 1630
- San Carlo Borromeo
- Fopponino di Porta Vercellina
- Giuseppe Ripamonti
- Colonne votive di Brugherio
Epidemie e pandemie | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Epidemie locali | Peste di Atene (430-426 a.C.) · Malattia del sudore (1485-1551) · Colera in Zimbabwe (2008) · Colera ad Haiti (2010) · Ebola (2013-2016) · Peste in Madagascar (2014-2015) | ||||||
Epidemie globali e/o pandemie | Peste antonina (165-180) · Peste di Cipriano (249-262) · AIDS (1981-in corso) · SARS (2002-2004) · Zika (2015-2016) · COVID-19 (2020-2023)
|