it.wikipedia.org

Peugeot Hoggar (pick-up) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Peugeot Hoggar
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera) Peugeot
Produzionedal 2010 al 2014
Sostituisce laPeugeot 504 Pick-up
Esemplari prodotticirca 15 000[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4526 mm
Larghezza1668 mm
Altezza1524 mm
Passo2745 mm
Massa1135-1250 kg
Altro
AssemblaggioBrasile: Porto Real
Stessa famigliaPeugeot 206
Auto similiChevrolet Montana
Fiat Strada
Ford Courier
Volkswagen Saveiro

Il Peugeot Hoggar è un'autovettura di tipo pick-up di taglia media prodotto dal 2010 al 2014 dalla Casa francese Peugeot per il solo mercato brasiliano. Il nome venne ripreso da quello dell'omonima concept car presentata a Ginevra nel 2003.

Risale proprio al 2010 la notizia che il gruppo PSA annunciò un investimento di 530 milioni di euro per il suo stabilimento di Porto Real, in Brasile, per potenziarne le capacità produttive.[1] Un altro obiettivo di tale ingente investimento consisté nell'ampliamento della propria gamma di modelli da commercializzare in Sudamerica. Uno di questi modelli fu il nuovo pick-up Hoggar, lanciato sul mercato proprio nel 2010 e il cui progetto era già stato avviato tre anni prima e aveva coinvolto ben 320 progettisti.[2]

L'Hoggar nacque sul pianale della Peugeot 206 regolarmente prodotta anche in Europa, la cui carriera nel vecchio continente era ormai giunta alle battute finali e veniva già commercializzata come 206 Plus. Anche in Brasile esisteva una 206 Plus, ma in realtà veniva commercializzata come 207, che quindi non va confusa con la 207 europea. Questa premessa è doverosa per capire perché la base meccanica dell'Hoggar debba considerarsi quella della 206 e non della 207 europea. Partendo dal pianale di origine 206, i progettisti ne allungarono il passo di 20 cm per consentire il montaggio di un cassone posteriore con una superficie di carico e una capacità adeguata. Non solo, ma per rendere più robusto il retrotreno in modo da poter sopportare carichi più pesanti venne montato il retrotreno del Partner, il piccolo furgoncino leggero prodotto e commercializzato anche in Europa. Il risultato fu un corpo vettura lunga oltre 4,5 metri in cui anche lo sbalzo posteriore venne debitamente allungato per aumentare la superficie del piano di carico, che quindi poteva offrire spazio per 1 151 litri e una portata massima di 742 kg. Anteriormente, l'Hoggar ricordava da vicino il 206 Plus (o 207 nel mercato locale, che dir si voglia), salvo un nuovo fascione paraurti più elaborato nella zona centrale, dove apparve un finto bull-bar. Per il resto, la vettura è quasi completamente nuova sul piano stilistico, se si eccettuano i gruppi ottici posteriori mutuati da quelli della 1007. E quindi, ecco apparire nuovi e avvolgenti passaruota in plastica grezza negli allestimenti più ricchi, una coppia di barre portatutto sul tetto e due sottili finestrini posteriori, dietro a quelli delle portiere.

L'Hoggar era stato previsto fin dal suo esordio in due differenti motorizzazioni bi-fuel benzina/etanolo, entrambe derivate dalla normale produzione Peugeot. Si trattava del già noto motore TU3JP da 1360 cm³ e dell'altrettanto noto motore TU5JP4 da 1587 cm³, rispettivamente in grado di erogare 80 e 110 CV. Tale gamma venne mantenuta fino alla fine della sua produzione, avvenuta nel 2014.

V · D · M

Francia (bandiera) Peugeot

Autovetture
1890-1915Type 1 · Type 2 · Type 3 · Type 4 · Type 5 · Type 6, 7, 8 e 11 · Type 9, 10 e 12 · Type 14, 15 e 25 · Type 21, 24, 30 e 31 · Type 23 · Type 26, 27 e 28 · Type 16, 17, 19 e 32 · Type 18 e 39 · Type 20 e 29 · Type 33 · Type 36 · Type 37, 54 e 57 · Type 42-50 · Type 48 · Type 56, 58 e 68 · Type 61 e 71 · Type 62 e 72 · Type 66 e 76 · Type 69 · Type 63, 99, 108 e 118 · Type 65, 67, 77, 78 e 88 · Type 91, 101 e 120 · Type 83 e 93 · Type 107 · Type 81, 96 e 106 · Type 82, 92 e 104 · Type 80 e 103 · Type 85 e 95 · Type 105 e 113 · Type 125 · Type 112, 117, 122, 130 e 134 · Type 139 · Type 116, 126 e 138 · Type 111, 129, 131 e 133 · Type 127 e 143 · Type 135 · Type 136 e 144 · Type 145, 146 e 148 · Type 141, 147 e 150 · Type 153
1919-1939Type 156 · Type 161 "Quadrilette" · Type 172 · Type 173 · Type 177 · Type 181 · Type 174 · Type 184 · Type 175 · Type 176 · Type 183 · Type 159 · Type 163 · Type 190 S · 201 · 202 · 301 · 302 · 401 · 402 · 601
1940-1990VLV · 104 · 203 · 204 · 205 · 304 · 305 · 309 · 403 · 404 · 405 · 504 · 505 · 604 · 605
1991-2016iOn · 106 · 107 · 108 · 206 · 206 Plus · 207 · 208 I · 306 · 307 · 308 I · 308 II · 406 · 407 · 508 I · 607 · RCZ · 806 · 807 · 1007 · 2008 I · 3008 I · 3008 II · 4007 · 4008 I (non per l'Italia) · 5008 I · 5008 II · Partner/Ranch · Hoggar (Brasile)
In produzione208 II · 301 (Turchia) · 308 III · 408 · 508 II · 2008 II · 3008 III · 5008 III · Boxer · Expert · Rifter · 408 (Cina) · 4008 II (Cina) · Pick Up (Africa) · Landtrek (mercato cinese)
Lion-PeugeotVA, VC e VY · BP1 e B3P1 "Bebè" · V2C2, V2Y2, V2C3, V2Y3 · V4C3, VD, V4D e VD2
Competizione205 Turbo 16 · 206 WRC · 207 S2000 · 208 R2 · 208 T16 · 208 T16 Pikes Peak · 307 WRC · 405 Turbo 16 · 905 · 907 · 908 · 908 HDi FAP · 9X8 · 2008 DKR · 3008 DKR
PrototipiExalt · Onyx · Hoggar
CommercialiType 13, 22, 34 e 35 · DMA, DMAH e Q3A · D3 e D4 · J5 · J7 e J9 · Bipper · Boxer · Expert · Partner

Motociclette
ScooterBelville · Buxy · Citystar · Django · Elyseo · Elystar · Geopolis · Metropolis · Jet Force · Looxor · Ludix · Pulsion · Satelis · Speedake · Speedfight · Streetzone · SC Metropolis/SX · SV · Tweet · Kisbee · Trekker · Vivacity
Altre103 · NK7 · XR6 · XR7 · 500 GP

Motori
solo Peugeot
BenzinaNE · PG · SE · SER · TG · TE · TH · TM · TN3 · XB · XC · XL · XK · XM · XN · XR
GasolioTMD · XLD · XD · XIDL
Motori PSATU · TUD · XU · XUD · DJ e DK · EB · EC5
con altriDouvrin · Prince · PRV · Serie X · ES · DV · EW · DW · Serie DT · Toyota 1KR-FE
Stellantis