it.wikipedia.org

Piazza Fontana - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Piazza Fontana
Scorcio di Piazza Fontana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
CircoscrizioneCentro storico
Informazioni generali
Tipostrada
Intitolazionefontana del Piermarini
Collegamenti
InizioPiazza del Duomo
FinePiazza Beccaria
Trasporti
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piazza Fontana è una piazza centrale di Milano, adiacente a piazza del Duomo e piazza Beccaria.

Su di essa si affaccia l'edificio dell'arcivescovado della diocesi ambrosiana. Al centro vi è un'artistica fontana di granito rosa di Baveno con statue in marmo di Carrara, opera di Giuseppe Piermarini e di Giuseppe Franchi.[1]

Un lato della piazza è occupato dall'edificio in cui ha sede la Banca Nazionale dell'Agricoltura, dove, il 12 dicembre 1969, fu perpetrata la strage di piazza Fontana.

Inizio secolo XX, arrotino nella piazza; si nota la pavimentazione acciottolata del tempo
La piazza dopo il bombardamento subito nel 1943

La piazza nacque di fatto sul finire del Settecento, con la riorganizzazione che il Piermarini fece degli spazi antistanti l'arcivescovado e la costruzione di una semplice fontana al centro (1780); alla piazza fu dato il nome provvisorio di Piazza Fontana, con l'idea di modificarlo in futuro.

Degli edifici che originariamente contornavano la piazza, si è conservato, dopo le distruzioni e gli sventramenti seguiti alla seconda guerra mondiale, solo l'edificio dell'arcivescovado. Il cinquecentesco palazzo del Capitano di Giustizia, che ora fa da quinta alla piazza sul lato est, era un tempo diviso da questa da un isolato di edifici, successivamente abbattuti.

In precedenza l'area era in gran parte occupata dal mercato ortofrutticolo (Verziere), che venne trasferito in una zona non molto lontana, l'attuale via Verziere. Il rifacimento della piazza ad opera del Piermarini comportò anche un rifacimento della facciata dell'arcivescovado, in cui vennero create ampie sagome di finestre, allo scopo di alleggerirne l'aspetto massiccio.

Nel 1807, in occasione dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia, la piazza venne ribattezzata Piazza del Tagliamento[2], ma dopo la fine del Regno Italico la piazza tornò alla denominazione precedente.

Durante la Seconda guerra mondiale nell'agosto 1943 molti edifici attornianti la piazza furono pesantemente danneggiati o distrutti dai bombardamenti aerei sulla città, che fortunosamente risparmiarono la fontana al suo centro.

  1. ^ Foto storiche Fontana di Piazza Fontana – Fontane di Milano, su www.fontanedimilano.it. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  2. ^ Bartolommeo Borroni, Il forastiere in Milano; ossia: Guida alle cose rare antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio, Milano, Agnelli, 1808, p. 23.

V · D · M

Urbanistica di Milano
PiazzeCarrobbio · Piazza Alvar Aalto · Piazza degli Affari · Piazza Angilberto II · Piazza Gae Aulenti · Piazzale Luigi Cadorna · Piazza Cinque Giornate · Piazza Cordusio · Piazza del Duomo · Piazza Fontana · Piazza del Liberty · Piazzale Loreto · Piazza Mercanti · Piazza Olivetti · Piazzale Principessa Clotilde · Piazza della Repubblica · Piazza San Babila · Piazza San Fedele · Piazza San Sepolcro · Piazza Sant'Ambrogio · Piazza della Scala · Piazza Vetra · Piazza XXV Aprile · Piazza XXIV MaggioVicolo dei Lavandai a Milano
CorsiCorso Buenos Aires · Corso Como · Corso Europa · Corso Garibaldi · Corso Lodi · Corso di Porta Romana · Corso di Porta Vittoria · Corso Sempione · Corso Venezia · Corso Vittorio Emanuele II
VialiViale Beatrice d'Este · Viale Enrico Forlanini · Viale Monza · Viale Pasubio · Viale Fulvio Testi · Viale Zara
VieVia Borgonuovo · Via Brera · Via Cappuccio · Via della Commenda · Via Dante · Via Edmondo De Amicis · Via Gesù · Via Melchiorre Gioia · Via Manzoni · Via Mercanti · Via Monte Napoleone · Via Olmetto · Via Paolo Sarpi · Via della Spiga · Via XX Settembre
AltroCirconvallazioni di Milano · Foro Buonaparte · Cavalcavia del Ghisallo · Cavalcavia Monte Ceneri-Serra · Verziere · Vicolo dei Lavandai
Piani regolatoriPiano Beruto · Piano Pavia-Masera · Piano Albertini · Piano del 1953
ProgettiCityLife · MIND · Progetto Porta Nuova
StoriaOdonomastica storica di Milano
Leggi tutte le voci riguardanti Milano