Pinnacolo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Praga_przypory.jpg/220px-Praga_przypory.jpg)
Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale. Spesso era costituito da stoffa ricamata o da legno lavorato.
Si tratta in genere di una guglia posizionata in particolari punti dove gli archi scaricano il peso: contribuisce infatti alla staticità dell'edificio perché, aggiungendo peso, verticalizza la spinta obliqua che proviene dagli archi e dagli archi rampanti rispettivamente ai piloni e ai contrafforti sui quali solitamente è posto.
Dal periodo tardo rinascimentale in poi i pinnacoli tesero a diventare più decorativi che strutturali. Si trovano, infatti, come elementi verticali decorati in strutture non portanti come balaustre o tetti.
Secondo alcuni testi, la parola può essere usata come sinonimo di guglia.[1]
- ^ Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, vol. I, Fabbri, Torino, 1993 (glossario in appendice).
- Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, Bologna 2003 ISBN 88-08-21740-X
- W. Müller e G. Vogel, Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992, ISBN 88-203-1977-2
- Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come Dizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994
- (EN) pinnacle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Gotico | |
---|---|
Fasi dell'arte gotica | Protogotico · Gotico · Tardo gotico (In Europa · In Italia) · Gotico postumo |
Il gotico nelle arti | Architettura gotica (Arco rampante · Arco a sesto acuto · Pinnacolo · Guglia · Pilastro a fascio · Costolone · Volta a ventaglio · Volta a stella · Ghimberga · Doccione · Gargolla) · Pittura gotica · Scultura gotica |
Varianti locali | Gotico francese · Gotico tedesco · Gotico italiano (Milano · Pavia · Monza · Sicilia · Abruzzo) · Gotico inglese · Gotico brabantino · Gotico baltico · Gotico spagnolo (Gotico valenciano · Gotico isabellino) · Stile manuelino |
Esempi | Cattedrali e basiliche gotiche italiane · Cattedrali gotiche francesi |
Altro | Tecniche costruttive dell'architettura gotica · Architettura gotica e filosofia scolastica |
Controllo di autorità | GND (DE) 4809484-5 |
---|