it.wikipedia.org

Pilar di Baviera - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pilar di Baviera
La principessa Pilar in giovane età
Principessa di Baviera
Infanta di Spagna
Nome completoMaria del Pilar Eulalia Antonia Isabella Ludovica Franziska Josepha Rita Eufrasia
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaCastello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, 13 marzo 1891
MorteCastello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, 29 gennaio 1987 (95 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di Andechs
DinastiaCasato di Wittelsbach
PadreLudovico Ferdinando di Baviera
MadreMaria de la Paz di Borbone-Spagna
ReligioneCattolicesimo

Maria Pilar di Baviera, più nota semplicemente come Pilar di Baviera (nome completo: Maria del Pilar Eulalia Antonia Isabella Ludovica Franziska Josepha Rita Eufrasia von Wittelsbach) (Nymphenburg, 13 marzo 1891Nymphenburg, 29 gennaio 1987), era una principessa bavarese[1].

Pilar nacque a Nymphenburg. Era la terza figlia del principe Ludovico Ferdinando di Baviera e la principessa Maria de la Paz di Spagna, e nipote del principe Adalberto di Baviera e dell'Infanta Amalia di Borbone, sorella di Francesco d'Assisi di Borbone, consorte della regina Isabella II di Spagna.

Laureata in storia dell'arte, pittura e grafica, Pilar apparteneva alla Associazione Pittori ed all'Unione dei pittori della vecchia Monaco. I suoi dipinti sono attualmente visibili presso la Galleria di Stato Bavarese a Monaco di Baviera, nella Haus Lenbach, nella Galleria Comunale e in molte collezioni private. Fu inoltre un membro della Croce Rossa tedesca per 40 anni e fu l'autrice di un libro sulla vita di suo cugino, il re Alfonso XIII di Spagna[2].

Pilar non si sposò mai[3]. Fu una grande atleta e viaggiatrice instancabile. Morì a Nymphenburg nel 1987, lo stesso luogo dove era nata 96 anni prima. Le sue spoglie riposano nella cripta della Chiesa di San Michele, vicino a quelle dei suoi genitori[4].

Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ http://genealogy.euweb.cz/wittel/wittel7.html#M2
  2. ^ Monarquías de Europa y del mundo: mayo 2010
  3. ^ Brittany 9
  4. ^ María Teresa Álvarez: La Infanta Paz de Borbón. La Esfera de los Lobros.
Controllo di autoritàVIAF (EN89274262 · ISNI (EN0000 0000 6236 605X · GND (DE118820761 · BNE (ESXX1464114 (data)