it.wikipedia.org

Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea
L'atrio di Palazzo Pianetti
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàJesi
IndirizzoVia Xv Settembre 10, 60035 Jesi
Coordinate43°31′17.44″N 13°14′33.39″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
CollezioniDipinti e arredi
Periodo storico collezionidal XV al XIX secolo
Superficie espositiva2 500 
FondatoriComune di Jesi
Apertura1868
ProprietàComune di Jesi
GestioneComune di Jesi
DirettoreAssessorato alla cultura del Comune di Jesi
Visitatori6 000 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea è il maggiore museo della città di Jesi, in provincia di Ancona, nelle Marche. Ha sede nel Palazzo Pianetti e rappresenta una delle più importanti collezioni pittoriche della Regione, vantando una cospicua raccolta di opere di Lorenzo Lotto.

Col decreto "Valerio" del 1866 che si sancisce la soppressione delle Congregazioni religiose e il passaggio dei loro tesori artistici ai Comuni, Jesi acquisisce una notevole quantità d'opere d'arte pittorica. Si istituisce così la Pinacoteca, ufficialmente il 5 settembre 1868.

I quadri di esclusivo soggetto religioso, si aggiunsero ad una già presente raccolta archeologica, cosicché Cesare Annibaldi istituì nel 1912 un unico polo museale aperto al pubblico con sede nell'ex convento di San Floriano, in Piazza Federico II.

Negli anni '30 si procedette alla restaurazione del Palazzo della Signoria, già sede della Biblioteca Comunale Planettiana; nel 1949 si decise di accorparvici anche il Museo civico e la Pinacoteca.

Tuttavia non sembrava essere la soluzione ideale. Negli anni '60 il Comune di Jesi acquistò i due terzi di Palazzo Pianetti, una sfarzosa residenza nobiliare nel cuore della città. Dopo i dovuti restauri la Pinacoteca civica venne spostata nel piano nobile del palazzo, e aperta al pubblico ufficialmente nel 1980.

Il nucleo principale si compone di opere a carattere religioso provenienti da diverse chiese cittadine. Nel corso degli anni la collezione si è incrementata grazie a ulteriori lasciti, depositi, donazioni e acquisti. Grande evoluzione ebbe anche la sezione d'Arte contemporanea, dovuta all'istituzione del Premio biennale “Città di Jesi – Rosa Papa Tamburi”, dove i diversi artisti partecipanti hanno lasciato in deposito le loro opere. Viene così allestita la Galleria d'Arte contemporanea, inaugurata nel 1987 al secondo piano del palazzo.

Il Museo complessivamente comprende opere che coprono un arco cronologico dal XV al XIX secolo, il periodo medievale è piuttosto rappresentato nel Museo diocesano cittadino.

Questo periodo è rappresentato in gran parte da bassorilievi e sculture in pietra, alcuni provenienti dalle facciate delle residenze nobiliari cittadine; oltre che da pale d'altare in ceramica e il bel Cristo lasso, Cristo nel sepolcro sorretto da due angeli, parte di un polittico smembrato del 1480-90 di Nicola di Maestro Antonio d'Ancona:

  • Cristo lasso, Nicola di Maestro Antonio d'Ancona, 1480-90

  • Presepe, Pietro Paolo Agabiti, 1528

Il nucleo lottesco costituisce il fulcro delle collezioni museali, vero fiore all'occhiello della Pinacoteca. I dipinti eseguiti da Lorenzo Lotto per chiese e confraternite cittadine è composto da opere di primaria importanza per l'arte rinascimentale italiana:

  • Santa Lucia davanti al giudice, olio su tavola, 243 x 237

  • Deposizione nel sepolcro, olio su tavola, 298 x 197

  • Pala di San Francesco al Monte, olio su tavola, 155 x 160

  • La Carità, olio su tela, Carlo Cignani, XVII secolo
  • Madonna col Bambino e Santi, olio su tela, Antonino Sarti, 1628, dall'ex Chiesa di Sant'Ubaldo
  • Sacra Famiglia con San Giovannino, olio su tela, Pomarancio, 1609, dalla cappella di Villa Pianetti
  • La Maddalena visitata dagli Angeli, olio su tela, del Guercino
  • Santa Caterina d'Alessandria, olio su tela, Michele Rocca detto il Parmigianino il Giovane
  • Sant'Antonio da Padova appare a Teodora Passeri-Grizi, pala a olio su tela, Francesco Albani, 1611, dall'ex Chiesa di San Floriano
  • La SS. Trinità, la Vergine e l'Angelo custode, pala a olio su tela, Giacomo del Po, XVIII secolo, dall'ex Chiesa di San Bernardo
  • Ritratto di Giovanni Battista Pergolesi, olio su tela, Domenico Valeri, 1750
  • Mater Amabilis, Sassoferrato
  • Ritratto di Gaspare Spontini, olio su tela, Louis Hersent, 1825, da donazione del compositore al Comune di Jesi
  • Collezione di Vasi da farmacia, ceramica di Casteldurante, XVIII secolo, dall'Antica Farmacia dell'Ospedale
  • La Carità, Carlo Cignani

