it.wikipedia.org

Piastra di Petri - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una piastra di Petri

La piastra o capsula di Petri (spesso definita semplicemente Petri) è un recipiente piatto di vetro o plastica, solitamente di forma cilindrica; è un importante strumento di lavoro in molti campi della biologia, per la crescita di colture cellulari e perché permette di osservare a occhio nudo colonie batteriche. Essa prende il nome dal batteriologo Julius Richard Petri, assistente di Robert Koch, che la inventò nel 1877.[1] Le piastre più utilizzate hanno un diametro tra i 50 e i 100 mm e un'altezza di 15 mm.

Una capsula con terreno solido con colonie batteriche

La piastra di Petri è il più diffuso contenitore per terreni di coltura solidi e semisolidi. La piastra, precedentemente sterilizzata, viene riempita da terreno di coltura e agar agar liquido. Grazie all'agar il terreno, raffreddandosi, solidifica e assume la forma cilindrica del recipiente. Su di esso possono poi essere coltivate colonie cellulari con diverse tecniche. Altri usi delle piastre di Petri non coinvolgono l'agar, per esempio le colture cellulari. Oltre che essere utili per fare piatti con agar, le piastre di Petri vuote possono essere utilizzate per osservare la germinazione di piante o il comportamento di batteri oppure, nella pratica giornaliera di laboratorio, possono funzionare anche come portacampioni.

La piastra è provvista di un coperchio che permette il passaggio di aria, necessaria nella maggior parte dei casi per la crescita batterica, e impedisce il passaggio di altri microorganismi che potrebbero contaminare il terreno. Subito dopo l'inserimento del terreno bollente, si può isolare la capsula rivestendo la porzione laterale con della pellicola detta parafilm. Le capsule con il terreno che sta solidificando vengono poi conservate a bassa temperatura, solitamente in frigorifero, e rovesciate: il rovesciamento è importante perché impedisce che la "condensa", che si forma dal vapore del terreno in raffreddamento, si aggreghi in goccioline che potrebbero cadere sul terreno alterandolo o alterando eventuali colonie fatte crescere su di esso.

Alcuni modelli di piastre possiedono un anello alla base o sul coperchio. Questo anello permette di incastrarle fra loro, impedendo lo scivolamento quando vengono impilate le une sulle altre. Piatti multipli possono essere uniti in un contenitore di plastica per creare quello che viene chiamato "multi-well plate". Le capsule in vetro, dopo essere state svuotate, possono essere riutilizzate in seguito a sterilizzazione (per esempio, riscaldamento a 160 °C per un'ora); quelle in plastica, al contrario, devono essere smaltite come rifiuti speciali dopo un singolo utilizzo.

  1. ^ R. J. Petri, Eine kleine Modification des Koch'schen Plattenverfahrens, Centralblatt für Bacteriologie und Parasitenkunde. Bd. 1, 1887, S. 279-280.

V · D · M

Attrezzature da laboratorio chimico
Strumenti per la miscelazioneAgitatore magnetico · Ancoretta magnetica · Mortaio · Miscelatore statico
Strumenti per la separazioneAlambicco · Alambicco distillatore a fungo · Atomizzatore · Centrifuga · Cromatografo · Distillatore · Colonna di Vigreux · Colonna a piatti · Colonna a riempimento · Colonna di assorbimento · Colonna di distillazione · Demister · Distillatore Cazenave · Essiccatore · Estrattore Soxhlet · Filtro Büchner · Filtro a ditale · Filtro a giostra · Filtro a maniche · Filtro a tamburo · Filtropressa · Imbuto separatore · Levigatore · Levigatore di Andreasen · Levigatore Appiani · Rotavapor · Storta · Precipitatore elettrostatico · Scrubber · Ultracentrifuga
Reattori da laboratorioApparecchio di Kjeldahl · Apparecchio di Kipp
Strumenti di misurazioneAcidimetro · Alcolometro · Apparecchio di Viktor Meyer · Bilancia analitica · Bilancia di precisione · Bilancia idrostatica · Buretta · Cilindro graduato · Colorimetro · Densimetro · Ebullioscopio · Matraccio · Mostimetro · Pesafiltro · Piaccametro · Picnometro · Polarimetro · Rifrattometro · Setaccio · Spettrofotometro · Spettrometro di massa · Tubo di Thiele
Strumenti per lo scambio termicoBagno termostatico · Mantello riscaldante · Becco di Bunsen · Condensatore · Stufa termostatica · Stufa a muffola · Dito freddo · Bruciatore di Meker-Fisher · Bruciatore di Teclu · Vaso di Dewar
Strumenti per il trasferimento o
il trattamento di sostanze
Ansa · Becher · Beuta · Beuta Büchner · Bottiglia di Mariotte · Cannula · Capsula di porcellana · Cristallizzatore · Crogiolo · Cuvetta · Evaporatore · Fiala · Imbuto · Micropipetta · Nebulizzatore · Palla di Peleo · Pallone · Piastra di Petri · Pipetta · Pipetta Pasteur · Pipettaggio inverso · Provetta · Eppendorf · Spruzzetta · Tubo di Claisen · Tubo di Nessler · Vetreria · Vetro da orologio
Strumenti per il supportoPinze · Portaprovette · Treppiede
Strumenti per la microscopiaMicroscopio · Microscopio elettronico (SEM, TEM)
Strumenti per la sicurezzaCoperta antifiamme · Coperta termica di emergenza · Guanto antitaglio · Guanto di gomma · Guanto di nitrile · Guanto di protezione dal calore · Camice bianco · Cappa aspirante · Doccia d'emergenza · Estintore · Kit di pronto soccorso · Lavaocchi · Mascherina · Occhiali da laboratorio · Paraspruzzi · Scatola a guanti
Ambienti di lavoro particolariAmbiente termostatato · Camera bianca · Cella calda