Philippe Sella - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Philippe Sella | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Dati biografici | |||||||||
Paese | ![]() | ||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||
Ruolo | Tre quarti centro | ||||||||
Ritirato | 1998 | ||||||||
Hall of fame | International Rugby Hall of Fame (1999) IRB Hall of Fame (2008) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Attività di club[1] | |||||||||
| |||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||
| |||||||||
Attività da allenatore | |||||||||
| |||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||
3º posto | ![]() | ||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2017 | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Philippe Jean-Paul Sella (Tonneins, 14 febbraio 1962) è un ex rugbista a 15, imprenditore e allenatore di rugby a 15 francese, già tre quarti centro dell'Agen tra gli anni ottanta e novanta e presente con la Francia alle prime tre edizioni della Coppa del Mondo di rugby. È il secondo giocatore per numero di presenze con la sua Nazionale (111, dietro a Fabien Pelous che ne conta 118). Dal 2012 è allenatore dell'Agen.
Inizialmente dedito al rugby XIII, si convertì presto al XV e frequentò le giovanili dell'Agen (nel capoluogo del Lot e Garonna, dipartimento della città d'origine di Sella).
Con tale club Sella spese tutta la sua carriera dilettantistica fino al 1996, vincendo due campionati nazionali, nel 1982 e nel 1988; passato professionista militò per un biennio nei Saracens, compagine inglese di Londra, con cui vinse una coppa Anglo-Gallese, e cessò l'attività agonistica nel 1998.
Esordì in Nazionale francese in Coppa FIRA a Bucarest contro la Romania e prese parte a 13 tornei consecutivi del Cinque Nazioni, dal 1983 al 1995, disputando in tale competizione 50 incontri, che ne fanno tuttora il secondo giocatore per numero di presenze dietro all'irlandese Mike Gibson (che ne collezionò 56). Vinse in totale sei edizioni del Cinque Nazioni, con un Grande Slam nel 1987, due vittorie in solitaria nel 1989 e 1993 e tre ex aequo nel 1983 (con l'Irlanda), 1986 (Scozia) e 1988 (Galles). A livello personale, nel corso del Cinque Nazioni 1986 riuscì a entrare nel ristretto gruppo di giocatori che vantano almeno una meta per ogni incontro di una singola edizione del torneo.
Fece parte della selezione che alla Coppa del Mondo di rugby 1987, la prima della storia, riuscì a giungere alla finale, poi persa contro la Nuova Zelanda; quattro anni più tardi fu presente alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra, dove giunse fino ai quarti di finale. Nel 1994, alla sua 99ª presenza internazionale, una sconfitta 14-16 contro il Canada, Sella fu espulso dall'arbitro sudafricano Turner perché sorpreso in una rissa contro un avversario. In realtà, Sella stava sedando un principio di bagarre tra un compagno francese e un avversario canadese, e un giudice di linea riportò per errore all'arbitro che l'iniziatore della rissa fosse stato lo stesso Sella[1]. Due giorni più tardi l'International Rugby Board, esaminate le prove televisive, cancellò l'espulsione dal curriculum internazionale del giocatore, che poté così prendere parte ai successivi due test match contro la Nuova Zelanda, entrambi vinti.
Partecipò, infine, alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, nel corso della quale disputò il suo ultimo incontro internazionale, la finale per il 3º posto vinta contro l'Inghilterra.
Le presenze con la maglia francese furono in totale 111, che allora costituirono il record, recentemente superato da Fabien Pelous giunto fino a 118; inoltre, con 30 mete realizzate (25 delle quali valide 4 punti ciascuna e le rimanenti 5 punti, per un totale di 125 punti internazionali), è il terzo miglior marcatore della specialità dopo Serge Blanco (38) e Philippe Saint-André (33).
Dal 1999 Philippe Sella fa parte dell'International Rugby Hall of Fame[2]; dal 2008 è presente anche in quella dell'IRB[3].
Attualmente gestisce una società di comunicazioni, la Sella Communication, specializzata nella copertura di eventi sportivi, e commenta per Canal+ gli incontri di rugby XV. Ha anche lanciato una sua linea d'abbigliamento, Marque 111, e più recentemente, in occasione della Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, ha aperto in collaborazione con lo chef Alain Dutournier un locale di nouvelle cuisine a Parigi[4].
- ^ (FR) Jacques Maigne, Sella et le XV français sont prêts à souffrir contre le Canada [collegamento interrotto], in Libération, 17 dicembre 1994. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ (EN) Inductees 1999: Philippe Sella, su rugbyhalloffame.com. URL consultato il 22 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
- ^ (EN) IRB Hall of Fame Welcomes Five Inductees, su irb.com. URL consultato il 7 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
- ^ (EN) Jean-Claude Ribaut, Une nouvelle cuisine pour les jeunes gastronomes? [collegamento interrotto], in Le Monde, 4 settembre 2008. URL consultato il 3 aprile 2009.
- (FR) Richard Escot. Sella: l'or du rugby. Paris, Solar 1995. ISBN 2-263-02357-7
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Sella
- (EN) Statistiche di Philippe Sella nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club.
- (FR) Statistiche di Philippe Sella, su ffr.fr, FFR.
- (EN) Statistiche internazionali di Philippe Sella, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Scheda di Philippe Sella nella Hall of Fame di World Rugby, su worldrugby.org, World Rugby.
- (EN) Philippe Sella, su IMDb, IMDb.com.