  • Santa Caterina d'Alessandria, Parmigianino il Giovane

    Santa Caterina d'Alessandria, Parmigianino il Giovane

  • Mater Amabilis, Sassoferrato

    Mater Amabilis, Sassoferrato

  • Sacra Famiglia con San Giovannino, Pomarancio

    Sacra Famiglia con San Giovannino, Pomarancio

La maggior parte delle opere sono dell'artista jesino Orfeo Tamburi, il quale nel 1964 lascia dona 54 opere fra disegni acquerelli e stampe del periodo 1948-63. Un'altra parte importante è costituita dal lascito degli eredi dell'artista cuprense Corrado Corradi (1894-1963). Nel 1973 la collezione si è arricchita con opere del locale Betto Tesei (1898-1953).

Fra gli altri artisti presenti, legati soprattutto al Premio Rosa-Tamburi si ricordano Guttuso, Guidi, Cantatore, Paolucci, Sassu, Mattioli, Trubiani, Piacesi, Morlotti, Biancini, Ciarrocchi, Brindisi, Vespignani, Cassinari, Giuffré, Bodini.

la facciata sul giardino
La Galleria degli Stucchi.

Era l'antica residenza di città dei Marchesi Pianetti, nobile e prestigiosa famiglia aggregata all'aristocrazia jesina dal 1659. Rappresenta il più significativo degli edifici appartenuti alle ricche famiglie nobili locali, e l'unico esempio in Italia di stile Rococò di influsso mitteleuropeo.

Il palazzo venne costruito nella zona detta "Terravecchia", a ovest, appena fuori le mura della città, dove soprattutto fra '600 e '700 si insediarono le nobili famiglie cittadine. Il Marchese Cardolo Maria Pianetti, appassionato d'alchimia, e già architetto di Carlo VI d'Asburgo, disegnò un progetto per la costruzione della nuova residenza di famiglia in un gusto riecheggiante lo stile austriaco. Il progetto definitivo fu affidato al pittore e architetto jesino Domenico Valeri, che ne avviò la costruzione a partire dal 1748. L'edificio si compone di un corpo centrale che si affaccia su un giardino all'italiana cinto da mura terrazzate.

Caratteristica peculiare del palazzo è la sfarzosa Galleria degli Stucchi, tripudio di affreschi e stucchi a color pastello di stile Rococò di influsso mitteleuropeo. La galleria è l'unico esempio nella penisola di questo stile, e con la sua lunghezza di bel 76 metri è la seconda in Italia dopo quella di Diana della Reggia di Venaria Reale.

  • E. Pietrangeli: "I Musei di Jesi", Ed. Provincia d'Ancona
  • Mozzoni Loretta - Paoletti Gloriano, "Pinacoteca civica di Jesi", Bologna, 1988
  • AA.VV., "Palazzo Pianetti di Jesi", Ancona, 1992
  • Jesi e la sua Valle, "Jesi, guida artistica illustrata", Jesi, 1975

