it.wikipedia.org

Pëtr Ugrjumov - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Piotr Ugrumov)

Pëtr Ugrjumov
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Lettonia (bandiera) Lettonia
Russia (bandiera) Russia
Altezza174 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1999
Carriera
Squadre di club
1989-1990  Alfa Lum
1991-1992  Seur
1993  Mecair-Ballan
1994-1995  Gewiss
1996-1997  Roslotto
1998-1999  Ballan
Nazionale
1989-1991Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1992-1995Lettonia (bandiera) Lettonia
1996-1999Russia (bandiera) Russia
Carriera da allenatore
2013  Itera-Katusha
2014Team 21
2015  Itera-Katusha
Statistiche aggiornate al maggio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pëtr Ugrjumov (in russo Пётр Угрюмов?, in lettone Pēteris Ugrjumovs; Riga, 21 gennaio 1961) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo russo, fino al 1991 sovietico e fino al 1995 lettone. Professionista dal 1989 al 1999, vinse due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

Passò al professionismo abbastanza tardi con la Alfa Lum, per poi passare alla Seur e alla Mecair-Ballan. Si mise in luce nella tappa del Giro d'Italia 1993 che arrivava ad Oropa, mettendo in crisi l'allora maglia rosa Miguel Indurain e arrivando secondo nella crono del Sestriere. Concluse quel Giro al secondo posto, alle spalle proprio di Indurain.

Entrò nel novero dei migliori corridori per le corse a tappe nel 1994, tra le file della Gewiss-Ballan, quando al Tour de France riuscì a vincere due tappe consecutive, battendo Pantani in salita e Indurain a cronometro, e concludendo il Tour al secondo posto, dietro allo stesso Indurain.

Nel 1995 puntò al Giro d'Italia, ma la convivenza in squadra con Berzin finì per danneggiare entrambi e favorire Tony Rominger: Ugrjumov concluse al terzo posto, a 4'55" dallo svizzero e a soli 42" da Berzin. L'anno successivo, con la nuova maglia Roslotto-ZG Mobili, mancò il podio al Giro per soli 3 secondi, classificandosi quarto. Concluse la carriera professionistica nel 1999, dopo altre due stagioni alla Ballan.

Dopo tre stagioni alla guida di formazioni Continental russe, dall'aprile 2016 è direttore sportivo della Ciclistica Allievi Juvenes Banca CIS della Repubblica di San Marino.[1]

Campionati sovietici, Criterium Dilettanti
Profronde van Stiphout
Critérium de Lamballe
  1. ^ Ciclismo Juvenes Banca CIS: Piotr Ugrumov nuovo Direttore Sportivo | San Marino Notizie, su www.sanmarinonotizie.com. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).

V · D · M

Unione Sovietica (bandiera)  Nazionale sovietica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989  
Čmil' · Golovatenko · Jarošenko · Kirsipuu · Konyšev · Muravskij · Pulnikov · Suun · Tammesalu · Ugrjumov · Uslamin · Zinov'ev ·Unione Sovietica (bandiera)

V · D · M

Unione Sovietica (bandiera)  Nazionale sovietica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990  
187 Konyšev · 188 Ugrjumov · 189 Ivanov · 192 Abdužaparov · 193 Pulnikov ·Unione Sovietica (bandiera)

V · D · M

Unione Sovietica (bandiera)  Nazionale sovietica · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991  
Čmil' · Ekimov · Gajnetdinov · Klimov · Manujlov · Perunovskij · Saitov · Toporičev · Trubin · Ugrjumov · Vasiličenko · Ždanov ·Unione Sovietica (bandiera)

V · D · M

Lettonia (bandiera)  Nazionale lettone · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992  
Ugrjumov ·Lettonia (bandiera)

V · D · M

Lettonia (bandiera)  Nazionale lettone · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993  
Ugrjumov ·Lettonia (bandiera)

V · D · M

Lettonia (bandiera)  Nazionale lettone · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994  
Ugrjumov ·Lettonia (bandiera)

V · D · M

Russia (bandiera)  Nazionale russa · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997  
80 Konyšev · 81 Ivanov · 82 Uslamin · 83 Hončenkov · 84 Džavanjan · 85 Sivakov · 86 Zinčenko · 87 Tonkov · 88 Berzin · 89 Ugrjumov · Crono Berzin ·Russia (bandiera)

V · D · M

Russia (bandiera)  Nazionale russa · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998  
110 Džavanjan · 111 Dolgich · 112 Ivanov · 113 Žukov · 114 Kokorin · 115 Lelekin · 116 Sivakov · 117 Smetanin · 118 Surkov · 119 Ugrjumov · 120 Zinčenko · Crono Ekimov · Crono Ivanov ·Russia (bandiera)

V · D · M

Russia (bandiera)  Nazionale russa · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999  
100 Davidenko · 101 Žukov · 102 Kokorin · 103 Konyšev · 104 Lelekin · 105 Sedun · 106 Sivakov · 107 Smetanin · 108 Tonkov · 109 Ugrjumov · 110 Zinčenko · Crono Ekimov ·Russia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF (EN305091173 · ISNI (EN0000 0004 1706 4166