- (FR) Sella Communication, sito ufficiale
Membri dell’International Rugby Hall of Fame | |
---|---|
1997 | Serge Blanco · Danie Craven · Gareth Edwards · Mark Ella · Mike Gibson · Barry John · Willie John McBride · Colin Meads · Cliff Morgan · George Nepia · Tony O'Reilly · Hugo Porta · Frik du Preez · Jean-Pierre Rives · J. P. R. Williams |
1999 | Gerald Davies · Nick Farr-Jones · Andy Irvine · Carwyn James · Jack Kyle · Brian Lochore · Morne du Plessis · Philippe Sella · Wavell Wakefield · Wilson Whineray |
2001 | Gordon Brown · David Campese · Ken Catchpole · Don Clarke · Mervyn Davies · Sean Fitzpatrick · Michael Lynagh · Bill McLaren · Hennie Muller · Jean Prat |
2003 | Bill Beaumont · Gavin Hastings · Tim Horan · Michael Jones · Ian Kirkpatrick · John Kirwan · Jo Maso · Syd Millar |
2005 | Fred Allen · Phil Bennett · André Boniface · Naas Botha · John Eales · Grant Fox · Dave Gallaher · Martin Johnson · Ian McGeechan · Gwyn Nicholls · François Pienaar · Keith Wood |
2007 | Ieuan Evans · Danie Gerber · Tom Kiernan · Jason Leonard · Jonah Lomu · Graham Mourie · Bennie Osler · Fergus Slattery · Joost v.d. Westhuizen |
Membri della World Rugby Hall of Fame | |
---|---|
2006 | William Webb Ellis · Rugby School |
2007 | Danie Craven · Pierre de Coubertin · John Eales · Gareth Edwards · Wilson Whineray |
2008 | New Zealand Natives 1888-1889 · Joe Warbrick · Jack Kyle · Melrose RFC · Ned Haig · Hugo Porta · Philippe Sella |
2009 | Fairy Heatlie · Bennie Osler · Bill Maclagan · Ian McGeechan · Willie John McBride · Tony O'Reilly · Syd Millar · Cliff Morgan · Frik du Preez |
2011 | Barbarians · Serge Blanco · André Boniface · Guy Boniface · Cardiff RFC · William Percy Carpmael · Kitch Christie · Bob Dwyer · Nick Farr-Jones · Mike Gibson · Frank Hancock · John Kendall-Carpenter · David Kirk · Martin Johnson · Brian Lima · Richard Littlejohn · Sir Brian Lochore · Jonah Lomu · Rod Macqueen · Lucien Mias · François Pienaar · Agustín Pichot · Jean Prat · Gareth Rees · Alan Rotherham · Nicholas Shehadie · John Smit · Roger Vanderfield · Harry Vassall · Jake White · Sir Clive Woodward |
2012 | Ian Campbell · Donald Campbell · Romania alle Olimpiadi 1924 · Yoshihiro Sakata · Stati Uniti alle Olimpiadi 1920 e 1924 · Gordon Tietjens · Richard Tsimba · Kennedy Tsimba |
2013 | David Bedell-Sivright · British Lions 1888 · David Campese · Ken Catchpole · Ronnie Dawson · Mark Ella · George Gregan · Alfred St. George Hamersley · Gavin Hastings · Vladimir Il'jušin · Tom Lawton · Jack Matthews · Robert Seddon · Waisale Serevi · John Thornett · Bleddyn Williams |
2014 | Fred Allen · Nathalie Amiel · Bill Beaumont · Gill Burns · Don Clarke · Ieuan Evans · Grant Fox · Sean Fitzpatrick · Jim Greenwood · Carol Isherwood · Patty Jervey · Michael Jones · Ian Kirkpatrick · John Kirwan · Jason Leonard · Michael Lynagh · Jo Maso · Terry McLean · Colin Meads · Graham Mourie · George Nepia · Farah Palmer · Anna Richards · Keith Rowlands · J. P. R. Williams · Keith Wood |
2015 | Phil Bennett · Naas Botha · Gordon Brown · Marcel Communeau · Gerald Davies · Mervyn Davies · Danie Gerber · Tim Horan · Andy Irvine · Carwyn James · Barry John · Tom Kiernan · Basil Maclear · Nelson Mandela · Bill McLaren · Edgar Mobbs · Hennie Muller · Gwyn Nicholls · Morné du Plessis · Ronald Poulton · Tom Richards · Jean-Pierre Rives · Fergus Slattery · Wavell Wakefield · Joost van der Westhuizen · Johnnie Williams |
2016 | Maggie Alphonsi · Danny Carroll · Lawrence Dallaglio · John Dawes · Arthur Gould · Jeremy Guscott · Daisuke Ōhata · Brian O’Driscoll · George Macpherson · Heather Moyse · Jonny Wilkinson · Shane Williams |
2017 | Rob Andrew · Al Charron · Felipe Contepomi · Phaidra Knight · Fabien Pelous |
2018 | Liza Burgess · Stephen Larkham · Ronan O’Gara · Pierre Villepreux · Bryan Williams |
2019 | Os du Randt · Peter Fatialofa · Graham Henry · Shiggy Konno · Richie McCaw · Diego Ormaechea |
2021 | Osea Kolinisau · Humphrey Kayange · Huriana Manuel · Cheryl McAfee · Will Carling · Jim Telfer |
2022 | Deborah Griffin · Sue Dorrington · Alice Cooper · Mary Forsyth · Kathy Flores · Fiao'o Fa'amausili |
2023 | Varsity Match · Dan Carter · Thierry Dusautoir · George Smith · Juan Martín Hernández · Bryan Habana |
World Rugby · World Rugby Hall of Fame |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17328941 · ISNI (EN) 0000 0000 0691 316X · BNF (FR) cb12510121r (data) |
---|