V · D · M

Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche · Museo diocesano di Ancona · Museo Omero · Pinacoteca civica Francesco Podesti · Sala museale Guglielmo Marconi · Museo della città di Ancona · Orto botanico Selva di Gallignano · Museo Diffuso Urbano · Museo della Liberazione di Ancona · Museo archeologico statale di Arcevia · Museo internazionale dell'immagine postale · Museo internazionale della fisarmonica · Museo del Risorgimento di Castelfidardo · Museo civico archeologico della città romana di Suasa · Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio · Museo Carlo Urbani · Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Sala del costume e delle tradizioni popolari · Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana · Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana · Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano · Deposito dei Beni Storici Cartari) · Museo della carta e della filigrana · Museo diocesano di Fabriano · Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) · Museo della Resistenza · Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea · Museo della civiltà contadina di Filottrano · Museo del Biroccio · Museo di Genga arte storia territorio · Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga · Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) · Museo Federico II Stupor Mundi · Museo diocesano di Jesi · Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) · Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea · Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) · Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) · Museo pontificio della Santa Casa · Museo storico aeronautico di Loreto · Museo Gaspare Spontini · Museo civico e della mail art di Montecarotto · Museo Utensilia · Antiquarium statale di Numana · Museo della Rocca di Offagna · Museo di scienze naturali Luigi Paolucci · Museo civico di Osimo · Museo diocesano di Osimo · Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente) · Pinacoteca comunale di Ostra · Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico · Antiquarium Città romana di Ostra) · Museo civico archeologico di Sassoferrato · Museo della miniera di zolfo di Cabernardi · Museo Pio IX · Museo diocesano di Senigallia · Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia · Museo di storia della mezzadria · Palazzo Ducale (Senigallia) · Palazzetto Baviera · Rocca Roveresca · Museo delle arti monastiche · Cartoteca storica delle Marche · Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum · Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno · Museo archeologico statale di Ascoli Piceno · Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno · Musei della Cartiera papale · Museo diocesano di Ascoli Piceno · Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" · MAM - Museo d'Arte sul Mare · Pinacoteca civica di Ascoli Piceno · Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) · Polo museale di San Francesco · Museo civico di Ripatransone · Museo civico archeologico Cesare Cellini · Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo · Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori - La Meteorite - Museo della pipa) · Museo polare etnografico Silvio Zavatti · Pinacoteca civica (Fermo) · Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" · Pinacoteca civica Fortunato Duranti · Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) · Pinacoteca di Monterubbiano · Museo civico archeologico Monte Rinaldo · Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini · Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica · Orto botanico dell'Università di Camerino · Museo archeologico statale di Cingoli · Palazzo Castiglioni (Cingoli) · Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" · Museo archeologico “Giuseppe Moretti” · Pinacoteca civica Tacchi-Venturi · Museo archeologico statale di Urbisaglia · Pinacoteca parrocchiale di Corridonia · Museo Piersanti · Museo archeologico comunale di Matelica · Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica · Museo diocesano (Macerata) · Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca · Museo Palazzo Ricci · Museo di storia naturale di Macerata · Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) · Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana · Museo diocesano (Recanati) · Palazzo Leopardi · Museo civico Villa Colloredo Mels · Museo Beniamino Gigli · Museo d'arte contemporanea di Recanati · Museo e pinacoteca Scipione Gentili · Museo civico diocesano di Visso · Antiquarium di Pievefavera · Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni · Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) · Pinacoteca Peschi-Graziosi · Pinacoteca civica di Montelupone · Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi · Museo civico di Palazzo Cento · Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini · Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens · Castello di Gradara · Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce · Museo archeologico del territorio di Suasa · Museo archeologico e della Via Flaminia · Museo civico archeologico e paleontologico · Palazzo Bracci Pagani · Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano · Pinacoteca San Domenico · Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) · Museo civico di Sant'Angelo in Vado · Museo di Cantiano · Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola · Museo civico Brancaleoni · Casa Santi · Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) · Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino · Museo dei gessi di Urbino · Museo della città di Urbino · Museo diocesano Albani di Urbino · Museum Graphia di Urbino · Oratorio del "Nome di Dio" · Oratorio di San Giovanni di Urbino · Oratorio di San Giuseppe di Urbino · Orto botanico dell'Università di Urbino · Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia · Museo di San Francesco · Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) · Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di Urbania Museo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) · Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" · Centro arti visive Pescheria · Museo Nazionale Rossini · Casa Rossini · Museo archeologico Oliveriano · Museo Officine Benelli · Museo del mare di Pesaro · Museo Morbidelli di Pesaro · Museo civico delle ceramiche di Pesaro · Museo diocesano di Pesaro · Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro · Musei civici di Pesaro · Tempietto rossiniano · Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona (Scavi archeologici di AnkónArea archeologica del tempio di Afrodite - AnconaAnfiteatro romano di AnconaArea archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza - Ancona) · Area archeologica di Attidium di Fabriano · Area archeologica "la Fenice" di Senigallia · Abbazia di San Savino di Jesi · Area archeologica di Monte Torto - Osimo · Fonte Magna - Osimo · Grotte di Osimo · Città sotterranea di Camerano · Area archeologica di Ostra antica · Parco archeologico di Sentinum · Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone · Santa Maria in Portuno - Corinaldo · Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa)  ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli · Ponte Romano di Solestà - Ascoli · Ponte di Cecco - Ascoli · Grotte dell'Annunziata - Ascoli · Teatro romano di Ascoli Piceno · Villa Marittima - San Benedetto del Tronto · Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo · Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo · Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia · Helvia Recina · Parco archeologico di Urbs Salvia · Parco archeologico di Septempeda · Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano · Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro-UrbinoArco d'Augusto (Fano) · Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche · Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone · Luceoli (Cantiano) · Colombarone (Pesaro) · Domus via dell'Abbondanza - Pesaro · Lucus Pisaurensis - Pesaro · Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado.
Controllo di autoritàVIAF (EN143775768 · ISNI (EN0000 0001 0698 1231 · LCCN (ENnr89001561