it.wikipedia.org

Pierre Varignon - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pierre Varignon

Pierre Varignon (Caen, 1654Parigi, 23 dicembre 1722) è stato un matematico e presbitero francese.

Studiò teologia e filosofia al collegio gesuita di Caen, quindi venne ordinato sacerdote. Al suo arrivo a Parigi nel 1686 si dedicò agli studi di matematica. Insegnò questa materia al collegio Mazarino di Parigi e divenne membro della sezione di geometria dell'Accademia francese delle scienze nel novembre 1688. Venne nominato primo titolare da Luigi XIV il 28 gennaio 1699. Fu vicedirettore dal 1710 al 1712, poi direttore di questa accademia fino al 1719.

S'interessò al nuovo calcolo infinitesimale messo a punto nel Settecento, sviluppando alcune trattazioni di algebra, di geometria analitica e di analisi infinitesimale.

Fra l'altro ha enunciato il teorema geometrico che porta il suo nome, dimostrando che la figura ottenuta congiungendo i centri dei lati di un quadrilatero qualunque è un parallelogramma.

Risalgono a Varignon la formulazione dei principi della statica. Nell'opera Projet d'une nouvelle mechanique del 1688 formulò la prima definizione di risultante di più forze e di momento statico, e dimostrò razionalmente le due regole fondamentali della statica:

La regola del parallelogramma era già stata in parte anticipata da Simone Stevin e fu poi sviluppata anche da Isaac Newton nel suo trattato sui principi della meccanica (1687).

Le teorie statiche di Varignon sono alla base della scienza delle costruzioni, disciplina ideata da Galileo Galilei (1638) e sviluppatasi nei secoli successivi.

Nelle due comunicazioni all'Accademia Reale delle Scienze di Parigi, il 5 luglio 1698 e il 20 gennaio 1700, definì il concetto di velocità istantanea (che egli chiama velocità in ogni istante) e quello di accelerazione applicandovi il calcolo differenziale di Leibniz.

Traité du mouvement et de la mesure des eaux coulantes et jaillissantes, 1736

V · D · M

Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica · Riforma protestante

Esercizi spirituali · Ratio Studiorum · Ad maiorem Dei gloriam · Regimini militantis Ecclesiae · Exposcit debitum

Università di Parigi · Gesuitesse · Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) · Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) · Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) · Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) · Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) · Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) · Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola · Pietro Favre · Francesco Borgia · Francesco de Geronimo · Francesco Saverio · Giovanni Berchmans · Giovanni de Brébeuf · Natale Chabanel · Carlo Garnier · Gabriele Lalemant · Antonio Daniel · Giovanni de La Lande · Isacco Jogues · Renato Goupil · José de Anchieta · Luigi Gonzaga · Pietro Claver · Paolo Miki · Andrea Bobola · Pietro Canisio · Filippo Evans · Roberto Bellarmino · Stanislao Kostka · Alfonso Rodríguez · Claudio de La Colombière · John Ogilvie · Gjon Pantalia · Roberto Southwell · Tommaso Garnet · Davide Lewis · Enrico Morse · Nicola Owen · Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano · Luis de Molina · Alessandro De Angelis · Francisco Suárez · Jean Daniélou · Karl Rahner · Pierre Teilhard de Chardin · Henri-Marie de Lubac · Hans Urs von Balthasar · Federico Lombardi
Architetti, artisti
e scienziati
Angelo Italia · Giuseppe Valeriano · Natale Masuccio · Andrea Pozzo · Pietro Provedi · Cristoforo Borri · Orazio Grassi · Marko Ivan Rupnik · Georges Lemaître · Domenico Zipoli · Giuseppe Castiglione · Matteo Ricci · Johann Adam Schall von Bell · Ferdinand Verbiest · Niccolò Gianpriamo · Gerolamo Sersale · Angelo Secchi · Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola · Collegio Romano · Collegio dei gesuiti di Messina · Chiesa del Gesù di Roma · Chiesa di Sant'Ignazio a Roma · Chiesa del Gesù di Genova · Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli · Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti · La Civiltà Cattolica · Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana · Pontificio Istituto Biblico · Pontificio Istituto Orientale · Congregazione generale della Compagnia di Gesù · Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù · Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF (EN19709327 · ISNI (EN0000 0001 0876 306X · SBN SBLV043619 · BAV 495/265931 · CERL cnp01325602 · LCCN (ENn87903689 · GND (DE119062372 · BNF (FRcb121123302 (data) · J9U (ENHE987007506005805171