it.wikipedia.org

Pilunno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pilunno (latino: Pilumnus) è una figura misteriosa della mitologia romana arcaica, era un dio protettore dei neonati nelle case contro le malefatte di Silvano.

Era associato per questa funzione a due altre misteriose dee: Intercidona e Deverra[1]. La prima è la dea "dei colpi di scure" contro le porte per cacciare il demone Silvano, e la seconda della scopa con cui si spazzava la soglia dopo la nascita di un bambino. Permettevano quindi ai bambini di crescere e rimanere sani. Pilunno deriverebbe il suo nome dal latino: pilon (pestello), col quale si colpiva la porta nella stessa occasione. Scure, pestello e scopa passavano per simboli della coltivazione. Un'altra possibile etimologia lo fa derivare da pilum (il giavellotto dei romani). Veniva chiamato anche Picummus, forse associandolo al dio Pico oppure era così chiamato il fratello. Nell'Eneide [2], Virgilio fa di Pilunno il nonno di Turno ed il padre di Dauno. Gli antichi romani costruivano un letto supplementare dopo la nascita di un figlio, al fine di assicurarsi l'aiuto del dio. Durante una cerimonia in onore di questo dio, si conficcava nel terreno un palo.

  1. ^ Agostino d'Ippona, La città di Dio 6,9.
  2. ^ Publio Virgilio Marone, Eneide 9,3.
  • Michael Jordan, Encyclopedia of Gods, Kyle Cathie Limited, 2002

V · D · M

Religione romana
Sacerdozio
Cariche religioseAruspice - Pontifex Maximus - Re di Nemi - Rex sacrorum - Curio maximus
Collegi sacerdotaliAuguri (lista degli auguri) - Decemviri - Septemviri epulones - Flamini (Dialis, Martialis, Quirinalis, Carmentalis, Cerealis, Falacer, Florealis, Furrinalis, Palatualis, Pomonalis, Portunalis, Volcanalis, Vulturnalis) - Pontefici - Vestali
SodaliziArvali - Feziali - Luperci - Salii
Credenze e
pratiche
Apoteosi - Auspicia - Compitalia - Devotio - Feste - Culto imperiale - Mitologia - Persecuzione - Libri sibillini - Laudatio funebris - Riti funebri - Tempio
Divinità
Dèi ConsentiApollo - Cerere - Diana - Giove - Giunone - Marte - Mercurio - Minerva - Nettuno - Venere - Vesta - Vulcano
Triade Capitolina
Dèi indigeniAbeona e Adeona - Abbondanza - Aequitas - Aeracura - Aeternitas - Africo - Aio Locuzio - Alemonia - Angerona - Angita - Angitia - Anna Perenna - Annona - Antevorta - Bona Dea - Bonus Eventus - Bubona - Candelifera - Cardea - Carmenta - Carna - Catillus - Cinxia - Clementia - Cloacina - Concordia - Conditor - Conso - Convector - Copia - Corus - Cuba - Cunina - Cura - Dea Dia - Dea Tacita - Deverra - Penati - Disciplina - Dius Fidus - Domiduca - Domiducus - Domitius - Duellona - Edusa - Egeria - Egestes - Empanda - Endovelicus - Evandro - Fabulinus - Facunditas - Fama - Faustitas - Febris - Felicitas - Ferentina - Feronia - Intercidona - Laverna - Pilunno