it.wikipedia.org

Pietro Bestetti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Piero Bestetti)

Pietro Bestetti
Pietro Bestetti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1931
Carriera
Squadre di club
1921  Bianchi
1922Maino-Bergougnan
1923Berrettini-Monza
1924Maino
1925-1926Wolsit-Pirelli
1927Diamant
1928  Maino
1929  Bianchi
1930-1931Bestetti-D'Alessandro
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Bestetti, detto Pierino (Pioltello, 12 dicembre 1898Milano, 3 gennaio 1936), è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1921 ed il 1931, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia; anche suo fratello Angelo fu corridore professionista

Fu gregario di Costante Girardengo, ma seppe anche imporsi in alcuni sprint. Da dilettante vinse la Tre Valli Varesine nel 1919 ed i campionati italiani nel 1920, partecipando nello stesso anno ai Giochi della VII Olimpiade di Anversa. Da professionista vinse la Coppa Cavaciocchi nel 1922, il Giro del Lemano nel 1923, il campionato italiano nella categoria professionisti juniores nel 1923 e nel 1924, aggiudicandosi il Giro dell'Umbria.

Partecipò sette volte al Giro d'Italia, vincendo due tappe, a Pisa nel 1925 ed a Udine nel 1926, battendo in entrambe le occasioni Alfredo Binda in volata. Nel 1925 concluse la Parigi-Roubaix al secondo posto, diventando il primo italiano a salire sul podio dopo i fratelli Garin. Nelle ultime stagioni corse da isolato, come capitano della propria squadra.

Morì nel 1936, a 37 anni.

1922: ritirato
1923: 12º
1925: 7º
1926: 6º
1927: ritirato
1929: ritirato
1931: ritirato
Anversa 1920 - Gara a squadre: 5º
Anversa 1920 - In linea: 21º