Petra Rossner - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Petra Rossner | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Petra Rossner (2014) | ||||||||||||||
Nazionalità | Germania | |||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||
Peso | 64 kg | |||||||||||||
Ciclismo | ||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||||||
Termine carriera | 2004 - ciclista | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Petra Rossner (Lipsia, 14 novembre 1966) è un'ex ciclista su strada e pistard tedesca, fino al 1990 tedesca orientale.
Nativa della Repubblica Democratica Tedesca, muove i primi passi nell'atletica leggera, vincendo anche un titolo alle Spartachiadi giovanili. Passa poi al ciclismo, e già nel 1987, solo ventenne, prende parte al Campionato del mondo su strada di Villach chiudendo in 47ª posizione.
Una delle migliori velociste a cavallo tra gli anni 1990 e i primi anni 2000, ottenne decine di successi tra Europa e Nord America aggiudicandosi, tra le altre, la Coppa del mondo su strada del 2002, nove tappe al Giro Donne (sei solo nel 1995), sette Liberty Classic e due campionati nazionali tedeschi in linea.
Fu molto attiva anche nel ciclismo su pista e si laureò campionessa mondiale a Stoccarda nel 1991 e campionessa olimpica a Barcellona nel 1992 nella specialità dell'inseguimento individuale.
Ha concluso la carriera nel 2004, all'età di 37 anni, dopo due stagioni con l'Equipe Nürnberger Versicherung. Dopo una stagione da direttore sportivo della stessa formazione tedesca, dal 2006 al 2008 ha ricoperto la stessa carica per il Team HTC-Columbia Women (ex T-Mobile), formazione professionistica statunitense.
- Campionato del mondo, inseguimento individuale
- Giochi olimpici, inseguimento individuale
Apertamente lesbica, nel 1996 ha convissuto a Leipzig con la sua compagna Judith Arndt, anch'ella ciclista professionista[1][2]; nel 2005 le due sono state ambasciatrici dei Gay Games[3][4], ma in seguito la loro storia è naufragata.
- ^ German cyclist Arndt livid over exclusion of lesbian lover, ABC, 16 agosto 2004
- ^ 2012 Olympics: Who Are The LGBT Athletes? Day Fifteen — Judith Arndt, su thenewcivilrightsmovement.com. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
- ^ Rossner and Arndt become Gay Games ambassadors
- ^ Gay Games profile: Judith Arndt
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petra Rossner
Campionesse olimpiche di ciclismo su pista - Inseguimento individuale | |
---|---|
1992: Petra Rossner · 1996: Antonella Bellutti · 2000: Leontien van Moorsel · 2004: Sarah Ulmer · 2008: Rebecca Romero |
Vincitrici della Coppa del mondo di ciclismo su strada |
---|
1998: Diana Žiliūtė · 1999: Anna Wilson · 2000: Diana Žiliūtė · 2001: Anna Wilson · 2002: Petra Rossner · 2003: Nicole Cooke · 2004: Oenone Wood · 2005: Oenone Wood · 2006: Nicole Cooke · 2007: Marianne Vos · 2008: Judith Arndt · 2009: Marianne Vos · 2010: Marianne Vos · 2011: Annemiek van Vleuten · 2012: Marianne Vos · 2013: Marianne Vos · 2014: Elizabeth Armitstead · 2015: Elizabeth Armitstead |
Vincitrici della classifica a punti al Giro d'Italia Women |
---|
1988: Petra Rossner · 1989: Petra Rossner · 1990: Kathryn Watt · 1993: Luzia Zberg · 1994: Imelda Chiappa · 1995: Petra Rossner · 1996: Imelda Chiappa · 1997: Diana Žiliūtė · 1998: Anna Wilson · 1999: Svetlana Bubnenkova · 2000: Svetlana Bubnenkova · 2001: Nicole Brändli · 2002: Zinaida Stahurskaja · 2003: Regina Schleicher · 2004: Oenone Wood · 2005: Giorgia Bronzini · 2006: Susanne Ljungskog · 2007: Marianne Vos · 2008: Ina-Yoko Teutenberg · 2009: Claudia Häusler · 2010: Marianne Vos · 2011: Marianne Vos · 2012: Marianne Vos · 2013: Marianne Vos · 2014: Marianne Vos · 2015: Megan Guarnier · 2016: Megan Guarnier · 2017: Annemiek van Vleuten · 2018: Annemiek van Vleuten · 2019: Annemiek van Vleuten · 2020: Marianne Vos · 2021: Anna van der Breggen · 2022: Annemiek van Vleuten · 2023: Annemiek van Vleuten · 2024: Lotte Kopecky |