it.wikipedia.org

Petronà - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Petronà
comune

Petronà – Stemma

Petronà – Bandiera

Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoVincenzo Bianco (liste civiche) dall'11-11-2019
Territorio
Coordinate39°04′19.27″N 16°44′21.29″E
Altitudine889 m s.l.m.
Superficie45,79 km²
Abitanti2 347[1] (31-12-2023)
Densità51,26 ab./km²
FrazioniArietta
Comuni confinantiBelcastro, Cerva, Marcedusa, Mesoraca (KR), Sersale, Zagarise
Altre informazioni
Cod. postale88050
Prefisso0961
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079095
Cod. catastaleG518
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantipetronesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Petronà

Petronà

Petronà – Mappa
Petronà – Mappa
Posizione del comune di Petronà all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Petronà (Petrunà in calabrese[3], Petronè in greco bizantino, ossia "di pietra") è un comune italiano di 2 347 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria. L'abitato è situato a 889 metri di altitudine nell'area geografica della Sila Piccola non lontano dal mar Ionio. Condivide, con il comune crotonese di Mesoraca, la cima del monte Femminamorta (m 1730), la terza cima più elevata della Sila Piccola, dopo il monte Gariglione (m 1765) e il monte Scorciavuoi (m 1745). Il suo territorio è compreso nel Parco nazionale della Sila.

Abitanti censiti[4]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 486, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Catanzaro
Albi · Amaroni · Amato · Andali · Argusto · Badolato · Belcastro · Borgia · Botricello · Caraffa di Catanzaro · Cardinale · Carlopoli · Catanzaro · Cenadi · Centrache · Cerva · Chiaravalle Centrale · Cicala · Conflenti · Cortale · Cropani · Curinga · Davoli · Decollatura · Falerna · Feroleto Antico · Fossato Serralta · Gagliato · Gasperina · Gimigliano · Girifalco · Gizzeria · Guardavalle · Isca sullo Ionio · Jacurso · Lamezia Terme · Magisano · Maida · Marcedusa · Marcellinara · Martirano · Martirano Lombardo · Miglierina · Montauro · Montepaone · Motta Santa Lucia · Nocera Terinese · Olivadi · Palermiti · Pentone · Petrizzi · Petronà · Pianopoli · Platania · San Floro · San Mango d'Aquino · San Pietro Apostolo · San Pietro a Maida · San Sostene · San Vito sullo Ionio · Sant'Andrea Apostolo dello Ionio · Santa Caterina dello Ionio · Satriano · Sellia · Sellia Marina · Serrastretta · Sersale · Settingiano · Simeri Crichi · Sorbo San Basile · Soverato · Soveria Mannelli · Soveria Simeri · Squillace · Stalettì · Taverna · Tiriolo · Torre di Ruggiero · Vallefiorita · Zagarise
Comuni della Calabria

V · D · M

Comuni del Parco nazionale della Sila
Acri · Albi · Aprigliano · Bocchigliero · Casali del Manco · Celico · Corigliano-Rossano · Cotronei · Longobucco · Magisano · Mesoraca · Petilia Policastro · Petronà · San Giovanni in Fiore · Savelli · Sersale · Spezzano della Sila · Taverna · Zagarise
Controllo di autoritàVIAF (EN237074858 · GND (DE7753073-1